Come prevenire il cancro? Il bilancio delle vittime che i tumori riscuotono potrebbe essere inferiore se ci prendessimo cura di noi stessi, esaminassimo sistematicamente noi stessi. Puoi davvero vincere contro il cancro e altri tumori! Da dove viene il cancro, come viene rilevato e trattato? Come prevenire il cancro?
Il cancro ci sta rivelando sempre di più i suoi segreti. I tumori (compresi quelli maligni, come il cancro) sono sempre più trattati e gli scienziati lavorano costantemente per decifrare il nostro nemico numero uno. Apprendiamo nuovi trattamenti quasi ogni anno. E sebbene attualmente non siamo in grado di prevenire le malattie neoplastiche, in molti casi siamo in grado di rilevare il cancro in una fase iniziale del suo sviluppo e di curarci efficacemente.
Da dove vengono il cancro e altri tumori?
Siamo attaccati da quasi 200 diversi tipi di cancro. Quasi ognuno di loro ha un background diverso e si sviluppa in modo diverso. Gli scienziati stanno ancora cercando di scoprire perché e come il corpo crea la prima cellula diversa dalle altre, da cui nasce un tumore canceroso. Ci sono molte teorie. La maggior parte degli scienziati si concentra sulla ricerca genetica. Secondo loro, è probabile che una cellula difettosa compaia nel corpo a causa di danni a livello del DNA (acido desossiribonucleico - una molecola a spirale che forma un cromosoma; contiene un codice completo per la struttura dell'intero corpo).
Il cancro è un termine che viene spesso usato per descrivere il cancro. Nel frattempo, il cancro è una delle neoplasie maligne. Ricorda: tutto il cancro è cancro, ma non tutto il cancro è cancro.
Le nostre cellule si dividono costantemente. Ad ogni divisione, i vecchi muoiono, ma prima trasmettono le loro informazioni genetiche a quelli nuovi. Ciò significa che svolgeranno le stesse funzioni dei loro predecessori. A volte si verificano errori in questi processi. Alcuni errori causano cambiamenti nel comportamento della cellula figlia. Questo cambiamento nel materiale genetico ereditario è chiamato mutazione. Ad esempio, può causare la divisione di una cellula più frequentemente e più velocemente del normale e dare origine al cancro. Le mutazioni possono essere ereditate, quindi i discendenti di persone con cancro sono inclini al cancro.
Sfortunatamente, agiamo anche a nostro danno, ad esempio inaliamo i gas di scarico, il fumo di sigaretta, spesso mangiamo prodotti affumicati e tutto ciò può danneggiare il DNA e aumentare la probabilità di cancro. Inoltre, i medici sono sicuri che alcuni virus possano anche trasformare una cellula sana in una cancerosa, ad esempio l'infezione da papillomavirus umano (HPV) contribuisce allo sviluppo del cancro cervicale.
Tra le neoplasie, ci sono benigne (benigne) e maligne. Una neoplasia benigna (benigna - neoplasma benigno) è chiaramente delimitata dai tessuti circostanti o è incistata. Le sue cellule non possono entrare nel sangue. Non metastatizza mai.
Le neoplasie maligne (neoplasma maligno) sono lesioni che si infiltrano nei tessuti circostanti e le loro cellule entrano nel sistema sanguigno e linfatico. Viaggiano in tutto il corpo, metastatizzando la malattia. Esistono diversi tipi di neoplasie maligne: cancro, sarcomi, linfomi, tumori del sistema nervoso centrale, melanoma.
Vale la pena saperloIl cancro è uno dei tumori maligni che si sviluppa dalle cellule epidermiche o dalle cellule epiteliali di vari organi del corpo, come la pelle, la ghiandola, la mucosa, il rivestimento dell'apparato digerente, la tiroide e il pancreas. I termini "cancro al cervello" e "cancro alle ossa" non sono corretti perché non c'è tessuto epiteliale in queste aree.
Articolo consigliato:
Cancro o cancro? Che cos'è - ogni cancro è un cancro?Prevenzione del cancro - ricerca necessaria
Ogni donna deve esaminare il suo seno ogni mese, dal primo periodo fino alla fine della sua vita. Tuttavia, l'autoesame può rilevare il tumore solo quando ha un diametro di circa 1 cm. Cambiamenti molto più piccoli vengono rilevati dalla mammografia e dall'ecografia mammaria. Per rilevare precocemente il cancro cervicale, è necessario sottoporsi a un Pap test ogni anno.
Le possibilità di sconfiggere il cancro dipendono in gran parte da quanto presto viene scoperto. La stragrande maggioranza dei tumori rilevati nel cosiddetto lo stadio di sviluppo pre-invasivo (zero) è completamente curabile. In questa fase dello sviluppo della malattia, non siamo in grado di notare alcuna lesione da soli. Per questo motivo dovremmo sottoporci sistematicamente a esami preventivi.
Gli uomini di età superiore ai quarant'anni dovrebbero sottoporsi a un esame della ghiandola prostatica ogni anno. L'esame rettale - attraverso l'ano - consente al medico di rilevare i cambiamenti nelle dimensioni e nella consistenza di questa ghiandola. Se sono sospettosi, il medico può indirizzarti per ulteriori analisi, ad es. Test dell'antigene del PSA nel sangue.
A sua volta, lo stadio iniziale del cancro del colon-retto può rilevare esami del sangue occulto nelle feci (le persone con una storia familiare di cancro intestinale dovrebbero eseguire questo test ogni anno e tutti - ogni anno sui 50 anni). Se sei a rischio o hai avuto un polipo (spesso sviluppa il cancro), un test più valido è la colonscopia, ovvero la visualizzazione dell'interno dell'intestino attraverso uno speculum.
I fumatori o le persone a rischio dovrebbero sottoporsi a una radiografia del torace ogni anno. Un tale test può essere utile nella diagnosi del cancro ai polmoni. Un esame più dettagliato, tuttavia, è la broncoscopia (la cosiddetta broncoscopia - osservandoli attraverso uno speculum o un endoscopio a fibre ottiche).
Vale anche la pena fare un'ecografia della cavità addominale ogni 1-2 anni. Questo semplice test spesso rileva anche piccoli tumori nell'addome.
Un tumore sotto una lente d'ingrandimento
Se viene rilevato un tumore, i medici di solito vogliono dare un'occhiata più da vicino. Test come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica o la tomografia a emissione di positroni consentono di controllare con precisione la posizione del tumore, determinarne le dimensioni e la struttura e scoprire se ha già metastatizzato.
A volte dobbiamo anche fare una biopsia. Consiste nella perforazione del tumore con un ago speciale (solitamente sotto controllo ecografico) e nella raccolta del tessuto per l'esame microscopico. Lo specialista esamina quindi i tessuti raccolti (la cosiddetta sezione) e può valutare la natura del tumore: se la lesione è benigna o maligna.
Marcatori di sangue
Se qualcuno nei nostri parenti stretti ha avuto il cancro, potremmo essere maggiormente a rischio. Siamo più inclini ad ammalarci, il che non significa che ci ammaliamo. A volte un semplice esame del sangue è sufficiente per placare le tue paure e dormire più serenamente.
I marcatori del cancro, chiamati anche marcatori neoplastici, sono sostanze chimiche di varie strutture che vengono prodotte nei tessuti del nostro corpo. In sano - ce ne sono estremamente pochi. Tuttavia, quando si verifica il cancro, i loro livelli aumentano rapidamente.
I marcatori possono assumere la forma di antigeni, proteine, enzimi o ormoni. Entrano nel sangue e circolano con esso in tutto il corpo. Sfortunatamente, un tumore può produrre diversi marker. Inoltre, un tipo di cancro può produrre marcatori caratteristici di altri tumori. Ad esempio, la presenza del marker CA 125 nel corpo può indicare un cancro alle ovaie, ma anche un cancro al pancreas. Tuttavia, alcuni marker possono suggerire fortemente la presenza di un tumore specifico, ad esempio il marker PSA consente la rilevazione del cancro alla prostata in una fase molto precoce dello sviluppo.
Poiché i marcatori non sono sostanze omogenee, il medico di solito ci ordina di eseguire il cosiddetto un pannello marker (un insieme di etichette) che consente di determinare il tipo di processo neoplastico in corso. I marcatori vengono determinati da un campione di sangue raccolto. Tuttavia, non è importante solo la loro presenza, ma anche l'importo al di sopra dello standard consentito. Se la norma viene significativamente superata, non significa sempre lo sviluppo di una malattia neoplastica (sebbene di solito lo sia). Il livello elevato di alcuni marker può anche essere associato, ad esempio, ad un'infiammazione molto grave del fegato, del pancreas o dei reni.
Se i marcatori sono alti, è necessaria l'interpretazione genetica oncologica dei risultati. Solo successivamente, il medico può ordinare ulteriori esami, ad es. Mammografia, tomografia computerizzata o risonanza magnetica per immagini. Quasi il 90 percento l'incidenza del cancro non è correlata al passato della famiglia. Circa 90 persone su 100 non riescono a rilevare il gene della "predisposizione al cancro". Tuttavia, se le stesse neoplasie compaiono spesso in famiglia, vale la pena visitare una clinica genetica e chiedere esami appropriati. Non hai bisogno di un rinvio dal tuo medico di famiglia.
Articolo consigliato:
Marker tumorali (marker tumorali): tipologie e risultati della ricercaTest genetici per il cancro
Se il primo colloquio mostra che possiamo avere il diritto di temere per la nostra salute, ci troveremo in un programma preventivo specializzato. Non paghiamo nessuna ricerca qui. Tra le altre cose, marcatori tumorali, ma cerca anche geni che possano predisporre alla malattia. Ad esempio, nelle donne - il gene BRCA1 (responsabile della tendenza al cancro al seno); quando gli antenati soffrivano di cancro colorettale - il gene CHEK2. Le persone che hanno il cancro del colon-retto ma non hanno la poliposi intestinale sono alla ricerca di geni di riparazione in grado di riparare il frammento di DNA difettoso. La stimolazione di questi geni può impedire la progressione della malattia.
Chiunque venga in una clinica genetica al primo incontro determina con un medico quale membro della famiglia dovrebbe iniziare a cercare mutazioni genetiche. Quando possibile, di solito viene selezionata una persona che ha già sofferto di cancro. Grazie ad esso, è più facile trovare il gene che è la causa dell'infelicità in una determinata famiglia. Quando viene etichettato, viene cercato tra gli altri membri. Quelli che ce l'hanno vanno al cosiddetto gruppi di massimo rischio e sono sottoposti ad altri esami specialistici. Chi invece non ha trovato il "gene colpevole" resta solo sotto l'osservazione della clinica (quindi i controlli devono presentarsi per esami specifici entro i termini prescritti).
Consulenza genetica
Ce ne sono più di 20 in Polonia e operano in tutti i centri di oncologia. La maggior parte delle cliniche genetiche verifica gratuitamente la suscettibilità ereditaria al cancro.I loro indirizzi possono essere trovati sul sito web: http://www.genetyka.com/
Cancro alle intemperie
A volte capita di non avere il cancro, ma test specialistici hanno confermato che il rischio di sviluppare la malattia è molto alto. Quindi i medici ci offrono azioni e trattamenti preventivi. A volte sono molto drastici: nel caso del cancro colorettale ereditario, può essere una colectomia, cioè la rimozione profilattica dell'intestino crasso. Viene eseguita quando numerosi polipi (ce ne sono centinaia) vengono rilevati nell'intestino (a parte il gene difettoso) ed è solo una questione di tempo prima che il cancro si sviluppi. A causa del fatto che durante l'operazione una parte dell'intestino tenue può essere trasformata in un serbatoio speciale, è possibile mantenere il percorso naturale della defecazione.
A loro volta, i portatori del gene responsabile dell'insorgenza del cancro midollare della tiroide vengono offerti per rimuovere la ghiandola tiroidea. Anche durante l'infanzia, perché molti anni di osservazioni hanno dimostrato che il 100 per cento. portatori di questo gene successivamente sviluppano il cancro. Quindi la rimozione precoce della ghiandola tiroidea salva solo vite.
Le procedure chirurgiche profilattiche possono ora essere offerte, ad esempio, alle donne a rischio di cancro dell'utero, delle ovaie e della mammella. La condizione è la nascita di bambini già programmati.
Trattamento per il cancro
Finora, l'arma più efficace nella lotta contro il cancro è la chirurgia. Ma non è sempre sufficiente rimuovere il tumore stesso. A volte sono necessarie terapie complementari.
Nel tempo, alcuni cambiamenti possono trasformarsi in cancro. Questo è il caso dei polipi del colon, alcuni noduli tiroidei o lesioni pigmentate insolite sulla pelle. Puoi anticipare il cancro e rimuovere le lesioni prima che diventino maligne. Tuttavia, tali azioni non sono sempre possibili e quindi dobbiamo combattere l'intruso.
Chirurgia del cancro
Se il tumore viene rilevato in una fase iniziale di sviluppo, spesso è sufficiente rimuovere il tumore con i tessuti circostanti (questo è il cosiddetto margine di sicurezza). A volte, tuttavia, è necessario asportare un intero organo (ad es. Il seno) per eliminare tutte le cellule mutate e prevenire il ripetersi della malattia. Se i medici sospettano che il cancro sia in una fase più avanzata, rimuovono anche i linfonodi vicini.
Come risultato dell'intervento chirurgico, i medici riescono a salvare circa il 25% delle vite. malato.
La chirurgia per rimuovere il tumore non deve essere un'incisione chirurgica. Spesso i medici usano:
- Endoscopia: viene utilizzata per la chirurgia all'interno della cavità pleurica (toracoscopia) o della cavità peritoneale (laparoscopia). Con questa tecnica si evita una grossa cicatrice.
- Ultrasuoni: questo metodo utilizza un coltello speciale che viene vibrato ad alta frequenza dagli ultrasuoni. Consente la rimozione quasi senza sangue, ad esempio, di parti di organi parenchimali (ad esempio, reni o fegato).
- Laser - è usato per trattare i cambiamenti nella pelle, nelle mucose del tubo digerente, nel tratto respiratorio e nel sistema genito-urinario. La rimozione delle alterazioni neoplastiche con un laser è particolarmente utile nel trattamento delle alterazioni dell'esofago, della trachea e dell'intestino crasso.
- Crioterapia: per rimuovere piccole lesioni benigne superficiali (ad esempio sulle membrane mucose), viene utilizzata una criosonda raffreddata con azoto liquido a –180 gradi C. Il freddo distrugge le cellule malate.
- Elettrochirurgia: è usato per trattare lesioni piccole, superficiali e benigne. Vengono utilizzati elettrodi speciali di varie forme, riscaldati da corrente ad alta frequenza. L'alta temperatura ha un effetto distruttivo sulle cellule malate.
Trattamento del cancro - radioterapia
Molto spesso integra il trattamento chirurgico. Se i medici pensano che ci possano essere alcuni "sopravvissuti" al cancro, cercano di distruggerlo con le radiazioni, il più delle volte i raggi X o le radiazioni gamma. Quando il paziente viene irradiato da una certa distanza, è la teleradioterapia. Se la sorgente di radiazioni è posizionata direttamente sul tumore o nelle sue vicinanze - brachiterapia.
La radioterapia, come qualsiasi altro metodo, non è priva di effetti collaterali indesiderati. Uccide le cellule tumorali, ma indebolisce anche il corpo e distrugge alcune delle cellule sane nel punto di illuminazione. Gli effetti del cosiddetto È possibile che si verifichi una malattia da radiazioni con un certo ritardo, ad es. Nausea e vomito possono verificarsi diverse ore o giorni dopo la radioterapia. Quando questi sintomi scompaiono, i cambiamenti sfavorevoli continuano nel midollo osseo, ad es. Il numero di eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e trombociti (piastrine) diminuisce nel sangue periferico, il che riduce l'immunità e riduce la coagulazione del sangue. In alcuni casi, dove l'area di irradiazione era estesa, possono verificarsi perdita di appetito, febbre e diarrea. Occasionalmente, nel sito di irradiazione si verificano necrosi tissutale ed eritema (e persino ulcerazione). Dopo il trattamento, la maggior parte di questi sintomi scompare senza lasciare tracce.
Articolo consigliato:
Radioterapia: come funziona? Effetti collaterali della radioterapia Buono a sapersiStatistiche sul cancro
- 40 milioni di persone vivono con il cancro nel mondo.
- I dati della Polish Cancer Union mostrano che ogni giorno 300 persone in Polonia scoprono di avere il cancro.
- 220 di loro rischiano di morire. Circa il 30 percento può essere curato in modo permanente. malato.
All'inizio degli anni '60, il cancro cervicale era la malattia più comune tra le donne, seguito dal cancro al seno. Il cancro al seno è ora più comune, seguito dal cancro ai polmoni, seguito dal cancro cervicale.
All'inizio degli anni '60, gli uomini soffrivano più spesso di cancro allo stomaco, seguito da cancro ai polmoni. Ora il cancro ai polmoni sta aprendo la strada, seguito dal cancro alla prostata e dallo stomaco.
Trattamento del cancro - chemioterapia
Le cellule cancerose possono dividersi costantemente. Conoscendo questa proprietà, gli scienziati sviluppano farmaci che agiscono citostaticamente, cioè inibiscono la divisione cellulare. Sono presi per via orale o sotto forma di gocce. La flebo di solito deve essere presa in ospedale. Ci vogliono minuti o addirittura ore. Se i citostatici vengono assunti frequentemente e per lungo tempo, i medici possono impiantare un contenitore di plastica sotto la pelle da cui vengono somministrati i farmaci. La chemioterapia viene selezionata individualmente per ogni paziente.
L'assunzione di citostatici ha anche i suoi effetti collaterali. Prima di tutto, ha un effetto negativo sul midollo osseo. Ciò può provocare anemia, affaticamento e sonnolenza. Anche l'immunità diminuisce, quindi aumenta il rischio di infezione. Durante la chemioterapia, è necessario controllare il quadro ematico (eseguire un emocromo) e, se necessario, sottoporsi a una trasfusione o assumere preparazioni che accelerino il rinnovamento del midollo osseo.
La chemioterapia può anche causare altri effetti collaterali temporanei: perdita di capelli, unghie fragili, sensibilità ai raggi ultravioletti (non è possibile prendere il sole e usare un solarium), problemi al sistema digestivo - costipazione o diarrea, nausea, vomito, mancanza di appetito.
Articolo consigliato:
Chemioterapia: tipi. Come funziona la chemioterapia?L'incidenza del cancro è aumentata del 46%. E deve essere anche peggio
L'efficacia del trattamento oncologico in Polonia è peggiore che nella maggior parte degli altri paesi dell'UE. Le neoplasie maligne sono la seconda causa di morte più comune in Polonia. Dal 1999, il numero di casi è aumentato del 46% e il numero di decessi del 23,2%, secondo il rapporto NIK del 2018.
"La Polonia, insieme a Ungheria e Croazia, è tra i primi tre paesi dell'UE con la più alta mortalità per neoplasie maligne. In Polonia, il cancro del polmone e del colon risulta essere il più pericoloso, inoltre, tra gli uomini, cancro alla prostata e alla vescica, e tra le donne, cancro al seno e alle ovaie" - informa la Camera di controllo suprema.
E deve essere anche peggio. Secondo gli specialisti, entro il 2025 l'incidenza delle malattie oncologiche aumenterà di oltre il 25% e il cancro diventerà quindi la principale causa di morte in Polonia.
In risposta al rapporto NIK, il ministro della Salute ha annunciato un aumento della spesa per l'oncologia.
Fonte: disponibilità ed effetti del trattamento del cancro https://www.nik.gov.pl/plik/id,15932,vp,18449.pdf
Trattamento del cancro - terapia ormonale
Alcuni tipi di cancro (ad es. Seno, prostata) sono chiamati tumori ormono-dipendenti, il che significa che il loro sviluppo può essere influenzato da determinati ormoni. Quindi, oltre alla chemioterapia, viene spesso utilizzato il trattamento ormonale. Ciò aumenta l'efficacia dell'intera terapia. Per le donne, la lotta contro il cancro al seno a volte richiede il blocco della funzione delle ovaie o addirittura la loro rimozione. Questa decisione viene quindi presa dal medico e dal suo paziente.
Nuovi metodi di trattamento del cancro
Ogni giorno, i laboratori scientifici si occupano del cancro. Gli scienziati stanno gareggiando nella loro ricerca di un killer del cancro. A volte colpiscono il recinto come un proiettile, ma a volte fanno scoperte come il premio Nobel.
Le terapie utilizzate fino a tempi recenti dagli oncologi ci hanno indebolito, distruggendo cellule del corpo malate ma anche sane. Hanno anche causato una serie di effetti collaterali.
Attualmente, grazie alla comprensione della struttura delle cellule tumorali, in particolare dei recettori sulla loro superficie, gli scienziati hanno sviluppato il cosiddetto terapie mirate. I farmaci oncologici utilizzati nella loro struttura distruggono solo le cellule malate con notevole precisione. Come funzionano? Ebbene, sulla superficie delle cellule tumorali ci sono proiezioni chiamate recettori. È come una presa per spine. I tappi sono sostanze chimiche che segnalano al nucleo cellulare di dividersi, cioè al tumore di crescere. I preparati oncologici più recenti sono come false spine. Bloccano i recettori (prese) e quindi impediscono lo scambio di informazioni tra la superficie della cellula e il suo nucleo. È così che muore il processo di divisione e muore la cellula.
Cellule affamate
Il secondo gruppo di farmaci antitumorali blocca i recettori sulla superficie delle cellule tumorali, ma solo quelli che secernono sostanze che innescano lo sviluppo dei vasi sanguigni che forniscono al tumore sostanze nutritive e ossigeno. Ciò impedisce lo sviluppo di una fitta rete di arteriole e vene, che causa la morte delle cellule tumorali "affamate".
Cellule staminali
A quanto pare, possono essere ottenuti non solo dal sangue del cordone ombelicale, ma anche dagli adulti, ad esempio dal midollo osseo o dal tessuto adiposo. Se adeguatamente preparati, possono trasformarsi in qualsiasi tessuto del corpo, come cuore, fegato, pancreas, reni e persino la retina dell'occhio. Sfortunatamente, le cellule staminali non ci curano dal cancro, ma dopo la sua rimozione possono rigenerare in una certa misura l'organo danneggiato.
Terapie geniche
I medici ritengono che le terapie geniche saranno ampiamente utilizzate negli esseri umani tra 8-10 anni. Ora, gli scienziati possono introdurre un gene nel tumore che aumenta la concentrazione del farmaco somministrato nelle cellule tumorali. Ciò consente di ridurre le dosi di agenti chemioterapici, oltre a limitare gli effetti negativi di questi farmaci sui tessuti sani circostanti. Attualmente sono in corso sperimentazioni cliniche in diversi centri in tutto il mondo per determinare l'efficacia di questo metodo.
Articolo consigliato:
Forza delle cellule staminalimensile "Zdrowie"