L'attività fisica è altamente raccomandata per le persone con ipertensione: l'esercizio migliora l'efficienza del cuore e abbassa la pressione sanguigna. Tuttavia, vale la pena sapere come esercitare in modo che il movimento porti solo benefici e l'allenamento non porti a pericolosi salti della pressione sanguigna.
Sebbene l'attività fisica abbassi la pressione sanguigna a lungo termine, le persone che hanno la pressione alta hanno spesso paura di fare esercizio a causa del fatto che durante l'allenamento stesso, la pressione sanguigna aumenta in modo significativo.
La verità è che evitare l'esercizio per paura di aumentare la pressione sanguigna farà più male che bene: la mancanza di attività fisica contribuisce all'obesità e aumenta la pressione sanguigna, mentre l'allenamento sistematico e non faticoso può ridurre la pressione sistolica fino a 11 mmHg e la pressione diastolica di 6 mmHg.
Com'è possibile? Come risultato di esercizi sistematici, si verificano molti processi benefici, ad es. rete di vasi sanguigni e le loro pareti diventano più flessibili, grazie alla quale la pressione sanguigna scende.
Il corpo, abituato a moderare lo sforzo fisico, è in grado di sopportare meglio la scarica di adrenalina che si verifica durante lo stress: le arterie non si contraggono così fortemente, quindi non si verificano improvvisi salti di pressione. Tuttavia, vale la pena sapere come dovrebbe esercitarsi una persona con ipertensione in modo che l'allenamento porti solo benefici.
Prima di iniziare, consultare il proprio medico. Ciò è particolarmente importante se soffri di altre malattie in cui la selezione del tipo di attività fisica è particolarmente importante, come malattia coronarica, insufficienza cardiaca, condizioni post-infarto, diabete, obesità o malattie articolari. Se necessario, il medico ti indirizzerà per ulteriori esami e ti aiuterà a scegliere il tipo ottimale di attività.
Aumenta il tuo sforzo molto lentamente. Fai esercizio regolarmente - da 3 a 5 volte a settimana - ma aumenta lo sforzo molto lentamente, soprattutto se non sei abituato. Trascorri i primi allenamenti per conoscere le capacità del tuo corpo.
Un allenamento adeguato dovrebbe sempre essere preceduto da un breve riscaldamento (es. Camminare sul posto, circolazione dei fianchi) e terminare con il rilassamento: respiri profondi e calmanti.
Allenati quando la pressione sanguigna è regolata con i farmaci (e non supera i 140/90 mmHg).
Monitora la tua frequenza cardiaca. Il tuo polso dovrebbe accelerare un po ', ma non fino al punto in cui provi disagio, dolore o spossatezza. Se non ti senti bene durante l'allenamento o qualcosa ti rende ansioso (ad es. Battito cardiaco irregolare), interrompi l'allenamento.
Non piegarti durante l'allenamento: gli esercizi che comportano la flessione spesso portano ad un aumento della pressione nel petto.
Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Articolo consigliato:
Cibo che abbassa la pressione sanguigna. 21 prodotti che hai nella tua cucinaPrenditi cura di un'idratazione adeguata. Prenditi una pausa dall'esercizio fisico di tanto in tanto e sorseggia qualche sorso d'acqua, anche se ti sembra di avere sete: rimanere idratato aiuta il tuo cuore a funzionare correttamente.
Abbandona l'allenamento se non ti senti bene e non allenarti subito dopo aver mangiato, ma solo 2 ore dopo un pasto.
Mentre ti alleni, coordina l'inspirazione e l'espirazione: questo ti aiuterà a evitare di rimanere senza fiato. Tuttavia, se si verifica, interrompi l'allenamento e attendi che la respirazione si normalizzi.
Abbandonare l'allenamento all'aperto quando fa molto caldo, troppo freddo, umido o l'aria ha un'alta concentrazione di polvere sospesa. Queste condizioni possono avere un effetto negativo sulla circolazione sanguigna e rendere difficile la respirazione. È meglio quindi fare esercizio a casa.
Fai esercizio più a lungo, ma meno intensamente. Uno sforzo breve ma intenso aumenta significativamente la pressione sanguigna.
Articolo consigliato:
Rimedi casalinghi per l'ipertensione. Come abbassare la pressione sanguigna senza farmaci?