La frutta si consuma meglio al mattino, per la prima o la seconda colazione. Se vuoi mangiare la frutta per dessert dopo pranzo, aspetta qualche ora. Dimentica di mangiare frutta nel tardo pomeriggio e la sera: in questo momento, il corpo rallenta il suo metabolismo e gli zuccheri semplici forniti prima di coricarsi non saranno esauriti, ma immagazzinati nel tessuto adiposo.
I nutrizionisti raccomandano che frutta e verdura costituiscano fino alla metà di ciò che mangiamo ogni giorno. Ma attenzione: dovrebbe esserci solo una porzione di frutta per 3 porzioni di verdura. Da dove viene questa limitazione?
Da dove viene questa limitazione? Dopotutto, la frutta è composta principalmente da acqua, ha poche proteine e una traccia di grasso (ad eccezione dell'avocado), ma molte fibre preziose, molte vitamine e minerali. Ma sono anche ricchi di zucchero semplice - fruttosio. Se il suo contenuto nel frutto non è bilanciato dalla giusta quantità di fibre, lo zucchero viene assorbito istantaneamente. Il livello di insulina coinvolto in questo processo aumenta rapidamente all'inizio, poi diminuisce, innescando un attacco di fame. È così che funzionano i frutti con un alto indice glicemico, ad esempio banane, datteri, uva: mangiarli troppo favorisce il sovrappeso e l'obesità. Più basso è l'IG del frutto, più tempo ci vuole per digerirlo e meno calorie vengono immagazzinate come tessuto adiposo. Per non aumentare di peso, vale la pena scegliere frutta con un IG basso e attenersi alla quantità raccomandata, non più di 2 porzioni al giorno.
Questo ti sarà utile
Frutta a basso indice glicemico: ribes nero, uva spina (15), ciliegie (20), ciliegie, lamponi, fragoline di bosco, mirtilli, fragole, pompelmi (25), pere, albicocche, mandarini (30), prugne, arance, mele, pesche (35).
Frutta ad alto indice glicemico: ananas fresco, uva (45), manghi (50), mirtilli (55), banane mature, meloni (60), datteri (70), angurie (75).
Noi raccomandiamoAutore: Time S.A
Una dieta selezionata individualmente ti consentirà di perdere peso, mantenere il peso o prevenire malattie legate all'alimentazione e allo stesso tempo mangiare sano e gustoso. Approfitta di JeszCoLisz, l'innovativo sistema alimentare online della Guida alla Salute e prenditi cura della tua salute e del tuo benessere. Goditi un menu perfettamente selezionato e il supporto costante di un dietista oggi!
Scopri di piùIl frutto è perfetto per una partenza mattutina
Il fatto che i frutti siano una fonte di zuccheri semplici facilmente digeribili diventa un vantaggio quando li mangiamo nella prima metà della giornata. Forniscono una rapida dose di energia che stimola il cervello a lavorare e ne aumenta l'efficienza. Pertanto, è un prodotto ideale per l'avvio, per un primo o un pranzo. Al mattino il metabolismo è intenso e gli enzimi digestivi sono i più attivi, quindi l'energia fornita con il frutto sarà esaurita entro il pomeriggio. I nutrizionisti consigliano di mangiare frutta insieme a muesli o yogurt per rendere il pasto più abbondante. Tuttavia, non è consigliabile mangiare frutta da solo tra i pasti, perché un'improvvisa fluttuazione del livello di glucosio (su, poi giù) aumenta l'appetito e crea il rischio di spuntini. Dimentica di mangiare frutta nel tardo pomeriggio e la sera - in questo momento il corpo rallenta il suo metabolismo in preparazione al riposo, quindi gli zuccheri semplici consegnati prima di coricarsi non verranno consumati, ma immagazzinati nel tessuto adiposo.
È meglio mangiare frutta prima di un pasto
Dopo 20-30 minuti, il frutto viene spostato dallo stomaco all'intestino, dove avviene il corretto processo di digestione. Carne, grassi, legumi e semole richiedono molto più tempo allo stomaco per affrontare la loro lavorazione iniziale. Quindi se serviamo la frutta come dessert, ad esempio dopo pranzo, un pasto consumato che rimane nello stomaco bloccherà il loro trasferimento nel duodeno e li farà iniziare a fermentare. Il risultato sono gas e gas. E gli ingredienti preziosi contenuti nella frutta non saranno adeguatamente digeriti e assimilati. Quindi non mangiamo la frutta subito dopo un pasto, ma un quarto d'ora prima. Se invece abbiamo voglia di mangiare frutta a fine pasto, aspettiamo un po ': un'ora o due mentre abbiamo mangiato la verdura; tre per un piatto senza carne con molto grasso e quattro per un pasto a base di carne.
ImportanteBuoni collegamenti: qual è il modo migliore per mangiare la frutta?
La frutta va abbinata a prodotti che non ne pregiudichino la digestione, ma consentono di evitare un rapido aumento della glicemia: yogurt, kefir, cereali, noci, ricotta. Possono essere aggiunti al porridge su latte scremato, serviti in insalate e insalate. Scegli la frutta per la tua insalata, frullato o succo, unendo il dolce all'acido, evita gli abbinamenti dolce-dolci, perché aumentano l'acidificazione del corpo. Inoltre, le papille gustative si saturano molto rapidamente e sentiamo solo un retrogusto blando e dominante. Nota: la frutta servita con panna montata, gelato, cosparsa di zucchero o cioccolato è una bomba calorica!
Succo invece di frutta
Invece di una porzione di frutta, puoi bere un bicchiere di succo, preferibilmente appena spremuto in uno spremiagrumi (un tale dispositivo ti consente di mantenere più fibra contenuta nelle particelle di frutta rispetto a quando spremi il succo in un normale spremiagrumi). Quando scegli un succo già pronto da un cartone, leggi la composizione e assicurati che non sia una bevanda alla frutta.
Frutta - proprietà e valori nutrizionali
Articolo consigliato:
5 porzioni di verdura e frutta in praticamensile "Zdrowie"