I test per la clamidia possono rilevare efficacemente la clamidia, ma per ordinarli devi sospettare un'infezione. Questo non è sempre ovvio a causa del decorso solitamente asintomatico dell'infezione. Quali test rilevano la clamidia?
I test per la clamidia non sono economici, ma alcuni vengono rimborsati dal Fondo sanitario nazionale. Possono essere eseguiti con il sangue, un tampone prelevato dalla cervice, dalla zona della vulva o dall'uretra.
Se sospetti di aver notato sintomi che potrebbero essere infettati dalla clamidia, vale la pena fare il test.
Test per la clamidia: tipologie ed efficacia
- un esame del sangue che controlla il livello di immunoglobuline IgM e IgG - rimborsato dal Fondo Sanitario Nazionale
- il test di coltura cellulare è efficace fino all'80%, il che significa che potrebbe non rilevare la presenza di batteri sebbene siano presenti (ad esempio a causa della morte cellulare durante il trasporto) - rimborsato dal Fondo sanitario nazionale
- i test consistenti nel vedere il preparato fissato su un vetrino al microscopio o in uno spettrofotometro hanno un'efficienza dell'80% - rimborsato dal Fondo Sanitario Nazionale
- test enzimatici - possono essere eseguiti nello studio del ginecologo, ma la loro sensibilità è bassa e il risultato non è affidabile - rimborsati dal Fondo Sanitario Nazionale
- il test molecolare (test del DNA, noto anche come PCR o test genetico) è il più affidabile, ma non è rimborsato dal Fondo Sanitario Nazionale - il costo del kit di raccolta insieme al test è di circa 160 PLN
Articolo consigliato:
Chlamydia trachomatis. Quale test per la clamidia è più efficace