Una cisti di cioccolato è una struttura incistata che appare all'interno dell'ovaio nel corso di una patologia comune: l'endometriosi. come distinguere sia l'endometriosi dai sintomi della cisti al cioccolato? Come viene diagnosticata una cisti di cioccolato e come viene trattata?
Le cisti del cioccolato possono comparire in pazienti affetti da endometriosi, la cui essenza è il tessuto uterino - l'endometrio, cioè l'epitelio che riveste l'interno dell'utero al di fuori della cavità uterina. Le strutture adiacenti sono più spesso coinvolte e il processo si sviluppa all'interno del bacino. Ma accade che il tessuto patologico si manifesti in organi più distanti, dando origine a sintomi insoliti, il che rende difficile la diagnosi.
Il termine cioccolato non è casuale. Risulta dalla consistenza e dal colore del contenuto patologico della lesione: assomiglia al cioccolato.
Le osservazioni mostrano che i focolai più comuni di endometriosi includono la vescica urinaria, l'apparato pelvico pendente, gli elementi del tratto gastrointestinale e il peritoneo che riveste la cavità addominale. I disturbi legati all'endometriosi sono giustificati. L'endometrio è in continua evoluzione in sincronia con il ciclo mestruale. Durante le mestruazioni, come risultato dell'azione di ormoni appropriati, l'epitelio che riveste la cavità uterina esfolia - questo è il cosiddetto sanguinamento mestruale. È necessario essere consapevoli che il tessuto uterino che si trova al di fuori della sua posizione anatomica è attivo dal punto di vista ormonale, cioè subisce cambiamenti simili, incluso il sanguinamento. La fuoriuscita di sangue provoca un'infiammazione locale che causa dolore.
Sintomi della cisti di cioccolato
È molto difficile determinare quali sintomi possono essere associati alla presenza di cisti e quali sono una manifestazione dell'endometriosi.
I reclami più comuni riportati dai pazienti includono:
- dolore avvertito nella zona pelvica, con tendenza ad aumentare durante le mestruazioni
- sanguinamento anormale - periodi pesanti e / o dolorosi o sanguinamento durante il ciclo mestruale
- rapporto doloroso
- molto raramente - sanguinamento gastrointestinale o urinario anormale
La stessa cisti di cioccolato può causare disturbi, ma soprattutto durante la rottura della lesione e l'evacuazione dei contenuti patologici. Quindi, c'è un'irritazione locale del peritoneo, che si manifesta con un forte dolore, spesso così grave da richiedere un intervento chirurgico urgente.
Leggi anche: Cisti follicolare ovarica: cause, sintomi, trattamento Cisti emorragica: cause, sintomi, trattamento Quando è necessario rimuovere una cisti ovarica?
Come identificare una cisti di cioccolato
L'esame ecografico con l'uso di una sonda transvaginale è uno strumento diagnostico indispensabile per la diagnosi di una cisti di cioccolato. La localizzazione del contenuto patologico include principalmente le ovaie. In casi eccezionali, viene utilizzata la risonanza magnetica, ma principalmente per cercare focolai di endometriosi, una malattia manifestata, tra l'altro, da le cisti in questione. Va sottolineato che la diagnosi finale dovrebbe essere supportata dal risultato di un esame istopatologico. Il materiale viene raccolto durante una laparoscopia diagnostica, durante la quale viene inserita un'apparecchiatura ottica specialistica attraverso piccole aperture nei tegumenti addominali, quindi la cavità addominale viene esaminata alla ricerca di strutture patologicamente modificate, comprese le cisti.
Trattamento della cisti al cioccolato
La suddetta laparoscopia diagnostica non svolge solo il ruolo di strumento diagnostico. È una forma sempre più utilizzata di terapia dell'endometriosi a causa del basso livello di traumatizzazione dei tessuti. Nel caso delle cisti di cioccolato, consente uno svuotamento minimamente invasivo dei contenuti patologici, che viene indicato come enucleazione della cisti. Tuttavia, una procedura più radicale comporta la rimozione dell'intera cisti, inclusa l'areola chiamata pseudocapsula. Sfortunatamente, l'endometriosi stessa o le cisti endometriali tendono a ripresentarsi.
Il trattamento ormonale è una forma di terapia decisamente meno invasiva, anche se è dedicato principalmente a pazienti con endometriosi diagnosticata, ma senza manifestazione di cisti. L'obiettivo di questo trattamento è inibire la crescita dell'endometrio oltre la posizione fisiologica del tessuto uterino. Le donne si sentono sollevate perché i sintomi scompaiono gradualmente. I farmaci più comunemente usati sono quelli del gruppo dei progestinici in combinazione con un gruppo di preparati ad attività androgena, il classico esempio dei quali è il Danazol, utilizzato come parte di diversi mesi di trattamento. Oltre al trattamento mirato, i medici si concentrano sull'eliminazione dei sintomi. Il dolore può anche essere alleviato dalla terapia contraccettiva orale.
Articolo consigliato:
Cisti ovariche: serie o no?