La depressione dopo il tradimento è causata da un'eccessiva tensione e difficoltà nel tornare all'equilibrio della vita. La linea del tradimento in qualsiasi relazione può essere altrove, ma quando si tratta di un evento considerato dai partner come un tradimento, è difficile evitare le sue conseguenze negative. In una relazione che portava una grande carica emotiva, la persona tradita sperimenta molti sentimenti, spesso estremi. Il paesaggio di una relazione dopo un atto di infedeltà è un atto di bilanciamento tra amore e odio, colpa e dolore, tristezza, abbassamento dell'autostima e rimpianto. In casi estremi, ci sono disturbi depressivi. Quali sono i sintomi e qual è il trattamento per la depressione dopo aver barato?
Quali conseguenze sociali può causare la depressione dopo il tradimento quando le statistiche mostrano senza pietà che il tradimento si verifica in un numero sempre maggiore di relazioni? Quando si decide di vivere insieme, costruire un futuro o crescere dei figli, una coppia entra in un certo tipo di accordo in cui entrambe le parti impegnano impegno, emozioni, energia e tempo, mentre costruiscono una relazione unica. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle coppie dà così tanta importanza alla fedeltà. La necessità di essere "una" persona, creando un'intimità eccezionale e un senso di sicurezza significa che qualsiasi manifestazione di infedeltà può scuotere il sistema familiare nel lavoro.
Sintomi di depressione dopo il tradimento
L'esperienza dell'infedeltà può essere un esaurimento emotivo estremamente. La mancanza di fede di cui ci si può fidare nuovamente dopo essere stati traditi, la distruzione di convinzioni profondamente radicate su se stessi, sul proprio partner e sulle relazioni reciproche, spesso capovolgono il mondo di una persona tradita.
L'apatia prolungata, l'ansia o uno stato d'animo depresso che dura troppo a lungo possono indicare una depressione reattiva. Questo tipo di depressione si manifesta spesso come reazione a stress eccessivo o esperienze traumatiche come la morte di una persona cara, la partecipazione o l'essere testimone di un incidente, ma può anche verificarsi a seguito di tradimento o abbandono da parte di un partner.
I sintomi persistenti del tradimento che dovrebbero essere preoccupanti includono:
- profonda tristezza che domina il funzionamento quotidiano,
- indifferenza ai contatti sociali,
- difficoltà nel continuare o intraprendere le attività quotidiane (compreso il lavoro),
- rallentamento delle funzioni psicomotorie e problemi di concentrazione e memoria (disturbi cognitivi),
- episodi di ansia o uno stato di ansia prolungato che dà l'impressione di continuità,
- perdita di significato nella vita,
- pensieri di suicidio.
Come affrontare quando cercare la terapia?
Questi tipi di sintomi non devono essere sottovalutati. Trascurarli può avere ulteriori conseguenze negative, sia nell'area della salute che della qualità della vita quotidiana (altre relazioni sociali, vita professionale, ecc.). Quindi vale la pena consultare uno psicologo e non escludere il supporto farmacologico da uno psichiatra. Il fatto è che di solito è estremamente difficile per una persona che è al centro degli eventi distinguere tra le conseguenze negative che di solito sorgono nella persona tradita ei sintomi della depressione dopo il tradimento. Pertanto, per la tua sicurezza, vale la pena consultare uno psicologo quando compaiono i primi effetti negativi del tradimento.
I sentimenti e i pensieri che di solito derivano dall'esperienza dell'inganno includono:
- rabbia, vergogna, paura, ansia,
- l'impressione che il mondo intero sia in rovina e il conseguente sentimento di impotenza,
- insorgenza improvvisa di difficoltà a dormire,
- visioni ricorrenti di tradimento (il cosiddetto flashback),
- cambiamenti nell'area del comportamento, ad es. capricci, manifestazioni di aggressività,
- abuso di sostanze.
La presenza dei suddetti fattori non deve essere sinonimo di depressione, ma il loro fastidio e le conseguenze negative sono un motivo sufficiente per volerne sbarazzarsi.
Spesso, affrontare le esperienze negative che sono sorte a causa dell'infedeltà supera la forza della persona tradita. È difficile per lei decidere in modo affidabile se ciò che le sta accadendo è depressione o sintomi spiacevoli di una situazione difficile che non richiede trattamento. In una situazione del genere, con l'aumento dei sintomi distruttivi, è necessario consultare uno specialista. Quando decidi di sostenere uno psicoterapeuta, puoi aspettarti:
- ritorno a un relativo equilibrio emotivo e un senso di sicurezza,
- ritrovare un senso di libertà d'azione, fiducia in se stessi e la relazione in quanto tale,
- ricostruire l'autostima,
- sviluppare meccanismi per far fronte al senso di droga, pensieri fastidiosi, flashback, ecc.
Trattamento della depressione dopo il tradimento
I presupposti di base per il trattamento della depressione dopo il tradimento non differiscono dal trattamento di qualsiasi altra depressione reattiva. Il nucleo principale del supporto è la psicoterapia, ma spesso è necessario integrarla con la consulenza psichiatrica e il trattamento farmacologico.
Nella situazione di trattare un paziente con depressione dopo essere stato tradito, un medico può proporre misure per regolare l'umore, il sonno, ecc. Le aree su cui la persona tradita lavora inizialmente con uno psicoterapeuta includono il recupero del senso di sé come persona indipendente e individuale, al di là del ruolo di partner o moglie. In definitiva, il processo terapeutico è quello di aiutare a ritrovare l'equilibrio e una sorta di sollievo, tuttavia, vale la pena ricordare che durante il percorso della terapia ci saranno momenti difficili, suscitando resistenze o il desiderio di rinunciare alla terapia. Dovresti sapere che questa è una parte naturale del processo di "recupero", senza il quale è impossibile ottenere il risultato desiderato.
Quando si lavora con uno psicoterapeuta, è anche possibile esaminare i motivi per cui il tradimento provoca reazioni così estreme. Rielaborare alcuni eventi, apparentemente estranei agli eventi attuali, e trovare modi per risolverli, può portare alla liberazione da fastidiosi sintomi dopo il tradimento. Comprendere i meccanismi che determinano il tradimento e tutto ciò che accade di conseguenza ti dà un senso di prevedibilità. Pertanto, quando compaiono fasi successive della reazione dopo il tradimento, la persona tradita le attraversa più delicatamente e può mantenere una certa distanza.
Solo dopo aver attraversato la fase iniziale della psicoterapia, cioè affrontare emozioni estreme o controllare i sintomi depressivi, è possibile prendere decisioni relativamente consapevoli relative a ulteriori azioni. In questa fase, ci sono considerazioni sulla possibile ricostruzione del rapporto, la completa rottura del rapporto, il modo di regolare ulteriori contatti con il partner, ecc.
Nel processo di riequilibrio c'è anche un momento per guardare al tradimento in termini di lezione, traendo da questa esperienza tutto ciò che può essere considerato costruttivo. Una situazione così difficile può mostrare quali dei loro bisogni sono stati finora trascurati dalla persona tradita, quali errori sono stati commessi nella relazione e quali desideri compaiono nel contesto delle relazioni future.
Articolo consigliato:
Tradimento emotivo: cos'è e come lo riconosci?