La bradicardia, cioè la bradicardia cardiaca, può comparire nel corso dell'ipotiroidismo.Si stima che bradicardia sinusale e disturbi della conduzione atrioventricolare in pazienti con ipotiroidismo clinicamente palese si verifichino tre volte più spesso rispetto alla popolazione generale. Cosa fare quando l'ipotiroidismo è accompagnato da bradicardia?
L'ipotiroidismo può essere accompagnato da bradicardia patologica, cioè una frequenza cardiaca lenta negli adulti al di sotto di 50-60 battiti al minuto. Un tale rallentamento della frequenza cardiaca rende molto faticose anche le attività più semplici.
Bradicardia: sintomi
I sintomi della bradicardia causati dall'ipotiroidismo aumentano gradualmente, il che rende difficile una corretta diagnosi sia per il paziente che per il medico. I sintomi più comuni di bradicardia:
- fatica,
- vertigini,
- debolezza,
- disturbi dell'equilibrio.
Nei casi più gravi, la bradicardia può portare a sincope e persino alla morte.
Bradicardia nell'ipotiroidismo: diagnosi
L'esame di base durante il quale è possibile diagnosticare la bradicardia è l'ECG. Se la bradicardia si verifica in modo intermittente, è necessario un ECG Holter. A volte, per escludere altre cause di bradicardia, il medico può ordinare un esame ecocardiografico del cuore, ovvero un'ecografia, che evidenzia tutte le strutture anatomiche del cuore ed i loro possibili difetti, oppure un esame ecocardiografico mediante sonda transesofagea.
Bradicardia nell'ipotiroidismo: trattamento
Di solito i sintomi della bradicardia nell'ipotiroidismo si risolvono con un trattamento appropriato della malattia sottostante.
Importante
La bradicardia può anche essere fisiologica: quando non causa sintomi spiacevoli, il trattamento non è necessario.
Leggi anche: Risultati TSH: normale. Cosa significa TSH troppo basso o troppo alto? Malattia di Hashimoto: cause, sintomi, trattamento Dieta nell'ipotiroidismo: un menu di esempioArticolo consigliato:
Ipotiroidismo: cause, sintomi, trattamento