La cavità del midollo spinale è una malattia neurologica che riduce significativamente la qualità della vita dei pazienti. Può portare a per paresi degli arti o deglutizione e disturbi del linguaggio. Quali sono le cause e i sintomi della siringomielia del midollo spinale? Qual è il trattamento e la riabilitazione dei malati?
Siringomielia del midollo spinale (siringomielia) è una malattia neurologica cronica e progressiva in cui si formano cavità piene di liquido nel midollo spinale. La conseguenza di questo processo è la compressione del tessuto centrale e la comparsa dei sintomi della malattia. L'inizio della malattia si verifica principalmente nella 3a e 4a decade di vita.
Ascolta quali sono le cause e i sintomi della siringomielia del midollo spinale. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Siringomielia del midollo spinale - cause
La malattia può manifestarsi nel corso di malattie congenite, come la sindrome di Arnold-Chiari, le fondamenta piatte, l'idrocefalo e l'ipoplasia cerebellare. Oltre alle cause congenite, una certa importanza è attribuita alle lesioni spinali, con processi secondari di aderenze infiammatorie, nonché ai tumori, alla spina bifida e all'ernia meningea.
Leggi anche: Mielite trasversa acuta: cause, sintomi, trattamento Colonna vertebrale - le malattie più comuni della colonna vertebrale Degenerazione della colonna vertebrale - sintomi, trattamento, eserciziSiringomielia del midollo spinale - sintomi
I sintomi della siringomielia dipendono principalmente dalla posizione e dall'estensione della lesione nel midollo spinale.
1. Quando si formano delle cavità nella parte inferiore del rachide cervicale, specialmente nella parte di esso responsabile della trasmissione della sensazione di dolore e temperatura, si verifica un disturbo sensoriale fessurato, ovvero l'abolizione della sensazione di dolore e temperatura mantenendo la sensazione di tatto, posizionamento e vibrazione, che può portare a gravi ustioni.
2. Se le corna anteriori sono danneggiate, i muscoli della mano, dell'avambraccio e del cingolo scapolare risultano atrofizzati.
3. Un danno al tratto cortico-spinale delle corde laterali provoca la paresi degli arti inferiori, che può portare a disabilità.
5. D'altra parte, la cavità del bulbo, cioè la formazione di una cavità nella parte inferiore del tronco cerebrale, si manifesta con disturbi della deglutizione (disfagia), atrofia dei muscoli della lingua, paresi dei muscoli faringeo e palatino.
I sintomi coesistenti possono includere anche:
- curvatura della colonna vertebrale
- deformità articolari
- ulcere alle mani
- cicatrici
Siringomielia del midollo spinale: diagnosi e trattamento
Il test che consente la diagnosi finale è la risonanza magnetica. Quando la malattia viene diagnosticata, viene utilizzato un trattamento chirurgico per drenare le cavità, correggerle o curare l'idrocefalo. Anche la riabilitazione dei pazienti è utile.