Per la maggior parte - come mostra la ricerca - dormire con un cane fa parte della vita di tutti i giorni. Molto spesso, se abbiamo un cane, vogliamo dormire con lui. Tuttavia, dormire con un cane è igienico e fa bene? Dobbiamo rinunciare a queste serate comuni? Impara i pro ei contro di dormire con il tuo cane!
Sommario:
- Dormire con un cane: svantaggi
- Dormire con un cane: vantaggi
- Dormire con un cane: come migliorarne il comfort?
Dormire con un cane - si o no? Gli amanti dei cani non possono immaginare che potrebbe essere altrimenti, anche se una notte trascorsa nello stesso letto con un animale domestico significa una notte insonne. D'altra parte, i cani non sono e non saranno puliti come le persone - non fanno la doccia, non si lavano i denti (a meno che un essere umano non lo faccia per loro), camminano su quattro zampe, non con quattro scarpe - l'alloggio con un animale domestico è igienico? ?
La risposta a questa domanda non rimane indifferente alla maggioranza delle donne polacche e dei polacchi: ben il 52% di noi ha animali domestici e il 50% di questi animali sono cani e gatti1. Secondo un sondaggio del 2017 dell'American Pet Products Association, quasi la metà dei proprietari di cani - il 45% - dorme con loro2. Inoltre, come hanno concluso gli scienziati del Canisius College di Buffalo, che hanno condotto un sondaggio su 962 donne, le donne dormono meglio con i loro cani che con il loro partner3.
Ma cos'è esattamente: dormire con un cane funziona davvero per noi?
Dormire con un cane: svantaggi
1. Possibilità di notte insonne
Dormire con un cane, come visto sopra, ha ricevuto molti studi scientifici. Quindi è il momento per i prossimi: i ricercatori della Mayo Clinic in Minnesota4 hanno esaminato la qualità del sonno delle persone che dormono con i cani. Si è scoperto che dormire con un cane provoca una scarsa qualità del sonno: i proprietari di animali domestici si svegliano più spesso, più è a disagio. D'altra parte, questo stato di cose disturba solo il 10% di loro, probabilmente a causa dell'amore dell'animale domestico.
È importante sapere che mentre un cane che dorme nel letto può essere peggio di un bambino in termini di allungamento e annessione del territorio, ciò non è dovuto alla teoria del predominio che è stata spesso menzionata in passato. I cani dormono con persone con cui si sentono al sicuro, sono animali socievoli, non dominano occupando l'intero letto - lo fanno perché vogliono solo che siano a loro agio.
2. Germi
I cani non saranno mai puliti come gli umani. Possono trasportare parassiti. Annusano cose che sono evitate dall'odore e dalla vista delle persone e amano entrare in luoghi che non sono puliti. Zampe o capelli sporchi non impediscono loro di saltare direttamente nella nostra biancheria da letto. Quindi cosa possiamo fare? Non dimentichiamo i bagni regolari e lo spazzolamento dei nostri animali domestici. Questo ci permetterà di mantenere una maggiore igiene. Tuttavia, non facciamo il bagno ai nostri alunni dopo ogni passeggiata, a volte è sufficiente pulire o lavare le zampe sporche. Vale la pena ricordare anche la sverminazione, i cani vengono sottoposti a questo trattamento circa 2 volte l'anno, i gatti adulti ogni 3 mesi.
Condividere un letto con un cane o un gatto è una questione individuale per ogni proprietario. Tuttavia, se non possiamo immaginare che il nostro animale domestico trascorrerà la notte in una stanza diversa dalla nostra camera da letto, dovremmo soprattutto prenderci cura dell'igiene. Ricordiamo alcune regole di base. Ci aiuteranno a rimanere puliti e a godere della presenza di coloro che sono sotto la nostra cura.
Dormire con un cane: vantaggi
1. Un senso di sicurezza
La maggior parte delle persone si sente più sicura quando dorme a letto con qualcuno. Soprattutto se è un quadrupede, che può abbaiare per reagire alla comparsa di intrusi, per esempio. Inoltre, un cane è una creatura verso la quale proviamo sentimenti di calore, quindi soprattutto dopo una giornata dura, ci sentiamo meno soli e impotenti quando ci accompagniamo a letto.
C'era un motivo per cui è stata creata la terapia del cane, cioè la terapia con i cani. Ci sono stati molti studi che dimostrano che la presenza di un cane ha un effetto antistress sugli esseri umani e persino - in alcuni casi - può migliorare la sua salute. Inoltre, dormendo con un cane, rafforziamo il nostro legame emotivo con l'animale.
Puoi trovare informazioni dettagliate sugli effetti benefici dei cani sulla salute umana -> in questo articolo.
2. Riscaldamento durante il sonno
Sebbene, come accennato in precedenza, dormire con un cane non sia il più comodo, la respirazione regolare di un animale può aiutare una persona ad addormentarsi. Inoltre, il suo calore - la temperatura corporea di un cane è più alta di quella di un essere umano - ci fa sentire meglio a letto, specialmente nelle notti fredde.
Leggi anche:
Il cane ha un effetto positivo sulla salute, sulla forma del corpo e sul benessere
Dogtrekking, ovvero allenamento con un cane: di cosa si tratta?
Quale razza di cane è giusta per te?
Dormire con un cane: come migliorarne il comfort?
Indossa il proteggi-materasso
Se vuoi proteggere il tuo letto dallo sporco e dall'umidità che i nostri amici a quattro zampe possono trasportare, dovresti pensare a metterlo in sicurezza. L'uso di un paraurti ridurrà notevolmente il rischio di danni e manterrà pulito il nostro letto. Poiché la presenza di acari della polvere domestica sul pelo di un gatto o di un cane è inevitabile, una copertura antibatterica sarà una buona soluzione.
Insegna al tuo cane le buone abitudini
Se hai abituato il tuo animale domestico a essere un teledipendente, non c'è da meravigliarsi se salta sporco sulla lettiera fresca e non si cura dei nostri comandi. Se vuoi disimparare il tuo animale domestico a salire sul letto senza permesso, ricordati di essere coerente. Le cattive abitudini sono difficili da eliminare, quindi siate pazienti: il cane che ha condiviso una camera da letto con noi finora non vorrà certo rinunciare a questo privilegio in fretta.
Affinché il tuo animale si senta al sicuro, dovresti pensare a una tana vicino al letto. Ogni volta che l'animale si sdraia sul suo letto, dovrebbe aspettarlo una ricompensa: un regalo, una carezza. Se cerca comunque di salire sul letto, non sgridiamolo, ma portiamolo nella tana con insistenza.
Se siamo coerenti, il cane imparerà presto che non è consentito entrare nella nostra zona notte senza permesso. Quindi eviteremo situazioni spiacevoli legate al letto sporco o alla biancheria lavata.
Fonti:
1. Rapporto di Kantar Public "Animali nelle case polacche", http://www.tnsglobal.pl/archiwumraportow/files/2017/05/K.021_Zwierzeta_domowe_O04a-17.pdf
2.http: //www.aaha.org/blog/NewStat/post/2018/04/13/103656/Let-sleeping-dogs-lie-but-maybe-not-on-your-bed.aspx
3. https://www.travelandleisure.com/animals/syndication-women-sleep-better-next-to-dog-than-partner-or-cat
4. https://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196(17)30486-X/abstract