Sono una donna, ho 19 anni. Da oltre 2 anni ho un problema con la minzione molto frequente. Nell'aprile 2015 ho iniziato ad andare regolarmente dal ginecologo e a prendere la pillola contraccettiva Daylette. Poi, nell'agosto 2015, sono stato ricoverato in ospedale con E. coli nelle vie urinarie. In ospedale urinavo molto spesso ed è rimasto così. Dopo 3 settimane di trattamento antibiotico, avevo ancora un problema. Sono andato dal ginecologo con questo: nel test di cultura si è scoperto che stavo bene, quindi il ginecologo ha pensato che avessi un problema con il muscolo dello sfintere della vescica. Ho preso le compresse Defur, le ho prese per circa 5 mesi, ma senza alcun risultato. Aggiungerò che stavo prendendo (e prendendo) le compresse di Daylette tutto il tempo. Il mio periodo è molto pesante e mi sento molto male per questo. Ho anche vampate di calore, vertigini (sempre durante le mestruazioni e spesso nonostante l'assenza di mestruazioni), sbalzi d'umore e non ho la forza per nulla. Sono stanco di tutto questo perché non so nemmeno cosa c'è che non va in me. Urino anche 5 minuti dopo essere tornato dal bagno. Dopo aver bevuto un bicchiere di liquido, passano pochi minuti e devo andare in bagno 3-4 volte in circa 20 minuti. Finché non bevo qualcosa, cammino in media ogni ora. Di notte mi alzo 2-3 volte con una pressione molto forte sulla vescica. Bevo poco e non bevo caffè, bibite gassate, alcol o erbe aromatiche. Dico anche che una volta in palestra ho fatto un test dell'acqua corporea. Si è scoperto che ne avevo molto, anche se allora non avevo il ciclo. Non so cosa pensarci. Sono così stanco che ho paura di bere qualcosa prima di eventi più importanti.
Ti consiglio di fare un bilancio dei liquidi, annotare la quantità di liquidi che bevi ed espelli (l'urina deve essere messa in un vaso, misurare il volume prima di versare e annotare). La prima porzione di urina (della notte) va messa in bagno, la porzione successiva nel barattolo, l'ultima porzione sarà quella della notte del giorno successivo. Certo, devi passare un giorno libero per farlo. Con i risultati dell'equilibrio, ti consiglio di visitare il tuo medico di famiglia. Hai certamente bisogno di una diagnosi delle cause dei tuoi disturbi fastidiosi.
Ricorda che la risposta del nostro esperto è informativa e non sostituirà una visita dal medico.
Barbara GrzechocińskaProfessore assistente presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università di Medicina di Varsavia. Accetto privatamente a Varsavia in ul. Krasińskiego 16 m 50 (la registrazione è disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00).