Il 23 ottobre di quest'anno. Ho subito un intervento di allungamento del tendine d'Achille. Il 14 novembre, le suture sono state rimosse e il gesso è stato tagliato sotto il ginocchio. La riabilitazione era consigliata, ma non so quali esercizi specifici fare. Vorrei sapere se, ad esempio, crioterapia, massaggio, magnetronica, laser, cyclette sono possibili quasi un mese dopo l'intervento e se è possibile caricare la gamba fino a 15 kg sul sollevatore. Grazie in anticipo per la tua risposta. I migliori saluti.
All'inizio, vorrei chiedere perché si è deciso di sottoporsi alla procedura di allungamento del tendine d'Achille? È correlato a MPD e punta di piedi o c'è qualche altro motivo?
Dopo aver rimosso i punti, il cerotto sarà probabilmente lì per altre due settimane, a meno che il medico non ti dica diversamente.
Per quanto riguarda la riabilitazione, gli incaricati devono ordinarne e garantirne lo svolgimento. Tutti i trattamenti dovrebbero essere elencati. All'inizio, dopo aver rimosso l'intonaco, l'impatto maggiore saranno le procedure manuali, tra le altre. terapia dei tessuti molli e terapia manuale per attivare e rendere più flessibile il tendine d'Achille e attivare l'articolazione della caviglia in dorsiflessione (necessaria per una corretta deambulazione). Solo allora dovrai concentrarti sul rafforzamento dei muscoli del polpaccio e dell'intero arto, oltre a lavorare su tutto il corpo.
Buona fortuna nel migliorare e non affrettarsi attraverso determinate fasi. Tutto in tempo utile. I migliori saluti!
Ricorda che la risposta del nostro esperto è informativa e non sostituirà una visita dal medico.
Mateusz IdzikowskiMateusz Idzikowski - è specializzato in fisioterapia ortopedica e sportiva. Ha completato numerosi corsi e formazioni nel campo della terapia manuale, della terapia dei tessuti molli e della motricità. Conduce l'addestramento sulle onde d'urto. Il suo obiettivo principale è riportare i pazienti alla piena forma fisica e all'attività fisica.
Risponde a domande su riabilitazione e fisioterapia.