Beri-Beri è una malattia considerata una forma estrema di avitaminosi, la cui causa è una significativa carenza di vitamina B1 o tiamina. La mancanza di vitamine nel corpo può avere effetti gravi. Guarda quali sono i sintomi della carenza di vitamina B1 e scopri cos'è il trattamento Beri-Beri.
Sommario
- Beri-Beri: l'importanza della vitamina B1
- Beriberi: le cause della malattia
- Beriberi: sintomi e diagnosi
- Beriberi - trattamento e prevenzione
Il Beri-Beri è una malattia nota nell'antichità, principalmente in Asia, dove la base della nutrizione era il riso bianco e semigreggio, privo di alcuni valori nutritivi.
Per secoli, la malattia di Beri-Beri è stata considerata fatale. Non è stato fino all'inizio del 20 ° secolo che un importante composto è stato scoperto nella crusca di riso, che ha portato a ulteriori ricerche e, infine, all'isolamento della vitamina B1 per prevenire questa malattia. Si è scoperto che la vitamina B1, chiamata anche tiamina, svolge un ruolo estremamente importante nel corpo umano.
Beri-Beri: l'importanza della vitamina B1
La vitamina B1 è coinvolta nel cosiddetto respirazione dei tessuti, principalmente la trasformazione dei carboidrati, partecipando al processo di degradazione del glucosio. Questo è importante perché grazie a questo, il corpo non accumula acido piruvico, il cui eccesso porta a danni ai tessuti, alle cellule nervose e ad alcuni muscoli.
Inoltre, la vitamina B1 supporta il corretto funzionamento dei sistemi nervoso e cardiovascolare e alcuni scienziati ritengono che influisca anche sul sistema immunitario. La tiamina supporta anche la guarigione delle ferite e il sollievo dal dolore, ha anche proprietà antiossidanti e partecipa ai processi metabolici.
Beriberi: le cause della malattia
La tiamina si ottiene con il cibo e nel caso di una dieta equilibrata è difficile portarne una carenza. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la necessità di vitamina B1 aumenta in modo significativo, ad es. durante la gravidanza e l'allattamento, durante le infezioni, con febbre molto alta, con uno sforzo fisico significativo, nelle persone che conducono uno stile di vita stressante, negli anziani.
Non è privo di significato consumare quantità eccessive di caffè e tè (che eliminerà la tiamina dal corpo) e in caso di ipertiroidismo.
La carenza di tiamina può anche essere associata a un consumo eccessivo di alcol, diarrea frequente o uso di alcuni farmaci (che provoca una maggiore escrezione della vitamina dal corpo), malnutrizione o consumo di cibi (ad es. Pesce crudo) che contengono tiaminasi, un enzima che distrugge la tiamina.
Beriberi: sintomi e diagnosi
Esistono due tipi di malattia di Beri-Beri:
- secco, con sintomi predominanti dal sistema nervoso
- umido, associato al sistema cardiovascolare.
Indipendentemente dal tipo di Beri-Beri (spesso si verificano contemporaneamente), i sintomi più caratteristici della malattia sono:
- paralisi nervosa inclusa sensazione anormale, debolezza
- fatica
- dolore
- atrofia muscolare graduale nel tempo, principalmente degli arti inferiori
- una sensazione di formicolio alle mani e ai piedi
- nistagmo
- palpitazioni
- sensazione di fiato corto
- gonfiore e gonfiore
- disturbi della memoria e della concentrazione
- mancanza di appetito
- nausea
- vomito
- diarrea
Quando la carenza di tiamina non è ancora estrema, i sintomi possono essere così insoliti che è difficile fare subito una diagnosi. A volte si rivolgono al medico persone che lamentano affaticamento prolungato, tremori muscolari, pressione bassa o aumento della frequenza cardiaca e non è facile associare questi sintomi a una carenza di vitamina B1. Nel frattempo, per scoprire che non ce n'è abbastanza nel corpo, è sufficiente eseguire un esame del sangue e misurare la concentrazione di tiamina.
Beriberi - trattamento e prevenzione
Il trattamento di Beri-Beri consiste nell'integrare la vitamina B1 con appropriati preparati vitaminici. È difficile da sovradosare (solo in caso di assunzione sotto forma di iniezioni intramuscolari) perché ha una capacità limitata di essere assorbita dal tratto gastrointestinale e il suo eccesso viene rimosso con l'urina.
Quando il livello di tiamina ritorna normale, è importante continuare la terapia: è meglio modificare la dieta per fornire vitamina B1 nel cibo.
Una ricca fonte di vitamina B1 è:
- carne di maiale
- prodotti a base di cereali (pane integrale, pane integrale, pasta, farina d'avena, crusca)
- orzo, grano saraceno, semolino
- Riso integrale,
- pesce (ad es. sgombro o salmone)
- uova
Grandi quantità di tiamina si trovano anche in:
- pistacchio e arachidi
- semi di girasole
- semi secchi di legumi
Frutta e verdura sono una fonte leggermente meno ricca di tiamina, il che non significa che non valga la pena introdurla nel menu, tra cui:
- piselli verdi
- banane
- avocado
- barbabietola
- anguria
- lamponi
- ribes
- mandarini
- spinaci
- cavolfiore
- cavoletti di Bruxelles
- cavolo
- tempo
Articolo consigliato:
Vitamina B1 (tiamina) - funzioni nel corpo, occorrenza e dosaggio Leggi anche: Scorbuto - sintomi. Come trattare lo scorbuto? È contagioso? Avitaminosi: cause e sintomi della carenza di vitamina Carenza di vitamina B12 - sintomi e cause