La terapia ormonale sostitutiva è sicura ed efficace per le donne che l'hanno iniziata precocemente, cioè prima dei 60 anni. La TOS riduce il rischio di diabete, aterosclerosi e ipertensione. Tuttavia, affinché questo sia il caso, la terapia ormonale deve essere selezionata individualmente.
La donna media entra in perimenopausa all'età di 51 anni e l'ultimo periodo di solito si verifica tra i 45 ei 55 anni. La menopausa tardiva è quando l'ultimo periodo si verifica tra i 55 ei 60 anni. La prima età colpisce le donne che hanno interrotto le mestruazioni tra i 40 ei 45 anni. Ma indipendentemente da quando arriva la menopausa, ogni donna deve quindi affrontare il dilemma se iniziare la terapia ormonale sostitutiva (terapia ormonale sostitutiva). Molte donne hanno paura degli ormoni perché sono convinte di portare più perdite alla salute che benefici, ad esempio che promuovono il cancro e il tromboembolismo. Ma i risultati della ricerca non lo supportano. Invece, dimostrano che non esiste una forma ottimale di terapia ormonale per tutte le donne. Il trattamento deve essere selezionato individualmente.
La terapia ormonale sostitutiva utilizzata prima dei 60 anni sopprime varie malattie
È già noto che l'uso di estrogeni non aumenta il rischio di malattia coronarica nelle donne sane dopo la recente menopausa. A seguito della pubblicazione dei risultati dello studio Women's Health Initiative (WHI) negli Stati Uniti, che ha sottolineato che la terapia ormonale sostitutiva promuove la malattia coronarica, i dati raccolti sono stati rianalizzati. Si è scoperto che la terapia ormonale sostitutiva non ha funzionato bene, ma solo nelle donne di età superiore ai 70 anni. Se utilizzato prima dei 60 anni, inibisce - e in molti casi addirittura inverte - il processo di calcificazione vascolare, migliora la struttura e la funzione dei vasi sanguigni, può abbassare il livello dei trigliceridi nel sangue e ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Aterosclerosi, ipertensione e obesità addominale sono malattie e problemi che si presentano è proprio la carenza di estrogeni che la favorisce. Di conseguenza, aumenta il rischio di malattia coronarica e attacchi di cuore nelle donne in postmenopausa, una delle principali cause di mortalità durante questo periodo. La terapia ormonale provoca cambiamenti benefici nei lipidi (abbassa la concentrazione del colesterolo totale e della frazione LDL e aumenta la concentrazione della frazione HDL).
Migliore terapia ormonale sostitutiva orale rispetto agli ormoni cerotti
È stato anche dimostrato che si ottengono effetti migliori con la somministrazione orale della terapia ormonale rispetto a quando viene somministrata, ad esempio, dai cerotti. Di conseguenza, la terapia ormonale sostitutiva previene l'aterosclerosi, migliora la circolazione sanguigna e l'afflusso di sangue ai tessuti. Di conseguenza, il rischio di malattie cardiache è ridotto del 35-50%. Ma se iniziato troppo tardi - molti anni dopo il tuo ultimo ciclo mestruale - può aumentare il rischio di blocchi e coaguli. È stato dimostrato che una tale minaccia può essere causata da alte dosi di estrogeni: l'assunzione di piccole dosi selezionate individualmente non comporta un tale rischio. Ma attenzione: l'uso della terapia ormonale nelle donne obese e molto avanzate aumenta il rischio di tromboembolia e ictus di 2-3 volte. Nelle donne immediatamente dopo la menopausa, la terapia non aumenta il rischio di ictus, tuttavia, introdotta dopo i 60 anni può essere la sua causa.
La maggior parte delle donne teme il cancro al seno più di altri tipi di cancro. Questa visione è stata rafforzata dai suddetti studi WHI, che sono stati infatti condotti in un gruppo di donne di età superiore ai 65 anni. Si ritiene ora che il rischio di cancro al seno e all'endometrio possa aumentare dopo 7 anni di utilizzo di soli estrogeni. Ma il rischio può essere ridotto al minimo somministrando contemporaneamente progestinici. C'è stata anche una fine al disaccordo sul fatto che il cancro al seno sia causato solo dalla terapia ormonale. Oggi nessuno dubita che le mestruazioni prima degli 11 anni, la gravidanza in ritardo (oltre i 35 anni), l'obesità (BMI tra 30-35), il consumo eccessivo di alcol e una dieta ricca di acidi grassi saturi siano di grande importanza anche qui.
Leggi anche: Calcola il tuo BMI - Calcolatore del peso BMI
La terapia ormonale sostitutiva protegge dall'osteoporosi
L'osteoporosi è più comune nelle donne che hanno una menopausa prematura (prima dei 40 anni) e precoce. Pertanto, insieme ai cambiamenti dello stile di vita, alla ginnastica, alla cessazione del fumo, al controllo del peso e all'integrazione della carenza di vitamina D, viene introdotta la terapia ormonale, di solito in dosi piccole e molto piccole, inferiori a quelle date nella terapia standard. Che cosa fa? Una donna perde massa ossea più lentamente, è meglio protetta dalle fratture dell'articolazione dell'anca e delle vertebre. Tuttavia, questo non si applica alle donne di età superiore ai 60 anni. In essi, la terapia ormonale per prevenire le fratture ossee (compreso il collo del femore) deve essere selezionata individualmente, tenendo conto di molte altre malattie.
A chi sono destinati i cerotti HRT?
Molte donne, quando decidono la terapia ormonale, scelgono la terapia con cerotti. Sono comodi: vengono incollati ogni pochi giorni, sono resistenti, non si staccano ad esempio durante il bagno. Questi preparati moderni rilasciano in modo molto preciso gli ormoni che contengono, mantenendo la loro concentrazione nel siero del sangue a un certo livello uniforme. Hanno anche un effetto benefico sul metabolismo dei lipidi (anche se non così forte come nel caso della terapia orale). Gli estrogeni applicati per via transdermica provocano una significativa riduzione della concentrazione della frazione nociva di LDL e quindi del colesterolo totale nel sangue. Tuttavia, non causano cambiamenti significativi nel livello di HDL e trigliceridi.
Ballo pomeridiano