Ho 60 anni, sposata, ma da due anni non sono riuscita a controllarmi dalle giovani donne. Non riesco a concentrarmi sulle cose che faccio, l'argomento continua a tornare. Sto perdendo molti soldi a causa della dipendenza dal sesso e il sesso per cui pago è veloce e povero. Dopo di che, sento spesso dolore ai testicoli e allo stomaco. Secondo me, non aiuta, ma sono impotente: io e mia moglie abbiamo deciso di castrare i miei testicoli. Ciò consentirà una maggiore tranquillità e il sesso dovrebbe essere posticipato. Cosa ne pensi di questo?
Il sessolismo è una dipendenza come le altre. Ogni dipendenza viene trattata in modo simile e vengono utilizzate forme di terapia simili. Penso che la castrazione non sarà una buona soluzione per te. Hai bisogno di un aiuto professionale, ad es. Da un sessuologo o terapista delle dipendenze, o raccomando gruppi di supporto anonimi di Sexaholics. La dipendenza è una malattia dell'anima e della mente: qui c'è spazio per miglioramenti. La castrazione non cambierà nulla, perché non cambierai il tuo modo di pensare o di reagire disturbato. Credo che anche tua moglie dovrebbe essere coperta da un aiuto psicologico, poiché è esposta alla codipendenza.
Da quello che ho capito dalla tua lettera, tua moglie sa dei tuoi numerosi tradimenti, quindi in qualche modo dà il suo permesso e accetta tale trattamento - se solo per questo ha bisogno di aiuto e di una conversazione con uno specialista. Lavorare sul tuo problema è soprattutto lavorare sull'abile nominare i sentimenti, riconoscerli ed esprimerli nel modo più costruttivo e sano. Naturalmente, la terapia copre altre aree e durante la terapia lavorerai su di esse, in modo che nella tua futura vita sana godrai non solo del sesso, ma anche delle emozioni positive e sincere vissute con esso. Pertanto, ti consiglio di consultare uno specialista in terapia delle dipendenze e un sessuologo il prima possibile.
Ricorda che la risposta del nostro esperto è informativa e non sostituirà una visita dal medico.
Ewa GuzowskaEwa Guzowska - pedagogista, terapista delle dipendenze, docente presso GWSH a Danzica. Laureata all'Università Pedagogica di Cracovia (pedagogia sociale e assistenziale) e studi post-laurea in terapia e diagnosi di bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo. Ha lavorato come educatrice scolastica e terapista per le dipendenze in un centro per le dipendenze. Conduce numerosi corsi di formazione nel campo della comunicazione interpersonale.