La malattia di Morquio, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo IV (MPS IV), è una malattia rara di origine genetica appartenente al gruppo delle mucopolisaccaridosi. La causa della malattia di Morquio è una carenza di enzimi che scompongono i mucopolisaccaridi, il cui accumulo nella cellula è responsabile dei sintomi caratteristici della malattia.
Sommario:
- La malattia di Morquio - cause
- Malattia di Morquio - sintomi
- Morquio di Morquio - diagnosi
- Morquio di Morquio - trattamento e terapia enzimatica sostitutiva
La malattia di Morquio è una rara malattia da accumulo lisosomiale di origine genetica. Appartiene al gruppo delle mucopolisaccaridosi (MPS), quindi il suo altro nome è mucopolisaccaridosi di tipo IV (MPS IV).
La malattia di Morquio fu descritta per la prima volta nel 1929 da due medici contemporaneamente, il pediatra uruguaiano Luis Morquio e James Frederick Brailsford di Birmingham, in Inghilterra. Questo è il motivo per cui la malattia è talvolta chiamata malattia di Morquio-Brailsford.
La prevalenza della selezione della malattia di Morquio è stata stimata intorno a 1 su 76.000-640.000 nati vivi. La malattia colpisce le donne tanto quanto gli uomini.
La malattia di Morquio - cause
La causa della malattia di Morquio è una mutazione genetica autosomica recessiva. Ciò significa che una sola copia difettosa di un gene è sufficiente per causare la malattia (abbiamo sempre due copie di un gene nel nostro corpo). A seconda del gene mutato, distinguiamo:
- Morquio tipo A sindrome (MPS IV A) causata da una mutazione nel gene GALNS che codifica per la galattosamina 6-solfatasi; questo tipo di sindrome ha un decorso clinico più grave
- Sindrome di Morquio tipo B (MPS IV B) causata da una mutazione nel gene GLB1 che codifica per la beta-galattosidasi; questo tipo di sindrome ha un decorso clinico più lieve
La conseguenza delle mutazioni genetiche è la carenza di enzimi lisosomiali nella cellula, che sono coinvolti nella degradazione dei glicosaminoglicani, ad es. Dermatan solfato, eparan solfato, cheratan solfato.
I glicosaminoglicani vengono prodotti, scomposti e rimossi dall'organismo in un ciclo continuo. Nelle persone con malattia di Morquio, a seguito di un blocco enzimatico, i glicosaminoglicani non degradati si accumulano nelle cellule.
Ciò causa disturbi funzionali e sintomi di malattie in molti organi diversi. I glicosaminoglicani svolgono un ruolo speciale nella costruzione di ossa, cartilagini e tendini.
Malattia di Morquio - sintomi
I primi sintomi della malattia di Morquio si sviluppano tra 1 e 3 anni. Pertanto, di solito nei neonati non si osservano sintomi della malattia. Il sintomo più caratteristico della malattia di Morquio è l'osteocondrodisplasia (disturbi dello sviluppo delle ossa e della cartilagine), che si manifesta:
- crescita stentata e bassa statura
- la gobba lombare
- instabilità del rachide cervicale
- cifoscoliosi con deformità toracica
- sviluppo anormale di epifisi di ossa lunghe
- displasia dell'anca, del ginocchio, della caviglia e del polso
- ginocchia in valgo
- piedi piatti
- giunti allentati
Altri disturbi sono anche associati a cambiamenti ossei e cartilaginei:
- cardiopatia valvolare
- malattie del sistema respiratorio
- perdita dell'udito
- offuscamento della cornea, degenerazione retinica, glaucoma
- irregolarità dentali (i denti sono ampiamente distanziati e lo smalto è grigiastro)
- resistenza fisica ridotta
Vale la pena ricordare che la malattia di Morquio, a differenza di altri tipi di mucopolisaccaridosi, non causa ritardo mentale.
Morquio di Morquio - diagnosi
La diagnosi della malattia di Morquio si basa sul quadro clinico del paziente unitamente ai risultati di esami di laboratorio quali:
- valutazione quantitativa dei glicosaminoglicani nelle urine (es. cheratan solfato)
- nelle persone con glicosaminoglicani urinari elevati, viene valutata l'attività enzimatica della 6-galattosamina sulfatasi (diagnostica MPS IVA) o beta-galattosidasi (diagnostica MPS IVB) nella coltura cellulare
- test genetici per rilevare mutazioni nei geni GALNS e GLB1
È anche possibile diagnosticare la malattia di Morquio nel periodo prenatale.
Morquio di Morquio - trattamento e terapia enzimatica sostitutiva
Il trattamento della malattia di Morquio è principalmente sintomatico. A causa della disfunzione del sistema locomotore, le persone con malattia di Morquio ricevono terapia fisica, necessaria per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
È ora possibile trattare la malattia di Morquio di tipo A con la terapia enzimatica sostitutiva. Nel 2014, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato un farmaco chiamato Vimizim, che contiene l'enzima purificato elosulfase alfa. La terapia consiste nella somministrazione endovenosa di un farmaco che sostituisce l'enzima lisosomiale mancante nella cellula.
In Polonia, il farmaco è in attesa di rimborso.
Letteratura
- Prat C. et al.Sindrome di Morquio: diagnosi in un adulto. Colonna vertebrale ossea articolare. 2008, 75 (4), 495-8. - accesso in linea
- Northover H. et al.Mucopolisaccaridosi tipo IVA (sindrome di Morquio): una revisione clinica. J. Inher. Metab. Dis. 19 (1996) 357-365. - accesso in linea
- Cozma C. et al ... Diagnosi della sindrome di Morquio in macchie di sangue essiccato sulla base di un nuovo dosaggio MRM-MS. PLoS One. 2015, 6, 10 (7), e0131228. accesso in linea
- www.chorobyrzadkie.pl
- www.mpssociety.org/
Leggi altri articoli di questo autore