La dieta di Copenaghen è una dieta le cui regole sono molto rigide, pertanto il suo utilizzo è sconsigliato a tutti, mettendo in guardia contro le possibili conseguenze. D'altra parte, viene sottolineata l'efficacia della dieta di Copenaghen. Leggi i principi della dieta di Copenaghen, quali effetti puoi aspettarti dalla sua applicazione e se valgono i sacrifici.
Sommario
- La dieta di Copenaghen - Regole
- La dieta di Copenaghen - Effetti
- La dieta di Copenaghen - opinioni dei dietologi
- La dieta di Copenaghen - raccomandazioni
- Dieta di Copenaghen - controindicazioni
- La dieta di Copenaghen: come sopravvivere?
- La dieta di Copenaghen - Benefici
- La dieta di Copenaghen - Svantaggi
La dieta di Copenaghen è anche conosciuta come dieta danese o, a causa della sua durata predeterminata, dieta di tredici giorni. Si è ipotizzato che i principi della dieta di Copenaghen siano stati sviluppati in Danimarca, presso la Mayo Clinic o il Government Hospital di Copenaghen, ma ciascuna di queste istituzioni nega qualsiasi coinvolgimento nella loro creazione.
La dieta di Copenaghen serve a consentire alle persone che la seguono di ottenere risultati rapidi in meno di due settimane: ridurre il grasso corporeo e perdere anche 7-20 kg.
La dieta Copenhagen è una dieta a basso contenuto calorico e senza carboidrati. Se smetti di usarlo per almeno un giorno o rompi una delle sue regole, smetti di usarlo e ricomincialo, in modo da non nuocere alla tua salute, non prima di 3 mesi. Tuttavia, la dieta finita può essere ripetuta solo dopo 2 anni.
La dieta di Copenaghen - Regole
1. Non mangiare più di 600-800 kcal al giorno
Il menu della dieta di Copenaghen è rigorosamente definito: non sono consentite modifiche. A seconda del giorno specifico, la dieta consuma solo tra 600 e 800 chilocalorie. Tuttavia, non è difficile calcolare, ad esempio con l'aiuto di calcolatrici disponibili su Internet, che in questo modo nessuna persona adulta soddisferà il suo fabbisogno energetico giornaliero, che, a seconda del sesso, del peso, dell'età, si aggira intorno alle 1500-2500 chilocalorie.
Gli autori della dieta di Copenaghen presumevano che per ottenere l'effetto di ridurre il grasso corporeo, è necessario creare un deficit calorico, cioè una situazione in cui il bilancio energetico del corpo è negativo - spendiamo più energia di quella che consumiamo dal cibo (che è in linea con il principio della dieta di riduzione classica). Durante la dieta Copenhagen, l'apporto energetico che forniamo all'organismo durante il suo utilizzo è in media tre volte inferiore al fabbisogno giornaliero totale.
Tuttavia, questo è ciò che volevano i suoi creatori: grazie a questo, il corpo utilizza le riserve di grasso per generare energia. Ricorda, tuttavia, che con una dieta così restrittiva perdiamo anche glicogeno (appartenente ai carboidrati complessi, che non sono affatto inclusi nel menu dietetico di Copenhagen!) E acqua. La perdita di chilogrammi non è quindi solo correlata alla perdita di grasso.
Poiché i presupposti della dieta di Copenaghen non sono in linea con le raccomandazioni del Food and Nutrition Institute1, il menu non contiene i prodotti a base di cereali consigliati, la giusta quantità di pasti e il tempo di pausa tra loro (4-5 pasti al giorno ogni 3-4 ore) e la porzione necessaria di frutta e verdura, l'uso è consigliato solo dopo aver consultato un medico.
Inoltre, la dieta di Copenaghen non soddisfa nemmeno i requisiti per le diete ipocaloriche formulate dall'Istituto nazionale statunitense di diabete e malattie digestive e renali2, che affermano chiaramente che i pasti giornalieri che mangiamo dovrebbero contenere almeno 800 chilocalorie.
2. Rispettare la durata della dieta e le regole relative al momento del consumo dei pasti
Come accennato, la dieta di Copenaghen dura 13 giorni: non può essere prolungata perché porterà a una grave carenza di vitamine e minerali, né può abbreviarne la durata, perché così non si otterranno i risultati attesi.
Essendo nella dieta di Copenaghen, possiamo mangiare solo 3 pasti al giorno: colazione, pranzo e cena. Inoltre, dobbiamo mangiarli in determinati orari, è consentita una deviazione di mezz'ora dalle raccomandazioni. Pertanto, la colazione dovrebbe essere consumata tra le 8:00 e le 9:00, il pranzo tra le 12:00 e le 14:00 e la cena tra le 16:00 e le 18:00.
3. Mangia i tuoi pasti secondo il menu della dieta Copenaghen
La dieta di Copenaghen si basa sulla riduzione di grassi e carboidrati (i carboidrati nel menu sono solitamente zuccheri semplici, non carboidrati complessi, con un basso indice glicemico), e la sua base sono verdure, uova, carne magra e frutta in quantità limitate. Il caffè è una parte importante della dieta di Copenaghen, che dovrebbe fornire energia al corpo, ma mangiarlo a stomaco vuoto non aiuterà sicuramente le persone con ipertensione.
Ad esempio: il primo giorno di utilizzo della dieta Copenaghen a colazione, possiamo solo bere caffè con una zolletta di zucchero, mangiare 1-2 uova con un bicchiere di spinaci o broccoli e un pomodoro a pranzo e per cena - 200 g di bistecca di manzo e 5 foglie di lattuga con olio d'oliva e un po 'di succo di limone.
Il secondo giorno, facciamo la stessa colazione, e una bistecca di manzo con 5 foglie di lattuga, olio d'oliva e un po 'di succo di limone e frutta, mangiamo a pranzo, mentre la cena è una fetta di prosciutto magro e 2-3 bicchieri di yogurt naturale. I menu di giorni specifici durante la dieta di Copenaghen si ripetono: mangiamo lo stesso nei giorni 1 e 8, così come nei giorni 2 e 9, 3 e 10, 4 e 11, 5 e 12. , 6 e 13, ci sono menu separati per il giorno 7.
Articolo consigliato:
Copenhagen Diet - menu di 13 giorni4. Evita gli alimenti che sono vietati durante la dieta di Copenaghen
Il rigore della dieta Copenaghen è che è vietato mangiare qualcosa di diverso da quelli elencati nel menu. Se ti capita di bere un bicchiere di vino o qualsiasi altro alcol, mangiare un biscotto, masticare una gomma, puoi considerare il trattamento interrotto. Inoltre, non è possibile fare spuntini tra i pasti.
5. Smetti di fare sport mentre segui la dieta di Copenaghen
Sebbene una tale indicazione sembri incredibile, poiché una sana perdita di peso consiste in una dieta equilibrata e un'attività fisica, nel caso della dieta di Copenaghen è meglio rinunciare a quest'ultima. Non coprendo il fabbisogno calorico giornaliero e sovraccaricando il corpo con uno sforzo fisico, porteremo a fatica e malessere ancora più velocemente.
Noi raccomandiamoAutore: Time S.A
Una dieta selezionata individualmente vi permetterà di dimagrire facilmente, mangiare sano e gustoso, e allo stesso tempo evitare le insidie delle diete dimagranti "miracolose". Approfitta di JeszCoLisz, l'innovativo sistema alimentare online della Guida alla Salute e prenditi cura della tua salute e del tuo benessere. Goditi un menu perfettamente selezionato e il supporto costante di un dietista oggi!
Scopri di piùLa dieta di Copenaghen - Effetti
Le persone che hanno utilizzato la dieta di Copenaghen concordano sul fatto che grazie ad essa hanno perso chilogrammi inutili, ma la scelta dei pasti consumati durante la sua durata è completamente casuale, quindi non si può chiamare la dieta di Copenaghen una sana perdita di peso, al contrario - i suoi effetti sono carenza di nutrienti, fibre, carboidrati complessi.
- DIETA DI COPENHAGEN: dimagrimento efficace o distruzione del corpo?
La persona che segue la dieta di Copenaghen è stanca e indebolita, l'irritazione si manifesta a causa della sensazione di fame tra i pasti e troppo poco zucchero nel sangue. A sua volta, una quantità insufficiente di vitamine e minerali causa anche problemi alla pelle, perdita di capelli e unghie opache.
Per questi motivi, la dieta di Copenaghen non è raccomandata da medici e nutrizionisti.
- Come perdere peso in modo sano? 10 regole per dimagrire in modo sano e sicuro
La dieta di Copenaghen - opinioni dei dietologi
La dieta di CopenaghenSviluppiamo il nostro sito web visualizzando annunci pubblicitari.
Bloccando gli annunci, non ci permetti di creare contenuti di valore.
Disabilita AdBlock e aggiorna la pagina.
La dieta di Copenaghen - raccomandazioni
La dieta Copenhagen è destinata a persone sane dopo aver consultato un medico. Tali rigide restrizioni al suo utilizzo non dovrebbero sorprendere se si tiene conto del fatto che i presupposti della dieta di Copenaghen includono la limitazione dei grassi, dei carboidrati e della dose giornaliera di calorie. La dieta di Copenaghen può essere utilizzata da adulti i cui lavori non sono fisicamente impegnativi (ad es. Lavoro d'ufficio).
Dieta di Copenaghen - controindicazioni
A causa della sua rigidità, la dieta di Copenaghen non è raccomandata per gli adolescenti (nutrienti e calorie sono necessari per il loro corretto sviluppo) e per gli anziani - sarà troppo impegnativa per loro.
La dieta, inoltre, non dovrebbe essere utilizzata da persone che lavorano fisicamente e praticano regolarmente sport, perché il mancato apporto della giusta quantità di carboidrati e grassi può rivelarsi dannoso per il loro intenso stile di vita. Inoltre, la dieta di Copenaghen non può essere utilizzata da donne incinte e madri che allattano.
La dieta di Copenaghen non può essere utilizzata da persone che soffrono di malattie cardiache e renali, ipertensione, diabete o che soffrono di ipoglicemia.
LEGGI ANCHE:
- La dieta norvegese: regole, effetti, effetti collaterali, menu
- La dieta di Dukan: regole, fasi, effetti
- Dieta 1000 kcal: cosa puoi mangiare, un menu di esempio
La dieta di Copenaghen: come sopravvivere?
- Consuma 2 litri di acqua al giorno.
- Integrare una carenza di vitamine (a parte la vitamina A, che è abbondante nel menu della dieta di Copenaghen)
- I piatti sono monotoni, quindi usa le spezie (tutte tranne il sale) e le erbe.
- Puoi aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo al tuo caffè.
- Mangia il tuo ultimo pasto alle 19.00.
La dieta di Copenaghen - Benefici
- Ti permette di perdere peso molto velocemente.
- Può disimparare spuntini malsani tra i pasti.
- È corto.
- Non è necessario comporre un menu da soli.
La dieta di Copenaghen - Svantaggi
- Provoca una diminuzione dell'energia.
- Può provocare nausea, vertigini e vomito.
- È molto severo, quindi seguirlo ti fa sentire peggio.
- Il rigore aumenta il rischio di un effetto yo-yo dopo il suo completamento: una persona dopo una dieta ha maggiori probabilità di mangiare di più.
- Non è individualizzato ed equilibrato.
Fonti:
1. Le raccomandazioni dell'Istituto per l'alimentazione e la nutrizione sono disponibili all'indirizzo: http://www.izz.waw.pl/pl/zasady-prawidowego-ywien
2. Le raccomandazioni relative all'uso di diete ipocaloriche sono disponibili su: https://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/weight-control/very-low-calorie-diets/Pages/very-low -calorie-diets.aspx
mensile "Zdrowie"