Ogni persona assicurata ha il diritto di cambiare medico, infermiere e ostetrica di pronto soccorso non più di due volte all'anno. Nel caso in cui per la terza volta in un dato anno solare si voglia cambiare GP, infermiera o ostetrica, siamo obbligati a versare una quota di PLN 80 sul conto del Dipartimento provinciale del Fondo.
La questione delle tariffe in caso di cambio del medico di base non si applica alla situazione in cui il paziente cambia il luogo di residenza o quando un determinato medico, infermiere o ostetrica ha terminato di fornire assistenza medica nell'ambito del Fondo sanitario nazionale.
Naturalmente, è possibile che il paziente non cambi prestatore di cure primarie a causa del cambio di luogo di residenza. Non esiste tale obbligo legale.
Quando si sceglie un medico, un'infermiera o un'ostetrica, la suddivisione in zone non è richiesta. Pertanto, il paziente può iscriversi a qualsiasi struttura sanitaria, il che significa che può essere curato anche al di fuori del proprio luogo di residenza. L'unica riserva è la struttura che ha un contratto firmato con il Fondo Sanitario Nazionale.
Quando si cambia medico, infermiere o ostetrica di cure primarie, il paziente ha il diritto di ottenere una copia della propria cartella clinica per il trasferimento al nuovo operatore sanitario. I costi per la fotocopia o la copia sono a carico del richiedente, in questo caso il paziente.
Ascolta quando e come puoi cambiare medico di famiglia, infermiera o ostetrica. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
La scelta di un medico viene effettuata sulla base del cosiddetto dichiarazione di scelta. Include:
1, dati sul destinatario:
nome e cognome, cognome, data di nascita, sesso, numero PESEL, se rilasciato, luogo di studio - nel caso di alunni e studenti, indirizzo di casa, numero di telefono;
2. specificazione di quale selezione viene effettuata una volta in un dato anno;
3.numero della tessera sanitaria - nel caso dell'assicurato;
4. codice della sezione provinciale del Fondo;
5.dati riguardanti il medico di base, l'infermiere e l'ostetrica:
nome e cognome, sede del prestatore di servizi che fornisce i servizi sanitari primari, luogo di prestazione dei servizi sanitari;
6. data di elezione;
7. firma del beneficiario o del suo tutore legale;
8. firma della persona che accetta la dichiarazione di elezione.
È bello saperlo
Il paziente ha il diritto di scegliere un fornitore di servizi che fornisce servizi specialistici ambulatoriali tra quei fornitori di servizi che hanno stipulato contratti per la fornitura di servizi sanitari. Il destinatario ha il diritto di scegliere un ospedale tra gli ospedali che hanno stipulato una convenzione per la fornitura di servizi sanitari. Il diritto di scegliere un ospedale è un diritto limitato, determinato dai contratti per la fornitura di servizi sanitari. Pertanto, il presente regolamento non fornisce motivi per far derivare il diritto alle prestazioni in una unità sanitaria situata territorialmente. Sentenza della Corte amministrativa suprema del 23 maggio 2012, II OSK 601/2012
Il paziente ha il diritto di scegliere un dentista tra i dentisti che hanno concluso un accordo per la fornitura di servizi sanitari. I bambini e gli adolescenti fino a 18 anni di età, nonché le donne in gravidanza e in puerperio, hanno diritto a servizi sanitari aggiuntivi di un dentista e materiali dentali utilizzati per fornire questi servizi, qualificati come benefici garantiti per queste persone. I benefici vengono erogati dietro presentazione di un documento attestante:
1a età - per bambini e adolescenti;
2. gravidanza o puerperio - per le donne.
Secondo la legge, i beneficiari sono:
1. Assicurato:
- persone soggette a assicurazione sanitaria obbligatoria,
- volontariamente assicurato, essendo i familiari della persona assicurata.
2. Persone diverse dall'assicurato:
- minori di 18 anni,
- donne in gravidanza e durante il parto con cittadinanza polacca e luogo di residenza nel territorio della Repubblica di Polonia.
Base giuridica: legge sulle prestazioni sanitarie finanziate da fondi pubblici (Journal of Laws del 2008, n. 164, articolo 1027, come modificato)
Leggi anche: Come chiamare un'ambulanza? Cosa dire quando si chiama un'ambulanza? Internista: cosa fa il GP? Un internista e un medico ... Gruppo sanguigno: cos'è, come viene ereditato e ... cosa dice del nostro carattere