Il tumore della ghiandola pituitaria è uno dei tumori cerebrali più diversi. La sua essenza è la crescita anormale delle cellule ipofisarie, la ghiandola superiore del sistema endocrino, responsabile della secrezione di numerosi ormoni. Quali sono le cause e i sintomi di un tumore della ghiandola pituitaria? In quali casi può essere utilizzato il trattamento farmacologico e quando è necessario un intervento chirurgico?
I tumori della ghiandola pituitaria si trovano all'interno del cranio nell'area della cavità ossea chiamata sella turca. Appaiono più spesso sotto forma di adenoma: un tumore benigno con un tasso di crescita molto lento, raramente un tumore maligno, cioè un cancro che può metastatizzare a distanza. Possono esserci anche tumori di altri gruppi cellulari, come linfoma, cellule germinali, craniofaringioma, glioma o tumore metastatico nell'area della sella turca.
I tumori della ghiandola pituitaria rappresentano circa il 10% di tutte le neoplasie intracraniche primarie.
Ascolta di un tumore della ghiandola pituitaria. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Tumori della ghiandola pituitaria: tipi
A causa dell'attività ormonale, ci sono adenomi attivi (che secernono uno o, meno spesso, più ormoni) e adenomi non ormonalmente attivi:
- circa l'80% dei tumori ipofisari mostra attività ormonale. Questi sono: prolattina, somatotropina, corticotropina e tumori della tireotropina
- il restante 20% sono tumori ormonalmente inattivi che non secernono o producono sostanze che non provocano sintomi. Questo gruppo include il tumore della gonadrotropina
I tumori ipofisari, a causa delle loro dimensioni, si dividono in:
- microadenomi <1 cm di diametro
- macroadenomi ≥ 1 cm
Tumore della ghiandola pituitaria: cause
Le cause dei tumori ipofisari sono sconosciute, ma gli esperti dicono che alcuni di loro sono cambiamenti genetici.
Tumore della ghiandola pituitaria: sintomi
I sintomi di un tumore ipofisario sono legati alla sua attività ormonale, alla pressione locale sul tumore in crescita e alle sue dimensioni.
I sintomi locali sono:
- principalmente mal di testa e vertigini
- problemi agli occhi, ad es. visione offuscata o doppia, causati dal tumore che preme sui nervi ottici
- nausea
- vomito
- bassa pressione sanguigna
Sintomi legati all'attività ormonale:
- tumore della somatotropina - provoca un'eccessiva secrezione dell'ormone della crescita; negli adulti si manifesta con acromegalia (mani e piedi ingrossati, mascella ingrossata, ispessimento della voce, pressione alta, aumento della glicemia), nei bambini e negli adolescenti viene diagnosticato gigantismo (crescita eccessiva)
- tumore della prolattina - provoca disturbi mestruali, infertilità, ingrossamento delle ghiandole mammarie negli uomini, irsutismo nelle donne
- tumore della tireotropina - contribuisce ai sintomi dell'ipertiroidismo
- tumore della corticotropina - contribuisce ai sintomi della malattia di Cushing (obesità, arrotondamento del viso, smagliature rosse sulla pelle, irsutismo, acne, ipertensione, disturbi mestruali)
Un tumore asintomatico è chiamato incidentaloma.
Tumore della ghiandola pituitaria: diagnosi
A causa del fatto che i tumori ipofisari sono la causa di un ampio gruppo di malattie, richiedono consultazioni, ad es. ginecologo, endocrinologo, radiologo, oftalmologo e neurochirurgo. Per questo motivo, quando si sospetta un tumore ipofisario, vengono eseguiti numerosi test:
- test ormonali - a seconda dei sintomi prevalenti, viene determinata la concentrazione di ormoni ipofisari selezionati (GH, PRL, TSH, ACTH, LH e FSH)
- esame oftalmologico con valutazione del campo visivo e esame del fondo oculare
- Radiografia del cranio per valutare l'area della sella turca, la struttura su cui si trova la ghiandola pituitaria
- tomografia computerizzata della testa
Tuttavia, la neuroimaging - MRI (risonanza magnetica per immagini) è essenziale nella diagnosi di un tumore ipofisario.
Tumore della ghiandola pituitaria: trattamento farmacologico e chirurgia
Il trattamento di un tumore ipofisario dipende dal tipo, dalle dimensioni e dall'attività ormonale del tumore, dall'età del paziente e da altre malattie associate. Anche la determinazione dei livelli ormonali nel sangue è importante per determinare il corso appropriato di trattamento.
Il trattamento farmacologico è possibile per i tumori della ghiandola pituitaria che secernono prolattina. I farmaci dopaminergici vengono utilizzati per normalizzare i livelli di prolattina, ridurre il volume del tumore e inibire l'ulteriore crescita dell'adenoma. La farmacoterapia viene utilizzata anche per controllare i sintomi della malattia in pazienti che non sono qualificati per la chirurgia o che hanno avuto una recidiva dopo l'intervento chirurgico.
In altri casi, è necessario un intervento chirurgico: il tumore ipofisario viene rimosso chirurgicamente attraverso l'accesso transcranico o, più spesso, attraverso il seno sfenoidale.
La radioterapia è considerata un trattamento adiuvante per i tumori ipofisari che sono inoperabili o rimossi in modo incompleto durante operazioni precedenti, così come quelli che si sono ripresentati.
Articolo consigliato:
Tumori del sistema nervoso centrale (SNC) Leggi anche: Nanismo ipofisario - quando la ghiandola pituitaria produce troppo poco ORMONE DELLA CRESCITA SINDROME SELLA VUOTA è un sintomo di una malattia ipofisaria Dieta a sostegno del sistema endocrino