Il nanismo ipofisario (nanismo iposomatotropico, infantilismo ipofisario) colpisce principalmente i bambini, sebbene venga diagnosticato anche negli adulti. La causa alla base di questa malattia è ridotta o nessuna secrezione dell'ormone della crescita - somatropina, e una carenza di gonadotropine. Quali sono le cause, i sintomi e il trattamento del nanismo ipofisario?
Il nanismo ipofisario (nanismo iposomatotropico) è una malattia endocrina causata da disturbi nella secrezione dell'ormone della crescita (somatropina) e da una carenza di gonadotropine. Chiari sintomi di nanismo ipofisario compaiono nei bambini intorno a 1-3 anni di età. Un bambino con questa condizione cresce non più di 3 cm all'anno, il che a sua volta significa che la differenza tra lui e il suo pari che cresce correttamente può essere compresa tra 15 e 30 cm.
Nanismo ipofisario: cause
La carenza o il deficit dell'ormone della crescita può essere un problema congenito, causato da un'anomalia nella struttura della ghiandola pituitaria o da un'altra sindrome associata. Il nanismo ipofisario può apparire come risultato di:
- infezione
- tumore cerebrale
- trauma
- chirurgia
- radioterapia della testa
A volte non è possibile stabilire le cause del nanismo ipofisario.
Nanismo ipofisario: sintomi
I sintomi del nanismo ipofisario peggiorano con l'età del paziente. Le caratteristiche sono:
- crescita stentata
- sottosviluppo sessuale
- piccole mani
- guance paffute
- naso corto
- tessuto adiposo nella zona epigastrica
Lo sviluppo mentale dei pazienti con nanismo ipofisario è normale: il bambino inizia a camminare e parlare allo stesso tempo dei suoi coetanei.
Nanismo ipofisario: una diagnosi
La diagnosi si basa su esami e test specializzati, utilizzando metodi isotopici:
- livelli ormonali nel sangue e nelle urine
- ipoglicemia post-insulina
- esame radiografico delle ossa
- radiografie del cranio
- esami radiologici della mano
Nanismo ipofisario: trattamento
Molto spesso, le persone con nanismo ipofisario ricevono iniezioni di ormone della crescita più volte alla settimana. A volte è necessaria anche la chirurgia della ghiandola pituitaria o la radioterapia, se il tumore è responsabile della carenza di somatropina. Inoltre, una dieta equilibrata, esercizio fisico e sonno sono importanti.
Leggi anche: ormone della crescita. Preparati contenenti ormone della crescita Verifica del livello di ormoni nel sangue Sindrome di Turner: cause, sintomi, effetti, trattamentoArticolo consigliato:
Ghiandola pituitaria: azione, ormoni, malattie