La cura del cuoio capelluto è un aspetto spesso trascurato ma estremamente importante per prendersi cura della propria bellezza. La condizione del cuoio capelluto ha un'influenza decisiva sull'aspetto dell'acconciatura, che è un elemento significativo del nostro aspetto. Una cura bilanciata del cuoio capelluto adattata alle sue esigenze si tradurrà in bulbi nutriti, da cui possono crescere capelli sani. D'altra parte, una manipolazione impropria del cuoio capelluto può causare forfora, eccessiva unto e caduta.
Cute sensibile e secca
Prendersi cura di un cuoio capelluto secco e sensibile richiede un'idratazione costante, lenisce l'irritazione e riduce al minimo il contatto della pelle con sostanze chimiche aggressive. Ciò significa un uso meno frequente di detergenti forti e rassegnazione dalla tintura chimica, la cui alternativa può essere metodi naturali di tintura dei capelli e del cuoio capelluto con coloranti vegetali come l'henné o l'indaco. I prodotti per cuoio capelluto sensibile sono caratterizzati dall'assenza di alcool essiccante, profumi o conservanti irritanti. Gli ingredienti desiderati sono tutti oli idratanti ed estratti vegetali lenitivi, ad esempio da aloe, pantenolo e allantoina. Ungere il cuoio capelluto, cioè applicare un olio delicato sul cuoio capelluto (ad esempio olio di cocco o una miscela speciale per il cuoio capelluto secco e sensibile) circa 30 minuti prima di lavare i capelli, può anche aiutare a lenire i disagi associati al cuoio capelluto sensibile. I gel naturali di aloe o semi di lino aiuteranno anche ad applicarli sul cuoio capelluto.
Skalp - è il nome comune per il cuoio capelluto. Tuttavia, questa non è una data ufficiale.
Se vogliamo far crescere o addensare i nostri capelli, possiamo anche prendere una lozione. Dobbiamo ricordare che per utilizzarlo su un cuoio capelluto sensibile, deve essere privo di alcool, profumi forti ed estratti vegetali con effetto essiccante. Non esiste un'unica ricetta ideale per la cura del cuoio capelluto sensibile, a causa della sua irritabilità, è importante usare cautela quando si introducono nuovi cosmetici e trattamenti. È molto importante osservare attentamente la reazione della pelle a ingredienti e preparati specifici, che ci consentiranno di adattare la cura alle nostre esigenze individuali.
Leggi anche: HAIR - care. Come prenderti cura dei tuoi capelli? Una guida completa Quanto spesso lavare i capelli? HAIR SAUNA - hair spa. Di cosa si tratta? Capelli al sole o cura dei capelli in primavera ed estate Come scegliere un olio per oliare i capelli? 12 modi per ottenere capelli morbidi. Come aggiungere volume alla tua pettinatura?Pelle grassa
Nelle persone con la pelle grassa, il problema è una produzione troppo intensa di sebo, che rende i capelli grumi, spenti e persino grassi. Contrariamente alle apparenze, per normalizzare una tale condizione, la cura dovrebbe essere delicata. Una pulizia molto intensa e secca del cuoio capelluto dal sebo può indurre il corpo a produrre ancora più olio per idratare il cuoio capelluto. Per il lavaggio quotidiano dei capelli, vale la pena usare shampoo sia delicati che più forti, ad esempio alternativamente. Per combattere il cuoio capelluto grasso, dovresti anche evitare temperature molto elevate durante il lavaggio e l'asciugatura dei capelli. Le persone con cuoio capelluto grasso dovrebbero anche massaggiare il cuoio capelluto meno frequentemente, poiché stimola le ghiandole a produrre sebo. Eventuali maschere o balsami con sostanze idratanti devono essere utilizzate solo lungo la lunghezza dei capelli, in modo che il cuoio capelluto grasso non venga a contatto con essi. I cosmetici dovrebbero contenere sostanze come argille, alghe o erbe.
Puoi permetterti di sperimentare e aggiungere questi ingredienti sotto forma di intermedi ai cosmetici finiti. Mescola un cucchiaino di argilla (verde, rossa o altro) con shampoo e acqua e lava i capelli con questa soluzione. Godrai di un cuoio capelluto rinfrescato e di un'acconciatura rialzata alla radice.
Forfora
In caso di forfora, l'elemento di cura principale è uno shampoo medicato di una farmacia. A seconda della gravità del problema, dovrebbe essere utilizzato quotidianamente o ogni pochi giorni, ad es. Alternandolo a uno shampoo più delicato. Ricordati di lavare i capelli molto spesso, perché è il sebo che favorisce la crescita di batteri e funghi che causano la forfora. Come con un cuoio capelluto grasso, evitare il contatto della pelle con balsami e maschere. Quando la pelle ha bisogno di idratazione e relax, puoi usare il gel naturale di aloe vera o il gel di lino. La lotta contro la forfora sarà supportata da oli o lozioni speciali progettati per la forfora, spesso contenenti oli essenziali antibatterici come legno di sandalo, lavanda o melaleuca. In caso di problemi cutanei molto avanzati, come dermatite seborroica o atopica, forfora ricorrente o irritazione cutanea che causano fastidi quotidiani, vale la pena rivolgersi ad un medico, dermatologo o tricologo che diagnosticherà il problema e proporrà cure terapeutiche.
Vale la pena saperlo
Skalp - un trofeo di guerra
Il cuoio capelluto è in realtà un trofeo di guerra noto ad alcune tribù indiane del Nord America. Un cuoio capelluto definisce il cuoio capelluto con i capelli staccati dal cranio attraverso un'incisione. Rompere il cuoio capelluto faceva parte della pratica di guerra e aveva un significato di culto. Tale comportamento veniva praticato nei confronti dei nemici sconfitti.
Corretto lavaggio della testa e dei capelli
I capelli devono essere lavati tutte le volte che è necessario. Se i nostri capelli sono grassi, si possono lavare tutti i giorni, se non abbiamo questo problema si può fare anche ogni pochi giorni. Tuttavia, è molto importante quali cosmetici utilizziamo per la pulizia quotidiana dei capelli. Un errore di cura è l'uso quotidiano di shampoo con detergenti forti come SLS (Sodium Lauryl Sulfate) o SLES (Sodium Laureth Sulfate). Si tratta di sostanze altamente detergenti e schiumose chiamate solfati, aggiunte a cosmetici e prodotti chimici domestici. Per il loro effetto aggressivo hanno proprietà sensibilizzanti e irritanti e, se usate quotidianamente, in molte persone possono provocare secchezza cutanea, prurito, forfora o eritema.
Il cuoio capelluto disidratato con i solfati inizia a produrre più sebo per prevenire l'irritazione, che influisce negativamente sull'aspetto e la freschezza dei nostri capelli. Naturalmente, la risposta a questi detergenti è una questione individuale e molte persone saranno in grado di utilizzarli con successo. Tuttavia, per prevenire potenziali problemi, vale la pena scegliere shampoo delicati senza l'aggiunta di detergenti forti, dedicati a bambini, allergici e persone con cuoio capelluto sensibile. Le sostanze detergenti più delicate di SLS e SLES sono, ad esempio, ALS (Ammonium Lauryl Sulfate) o SCS (Sodium Cocoyl Sarcosinate). Al giorno d'oggi, trovare uno shampoo senza solfati forti non dovrebbe essere un problema in quanto sul mercato sono presenti molti prodotti detergenti delicati. Gli shampoo con le suddette sostanze lavanti forti dovrebbero essere usati molto meno frequentemente, per il trattamento ciclico della pulizia dei capelli e del cuoio capelluto.
Articolo consigliato:
Come lavarti i capelli? Metodi e frequenza di lavaggio dei capelliMassaggiare il cuoio capelluto e strofinare
Un breve massaggio quotidiano migliorerà la circolazione sanguigna e ossigenerà i bulbi, stimolando la crescita dei capelli. Puoi massaggiare con una spazzola per capelli, le dita o un massaggiatore speciale. È bene combinare il massaggio con lo sfregamento di speciali balsami sul cuoio capelluto. Wcierka dovrebbe essere adattato alle esigenze specifiche della nostra pelle e dei nostri capelli, poiché diversi ingredienti agiscono su problemi specifici. La maggior parte delle persone, specialmente le persone con problemi seborroici o un cuoio capelluto molto sensibile, dovrebbero evitare i cosmetici a base di alcol.
Spazzolarti i capelli
Può sembrare che la spazzolatura abbia poco a che fare con le condizioni del cuoio capelluto. Tuttavia, ricorda di non strappare i capelli durante la spazzolatura, il che ha un impatto negativo sulla condizione dei capelli e sulla condizione dei bulbi piliferi. La spazzola che tira i capelli non solo tirerà fuori più capelli di quelli che dovrebbero cadere naturalmente, ma renderà anche le radici molto deboli. Se i nostri capelli sono molto indisciplinati e hanno spesso grovigli, per poterli pettinare è necessario tenere i capelli sopra la ciocca problematica in modo da non allungare il cuoio capelluto.
Styling e acconciature
Come per la spazzolatura, quando fai le acconciature, ricordati di tenerle il più sciolte possibile. Spesso non ci rendiamo conto di come la nostra acconciatura possa stancare il nostro cuoio capelluto. Ce ne rendiamo conto solo quando sentiamo il cuoio capelluto teso e doloroso dopo una lunga giornata in una coda di cavallo o in uno chignon stretto. Una treccia sciolta è l'acconciatura più sana per un cuoio capelluto per ridurre al minimo il rischio di tirare e tirare. Protezione dagli agenti atmosferici Anche la temperatura ha una grande influenza sulle condizioni del cuoio capelluto e dei bulbi, quindi deve essere protetto dall'esposizione diretta a condizioni meteorologiche difficili. Durante le gelate, vale la pena indossare un cappello per prevenire l'irritazione della pelle e l'indebolimento dei bulbi e in estate coprirsi la testa con un cappello o una sciarpa contro gli effetti nocivi dei raggi UVA e UVB.
Pulizia regolare
Una volta che rinunciamo all'uso quotidiano di shampoo con detergenti forti come SLES o SLS, non dobbiamo dimenticare di pulire periodicamente cuoio capelluto e capelli con uno shampoo più forte. La frequenza di tale procedura dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali, ma dovrebbe oscillare tra 4-6 volte a settimana. Viene utilizzato per rinfrescare il cuoio capelluto e lavare via i resti di sostanze dai cosmetici che non vengono completamente sciolti da shampoo delicati, come i siliconi. L'accumulo di residui di tali composti sul cuoio capelluto può ostruire i pori della pelle, impedendole di respirare.
Le persone il cui cuoio capelluto non è molto sensibile possono aumentare l'effetto detergente aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato di sodio a un cucchiaio di shampoo. Dovresti quindi ricordarti di applicare un balsamo o una maschera nutriente, perché i capelli dopo una pulizia così accurata dal sebo possono essere opachi e più secchi del solito. Due volte al mese, vale anche la pena fare un peeling di pulizia profonda che pulirà a fondo il cuoio capelluto dall'epidermide morta, aiutando a regolare il lavoro delle ghiandole sebacee. Il peeling, come il massaggio del cuoio capelluto, migliora la circolazione sanguigna, stimola la crescita dei capelli e previene l'eccessiva caduta dei capelli.
Come preparare uno scrub per il cuoio capelluto?
Basta mescolare zucchero e shampoo in proporzione 2: 1 e massaggiare la testa con questa miscela. Invece dello zucchero, puoi anche usare il caffè, che accelera ulteriormente la crescita dei capelli, ma è abbastanza difficile da risciacquare, o il sale marino, ma questo non è raccomandato per il cuoio capelluto secco e i capelli danneggiati.