Unghie dei piedi: come prendersi cura di loro? La pedicure eseguita correttamente rende i piedi estetici. Tagliare e limare correttamente le unghie previene anche problemi di salute più gravi. Seguire alcune regole ridurrà al minimo il rischio di unghie incarnite e rottura della lamina ungueale. Scopri come prenderti cura delle unghie dei piedi.
Sommario:
- Unghie dei piedi: taglio e modellatura
- Unghie dei piedi: lucidatura e verniciatura
- Unghie dei piedi: prevengono secchezza e fragilità
- Unghie dei piedi: cosa fare quando sono incarnite
- Unghie dei piedi: onicomicosi
Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Unghie dei piedi: taglio e modellatura
Le unghie dei piedi - nel loro caso meno è meglio - meno interferenze nella forma della lamina ungueale, meglio è per la salute. Innanzitutto vanno tagliate regolarmente le unghie dei piedi, l'unghia "lunga" urta contro le scarpe ogni giorno, che ne indebolisce la struttura e, di conseguenza, diventa fragile e fragile. Inoltre, tali chiodi possono causare segni di pressione e abrasioni sulle dita.
- Taglio corretto delle unghie dei piedi
Prima di tagliare il piede, immergerlo in acqua con sale o uno speciale preparato ammorbidente. Non tagliare le unghie vicino alla pelle per evitare di tagliarle. La cosa più importante è tagliare le unghie dritte in modo che la forma del piatto sia più spatolata o addirittura quadrata piuttosto che semicircolare. Non tagliare i lati e arrotondarli, l'angolo può essere leggermente segato in modo che non sia tagliente.
Questo ritaglio è molto importante, ci permetterà di evitare il problema delle unghie incarnite. Quando ti prendi cura delle unghie dei piedi a casa, è meglio rimuovere le cuticole e lasciare il taglio a specialisti per evitare tagli accidentali.
Quando si tratta di limare le unghie, dovrebbe essere fatto con movimenti brevi e unidirezionali. Rinunciamo alle lime di metallo se abbiamo problemi con la fragilità delle unghie. Una lima di vetro o granito andrà meglio.
Se non si usa una lima per modellare la placca, dopo aver tagliato le unghie con le forbici o con un cutter, è bene levigare il bordo con una lima a grana fine, si ridurrà la possibilità che le unghie perforino i collant.
Unghie dei piedi: lucidatura e verniciatura
Le unghie sono lucidate con blocchi speciali, che migliora l'aspetto dell'unghia e facilita l'applicazione della vernice. Tuttavia, non dovresti farlo troppo spesso per mantenere lo spessore appropriato della piastrella.
È meglio lucidare le unghie una volta ogni due settimane, altrimenti la piastra diventerà sottile e fragile, soggetta a fratture. Quando si dipingono le unghie dei piedi, i separatori saranno utili, aiuteranno nell'applicazione precisa della vernice e la proteggeranno durante l'asciugatura.
È importante applicare un balsamo e una base prima della vernice, che proteggeranno l'unghia dalla vernice colorata e miglioreranno la durata del dipinto. Se vogliamo snellire visivamente l'unghia, possiamo applicare la vernice solo sulla parte centrale del piatto, lasciando i lati senza colore. Un tale trucco farà apparire le unghie meno quadrate e larghe.
Leggi anche:
Calli sui piedi: come affrontarli?
Mais sui piedi: come affrontarli?
Vesciche ai piedi: come affrontarle?
Controlla quali sono i tuoi piedi
Leggi anche: Pedicure: come farlo a casa? Passo dopo passo Calze esfolianti per i piedi: come usarle? Inserti per scarpe. Quali plantari ortopedici acquistare?Unghie dei piedi: prevengono secchezza e fragilità
Le unghie secche si delaminano facilmente, si screpolano e si rompono. Ci sono molte cause di unghie fragili, il più delle volte è una dieta scorretta, lucidatura troppo frequente, pittura frequente di unghie con vernice colorata senza base, malattie renali, anemia o avitaminosi.
Per eliminare il problema, dovresti escludere tutte le possibili cause. Prima di tutto, dai alle tue unghie una pausa dalla lucidatura e dalla verniciatura, usando solo balsami per unghie. La migliore alternativa saranno i balsami con ceramidi - unghie indurenti ed elasticizzanti. Anche le unghie devono essere tagliate corte, usando una lima di carta per lisciare le doppie punte.
Le modifiche dovrebbero applicarsi anche alla dieta, includere calcio, ferro, zinco, magnesio, silicio e vitamina B, puoi anche utilizzare integratori speciali con ingredienti che supportano la rigenerazione delle unghie. Al mattino e alla sera, vale la pena strofinare un'oliva idratante sulle unghie e sulle cuticole.
Puoi anche acquistare creme speciali per la ricostruzione delle unghie nelle farmacie. La fragilità dell'unghia del piede che non scompare può essere il risultato di problemi di salute più gravi o micosi. In questo caso, dovresti visitare un dermatologo o un podologo.
Questo ti sarà utileRicetta per un pediluvio rinfrescante
Mescolare 15 g di corteccia di salice, quercia, noce e salvia. Versare un litro d'acqua sul composto e portare a ebollizione. Mettere da parte per mezz'ora, filtrare e versare in una ciotola di acqua tiepida. Puoi anche immergere i piedi in un infuso di salvia e ortica o foglie di noce (5 cucchiai di foglie per 3 litri di acqua). I pediluvi sono consigliati anche per infusi di lavanda, rosmarino e timo, che hanno un effetto battericida e fungicida.
Unghie dei piedi: cosa fare quando incarnite?
Un'unghia incarnita è un problema estremamente doloroso e fastidioso che richiede un intervento medico. Consiste nel disturbare la crescita della lamina ungueale, che inizia a crescere lateralmente e cresce nella pelle intorno all'unghia. Quando l'unghia perfora la pelle, inizia il sanguinamento e la ferita favorisce l'infiammazione e le infezioni fungine. Il dolore e il disagio rendono difficile la deambulazione e il funzionamento quotidiano.
Nel trattamento delle unghie incarnite, è importante una risposta rapida: la durata del trattamento ei suoi effetti dipendono dalla gravità del problema.
La causa più comune delle unghie incarnite è il taglio errato, la regolazione dei lati della placca e il taglio troppo profondo agli angoli, che stimola l'unghia a crescere lateralmente in quest'area. Altre cause sono le deformità ortopediche, l'uso di scarpe troppo strette e il sovrappeso. Non possiamo affrontare il problema esistente con i metodi casalinghi.
Se una ferita si è già formata, deve essere decontaminata regolarmente e prendersi cura dell'igiene del piede. Quindi devi andare da un podologo che selezionerà il metodo di trattamento appropriato. Attualmente, i morsetti orthonyx e il metodo Arkada sono più spesso utilizzati.
- I fermagli sono fili sottili che vengono posizionati sull'unghia da un medico per correggerne la crescita. La procedura dei fermagli non è dolorosa e riduce immediatamente il problema del dolore durante la deambulazione e riduce la sensazione di disagio. Questo tipo di terapia per il trattamento di un'unghia incarnita può durare fino a diversi mesi ed è associata a numerose visite di follow-up dal medico e correzione dei morsetti.
- Il metodo di Arkada consiste nell'usare l'Arkada's Cube, un dispositivo in cui il dito è immobilizzato. Quindi la parte incarnita dell'unghia viene rimossa, l'unghia viene modellata correttamente e i suoi lati vengono ricostruiti con una speciale massa acrilica. La massa acrilica mantiene l'unghia nella giusta posizione e ne impedisce la ricrescita. Questo metodo è stato brevettato in Polonia da Adrian Arkada e sta diventando sempre più popolare nel mondo.
Articolo consigliato:
Unghia incarnita: fibbia invece di strapparsiUnghie dei piedi: onicomicosi
L'onicomicosi è un'infezione causata da dermatofiti, lieviti o muffe.
I fattori che favoriscono la comparsa dell'onicomicosi sono:
- immunità indebolita,
- diabete,
- disturbi ormonali,
- sudorazione eccessiva,
- sovrappeso,
- lunga assunzione di antibiotici,
- lesioni meccaniche,
- scarsa igiene.
Quando si cerca di evitare l'onicomicosi, prima di tutto, seguire le regole dell'igiene dei piedi: indossare calze fatte di materiali naturali, scarpe comode, indossare infradito in piscina, sauna, hotel e tutti i bagni pubblici e prendersi cura dell'immunità del nostro corpo.
I sintomi di onicomicosi sulle dita dei piedi, a cui dovresti prestare attenzione sono: cambiamento nel colore della lamina ungueale - ingiallimento, fragilità, cheratosi sotto l'unghia, arrossamento, gonfiore, piatto ispessito. Per curare con successo l'onicomicosi, dovresti visitare un podologo o un dermatologo. In una fase iniziale, è sufficiente il trattamento con unguenti antifungini. Nelle fasi avanzate della malattia, il podologo rimuove tutte le parti infette e consiglia rimedi orali. Si consiglia di gettare via tutte le scarpe indossate durante la malattia dopo il trattamento, poiché i frammenti di miceli possono sopravvivere in queste scarpe.