La nevralgia intercostale (nevralgia intercostale) può spaventarti: il dolore al petto che l'accompagna può suggerire un attacco di cuore. Allora come si può concludere che i sintomi sperimentati dal paziente siano sintomi di nevralgia intercostale e quali possono essere le cause di questa patologia?
Sommario
- Nevralgia intercostale: cause
- Nevralgia intercostale: sintomi
- Nevralgia intercostale: diagnosi
- Nevralgia intercostale: trattamento
La nevralgia intercostale (nota anche come nevralgia intercostale) appartiene al gruppo dei dolori neuropatici e si sviluppa quando alcuni processi patologici coinvolgono i nervi intercostali che si estendono dalla colonna vertebrale, correndo sotto le costole. Teoricamente, questo problema può verificarsi in pazienti di qualsiasi età, ma in pratica la nevralgia intercostale si riscontra più spesso negli adulti di mezza età e negli anziani.
Nevralgia intercostale: cause
Varie lesioni dei nervi intercostali portano alla nevralgia intercostale: l'individuo può verificarsi a causa della pressione, dell'irritazione o dello sviluppo di infiammazione all'interno delle fibre nervose menzionate.
Ci sono almeno alcuni problemi che possono essere la causa di tali processi - come esempi di questi, ci sono lesioni ai nervi intercostali (in questo caso, la nevralgia intercostale può essere causata, ad esempio, da una caduta dall'alto, ma la malattia può anche svilupparsi dopo aver subito qualche tipo di lesione). chirurgia al torace o alle costole) o fuoco di Sant'Antonio.
La causa della nevralgia intercostale è anche la gravidanza e, in questo caso, i sintomi del dolore compaiono a causa di cambiamenti fisiologici che si verificano durante la gravidanza (qui stiamo parlando dell'allargamento del torace, che può causare pressione sui nervi intercostali e, in definitiva, l'insorgenza di nevralgia intercostale).
A volte, tuttavia, un paziente sviluppa nevralgia intercostale senza una ragione apparente, nel qual caso la condizione viene definita nevralgia intercostale idiopatica.
Leggi anche: Dolore alle costole - cause e trattamento
Nevralgia intercostale: sintomi
Come puoi facilmente intuire, il sintomo di base della nevralgia intercostale è il dolore: ha un carattere diverso, ma il più delle volte è un dolore sordo o lancinante.
Tipicamente, questo dolore si manifesta come episodi a breve termine che possono essere innescati da attività come respirazione, starnuti e tosse.
In genere, il dolore associato alla nevralgia intercostale si avverte nella zona del torace, ma a volte può irradiarsi alla schiena o alla scapola.
Oltre a episodi di dolore che durano da alcuni secondi a diversi minuti, i sintomi della nevralgia intercostale possono includere anche altre sensazioni, come intorpidimento o episodi di bruciore al petto a breve termine.
Articolo consigliato:
Disturbi sensoriali: cause, sintomi, trattamentoNevralgia intercostale: diagnosi
Teoricamente, la nevralgia intercostale può essere diagnosticata solo sulla base dei sintomi caratteristici riportati dal paziente. In pratica, tuttavia, sul paziente vengono spesso eseguiti molti test diversi: vengono prescritti soprattutto quando il paziente avverte dolore al petto per la prima volta nella sua vita.
Tale necessità è talvolta causata dal fatto che i sintomi della nevralgia intercostale dovrebbero essere differenziati da quelli derivanti da altre condizioni, come ad esempio un attacco di cuore.
Al fine di effettuare una diagnosi differenziale, ai pazienti può essere ordinato di eseguire test come ECG o test di laboratorio (in cui viene solitamente misurato il livello di troponina).
È anche utile eseguire una radiografia del torace: durante la quale è possibile rilevare, ad esempio, danni alle costole (fresche o dopo una frattura costale in passato), che possono confermare che il paziente potrebbe aver sviluppato nevralgia intercostale a causa di ciò.
Nevralgia intercostale: trattamento
Come nel caso di altri tipi di dolore neuropatico, anche nel caso della nevralgia intercostale, molto spesso non è facile proporre al paziente un trattamento efficace. La ragione di ciò è che gli antidolorifici comunemente usati (come i farmaci antinfiammatori non steroidei) di solito non sono in grado di alleviare il dolore dei pazienti.
Per questo motivo, altri tipi di agenti vengono utilizzati nel trattamento della nevralgia intercostale, ad es.
- cerotti attaccati alla pelle del torace contenenti capsaicina
- Medicinali che possono essere generalmente usati per trattare il dolore neuropatico, come ad esempio gli antidepressivi (ad esempio amitriptilina, duloxetina, imipramina)
- agenti con anticonvulsivanti (ad es. gabapentin, carbamazepina, pregabalin)
A volte, il semplice uso di antidolorifici non porta sollievo ai pazienti - in tali situazioni, il blocco delle fibre nervose può avere effetti benefici (in questo caso, agenti con effetto anestetico locale - alleviare il dolore - insieme a glucocorticosteroidi possono essere iniettati in prossimità delle fibre nervose. hanno un effetto antinfiammatorio).
I blocchi nervosi possono essere un metodo efficace per trattare vari dolori neuropatici, ma hanno alcune limitazioni: gli effetti del loro uso durano tipicamente per diversi mesi.
In alcuni pazienti, la riabilitazione (che può e deve essere utilizzata insieme al trattamento farmacologico) porta effetti molto benefici.
Vale la pena ricordare qui che, proprio come determinare il trattamento ottimale per il paziente è abbastanza spesso difficile, sicuramente non puoi arrenderti troppo rapidamente: i sintomi persistenti ea lungo termine della nevralgia intercostale possono portare a vari problemi, come l'insonnia o depressione, e quindi è assolutamente necessario cercare di determinare il trattamento ottimale che porterà al sollievo di disturbi spiacevoli nel paziente.
Circa l'autoreArticolo consigliato:
Frattura della costola: come riconoscere i sintomi? Pronto soccorso e cure