L'ipotalamo è una piccola struttura nel cervello, ma ha un ruolo da svolgere. È responsabile dell'omeostasi, cioè dell'equilibrio dell'intero organismo, ed è coinvolto in molti processi neuropsicologici. Nell'ipotalamo, i segnali nervosi vengono convertiti in segnali biochimici, in modo che vari processi mentali possano alterare le funzioni fisiologiche del corpo.
Sommario
- Quali processi sono responsabili dell'ipotalamo?
- Ormoni prodotti dall'ipotalamo
- L'ipotalamo e la ghiandola pituitaria
- Anatomia dell'ipotalamo
- Patologie all'interno dell'ipotalamo
L'ipotalamo è la parte sottocorticale del cervello e appartiene al diencefalo. Si trova tra la parte basale del proencefalo e la parte ventrale del mesencefalo, sotto il talamo. È di dimensioni paragonabili a una noce.
L'ipotalamo è responsabile di molti processi nel nostro corpo. Nell'ipotalamo, i sistemi nervoso ed endocrino comunicano, in altre parole, è qui che i segnali nervosi vengono convertiti in segnali biochimici. Ma non solo.
L'ipotalamo è il principale organo di governo del corpo. Integra le attività di tre diversi sistemi:
- sistema nervoso somatico
- il sistema nervoso vegetativo
- sistema endocrino
Svolge le sue funzioni regolatorie attraverso il sistema nervoso autonomo (attraverso il tronco encefalico e il midollo spinale), il sistema limbico e il sistema endocrino (attraverso la ghiandola pituitaria).
Quali processi sono responsabili dell'ipotalamo?
- controlla la secrezione di vasopressina e ossitocina
- influenza le nostre emozioni (compreso il comportamento dei genitori, ma anche, ad esempio, l'aggressività) perché fa parte del sistema limbico, che è responsabile della regolazione del comportamento emotivo
- si occupa del mantenimento dell'omeostasi intracorporea, ovvero del mantenimento ottimale temperatura, smaltimento delle risorse energetiche, gestione dell'acqua e degli elettroliti
In termini più semplici, l'ipotalamo è il centro in cui i processi mentali si convertono in funzioni biochimiche del corpo - in particolare, è possibile grazie a due catecolamine: l'adrenalina e la norepinefrina.
E quindi, dipende dall'ipotalamo:
- la funzione delle ghiandole endocrine
- gestione dell'acqua corporea (sensazione di sete, prevenzione della disidratazione)
- termoregolazione (mantenimento di una temperatura costante)
- mangiare e trasformare il cibo (sensazione di fame e sazietà)
- gestione dei periodi di sonno e veglia
L'ipotalamo è anche responsabile della funzione sessuale (cicli del sistema riproduttivo, pulsione) e delle risposte emotive.
Leggi anche: Ormoni femminili: estrogeni, progesterone, androgeni, prolattina, ormoni tiroidei Kisspeptin Sistema endocrino - struttura e funzioniOrmoni prodotti dall'ipotalamo
L'ipotalamo produce una serie di ormoni, i più importanti sono l'ossitocina e la vasopressina:
- ossitocina - influenza le funzioni riproduttive del corpo, secreta a causa dell'irritazione della vagina e della cervice - provoca, ad esempio, contrazioni uterine, che accelerano il trasporto dello sperma nel tratto riproduttivo di una donna o provocano il parto, colpisce anche la quantità di latte secreto da una donna che allatta.
- vasopressina - un ormone antidiuretico (ADH) che migliora il riassorbimento tubulare, che aiuta il corpo a produrre meno urina
L'ipotalamo secerne anche ormoni che controllano il funzionamento della ghiandola pituitaria. Quelli sono:
- liberine - stimolando l'ipofisi a secernere ormoni appropriati, ad esempio la somatocrinina che aumenta la secrezione dell'ormone della crescita (somatropina)
- statine - inibendo la secrezione di alcuni ormoni ipofisari, ad es. la somatostatina inibisce la secrezione dell'ormone della crescita (somatotropina)
L'ipotalamo è anche il centro della preferenza sessuale. Ha funzioni diverse negli uomini e nelle donne. Negli uomini, regola il flusso degli ormoni in modo tale da mantenerli a un livello costante. Nelle donne, l'ipotalamo risponde a livelli elevati dell'ormone inibendone la secrezione e, quando è basso, stimolando nuovamente.
L'ipotalamo e la ghiandola pituitaria
È impossibile parlare dell'ipotalamo senza menzionare la ghiandola pituitaria. Queste ghiandole sono strettamente correlate l'una all'altra.
L'ipotalamo regola le funzioni del nostro corpo attraverso la ghiandola pituitaria. Collaborano tra loro sulla base del feedback. Questo perché l'ipotalamo controlla la concentrazione di un dato ormone nel sangue.
Se è a un livello sufficiente, smette di secernere ormoni nella ghiandola pituitaria che stimolano la secrezione di ormoni ipofisari. Pertanto, la ghiandola pituitaria smette di produrre l'ormone e il suo livello diminuisce gradualmente.
Se c'è troppo poco di un ormone nel sangue, l'ipotalamo rilascia i suoi ormoni principali nella ghiandola pituitaria, stimolandola a rilasciare i propri ormoni.
Anatomia dell'ipotalamo
L'ipotalamo è composto da materia grigia, corpi mammari, tumore grigio, imbuto, nervo ipofisario (lobo posteriore) e giunzione ottica. Possono essere divisi in parti anteriore, mediale, posteriore e laterale e queste in singoli testicoli. Ognuno di loro ha le sue funzioni molto importanti.
1. La parte anteriore dell'ipotalamo
- nucleo soprachiasmatico - responsabile della sincronizzazione e regolazione del ritmo biologico (sonno e veglia)
- nucleo sopraottico: sintetizza e secerne vasopressina e ossitocina
- nucleo paraventricolare - sintetizza e secerne vasopressina e corticoliberina
- il tratto genitale - è responsabile della regolazione della secrezione di gonadotropine da parte della ghiandola pituitaria
2. La parte centrale (o nodulare) dell'ipotalamo
- nucleo ventromediale - centro di sazietà
- nucleo dorsomediale
- nucleo tumore-mammario
- nucleo arcuato - noto anche come nucleo a imbuto, produce ormoni ipofisiotropici che regolano l'attività delle cellule della ghiandola pituitaria anteriore
3. Parte laterale dell'ipotalamo
- campo preottico laterale
- campo laterale dell'ipotalamo, la cui stimolazione innesca l'appetito e la sua distruzione provoca anoressia
4. Parte posteriore dell'ipotalamo
- nucleo mammario mediale e laterale - collegato al sistema limbico e all'ippocampo
- nucleo premammario
- nucleo posteriore - responsabile della regolazione della temperatura
Gli esperimenti condotti sui ratti hanno dimostrato che un centro del piacere si trova nell'ipotalamo. Gli stimoli sensoriali fluiscono attraverso l'ipotalamo alla corteccia neurale, motivo per cui l'ipotalamo è chiamato il centro sensoriale subcorticale.
Patologie all'interno dell'ipotalamo
A causa della struttura dell'ipotalamo, nonché della sua vicinanza ad altre strutture importanti, come la ghiandola pituitaria, il circolo arterioso della base cranica, il terzo ventricolo del cervello, i sintomi di disfunzione di questa ghiandola sono diversi e spesso molto complessi. Tuttavia, sono strettamente correlati alle funzioni del dumbrain.
I più comuni sono:
- visione offuscata
- mal di testa
- disturbi ormonali (ad es. iperprolattinemia, ipopituitarismo, diabete insipido)
- sintomi neurologici (conseguenza di idrocefalo, epilessia)
Distinguiamo anche tumori ipotalamici benigni e maligni di tipo amartoma e malformazioni vascolari.
Articolo consigliato:
Disturbi ormonali: sintomi e tipi. Trattamento dei disturbi ormonali Sull'autoreLeggi altri articoli di questo autore