L'ipertensione primaria (essenziale) è il tipo più comune di ipertensione. L'ipertensione arteriosa primaria viene diagnosticata in circa il 95% dei pazienti. tutti i pazienti con ipertensione. Nonostante i significativi progressi e lo sviluppo della ricerca nel campo dell'ipertensione essenziale, a volte indicata come ipertensione essenziale, le cause che portano al suo sviluppo non sono completamente spiegate. Scopri quali sono i sintomi dell'ipertensione primaria, come viene trattata e come differisce dall'ipertensione secondaria.
L'ipertensione essenziale è un aumento della pressione sanguigna al di sopra del range normale, le cui cause sono sconosciute. Nonostante i significativi progressi e lo sviluppo della ricerca condotta nel campo dell'ipertensione essenziale, a volte indicata come ipertensione essenziale, le cause che portano al suo sviluppo non sono completamente spiegate .¹ Nel frattempo, la stragrande maggioranza - circa il 95%. pazienti - l'ipertensione arteriosa è di natura primaria. Nel restante 5 percento. ai pazienti viene diagnosticata un'ipertensione arteriosa secondaria, cioè ipertensione, le cui cause sono note.
Esistono due periodi di ipertensione primaria:
- il periodo di ipertensione instabile, cioè il periodo in cui la pressione sanguigna è elevata, ma il grado della sua elevazione oscilla leggermente
- il periodo di ipertensione persistente, di cui parliamo quando abbiamo a che fare con una pressione sanguigna costantemente elevata - sia sistolica che diastolica
Ipertensione arteriosa primaria - fattori eziologici
Si presume che la variabilità della pressione arteriosa sia ereditaria (quindi l'ipertensione arteriosa primaria viene talvolta identificata con ereditaria o familiare), sebbene non sia noto quali geni siano responsabili di questa variabilità.
Indipendentemente dalle circostanze familiari, ci sono fattori noti che aumentano la pressione sanguigna e possono tenere conto di fattori comportamentali e ambientali. I fattori eziologici contemporanei dell'ipertensione essenziale sono: ¹
- obesità
- resistenza all'insulina
- abuso di alcool
- mangiare molto sale da cucina
- invecchiamento del corpo
- stile di vita sedentario
- stress, soprattutto stress prolungato e ripetuto
- disturbi lipidici
- basso apporto di potassio
- basso apporto di calcio
Ipertensione primaria e secondaria
L'ipertensione secondaria è l'ipertensione causata da varie malattie, il più delle volte apnea ostruttiva del sonno e malattie renali. Nell'ipertensione essenziale non esiste una malattia che provochi un aumento della pressione, le sue cause non sono completamente note. Nella terminologia medica, l'ipertensione primaria (essenziale) è definita come aumento della pressione sanguigna in una persona senza malattie vascolari, insufficienza renale, feocromocitoma, aldosteronismo o altre cause di ipertensione secondaria o causata da mutazioni genomiche singole (1 gene).
Leggi anche: Pressione sanguigna: 12 domande importanti Rimedi casalinghi per l'ipertensione. Come abbassare la pressione sanguigna senza farmaci? Ipertensione nei bambini e negli adolescenti: sintomi, cause, trattamento#TOWIDEO Modi fatti in casa per ridurre la pressione
Ipertensione arteriosa primaria - sintomi
L'ipertensione primaria si manifesta più spesso tra i 30 ei 50 anni ei suoi sintomi sono inizialmente piuttosto atipici: mal di testa, vertigini, stanchezza, disturbi del sonno.
Tuttavia, il più delle volte per molti anni è solitamente asintomatico e non causa alcun sintomo evidente. Molto spesso viene diagnosticato durante una misurazione accidentale o della pressione sanguigna eseguita a causa della rivelazione di un'altra malattia.
Ipertensione arteriosa primaria - diagnosi
La diagnosi di ipertensione richiede misurazioni della pressione sanguigna durante due visite mediche consecutive. Secondo la definizione di ipertensione arteriosa, è una condizione associata a un aumento persistente della pressione sanguigna> 140 o 90 mmHg. Quindi, è necessaria un'ulteriore diagnosi di ipertensione essenziale. Sono necessari un colloquio con il paziente, esami del sangue e delle urine, nonché studi di imaging.
Articolo consigliato:
Ipertensione - ricerca. Diagnosi di ipertensione Buono a sapersiIpertensione arteriosa primaria - gravi complicazioni
I sintomi dell'ipertensione essenziale di solito compaiono in uno stadio avanzato di sviluppo, accompagnato dallo sviluppo di complicanze d'organo:
- ipertrofia ventricolare sinistra
- accelerazione dello sviluppo dei cambiamenti aterosclerotici nei vasi, specialmente nelle arterie carotidee, coronarie e renali e nelle arterie degli arti inferiori
- ictus cerebrale
- funzione renale compromessa / sviluppo di insufficienza renale
- dissezione aortica acuta
Ipertensione arteriosa primaria - trattamento
Si raccomanda a tutti i pazienti ipertesi di condurre uno stile di vita sano, ovvero un'alimentazione sana (in particolare limitando l'assunzione di sale, aumentando l'assunzione di potassio da frutta e verdura, evitando caffè forti, tè), aumentando l'attività fisica, limitando il consumo di alcol, smettendo di fumare.
Inoltre, il medico seleziona i farmaci che abbassano la pressione sanguigna individualmente per il paziente, tra i 6 gruppi disponibili di farmaci antipertensivi.
Articolo consigliato:
Trattamento dell'ipertensione: come scegliere farmaci che abbassano la pressione sanguigna?Fonte:
Kośmicki M., Ipertensione in pazienti con cardiopatia ischemica, "Guida del medico" 2001, n. 4
Consigliamo la guida elettronicaAutore: Materiali per la stampa
In questa guida imparerai a conoscere l'epidemia moderna:
- aterosclerosi
- diabete
- ipertensione