L'acquisto del vero miele diventa sempre più difficile, perché anche gli apicoltori nei piccoli apiari mescolano il vero miele con il miele artificiale. Quando non siamo sicuri da quale fonte provenga il miele che acquistiamo, la possibilità di verificarne la qualità può essere molto utile.
Volevi comprare del vero miele e hai fallito di nuovo? Favi e api sorridenti sulle etichette dei barattoli non significano che ci sia almeno un po 'di vero miele nel prodotto di fronte a noi.
Ascolta come riconoscere se il miele è naturale. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimentiPer visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Vero miele - cosa contiene?
A causa delle sue proprietà curative, il miele è ampiamente utilizzato per un motivo.Carboidrati, acidi organici, oli essenziali derivati dal nettare, composti polifenolici, proteine, vitamine A, B1, B2, B6, B12, C, acido folico - nel miele sono state isolate circa 300 sostanze benefiche per il corpo umano. Il miele è stato chiamato oro liquido non solo per il suo colore, ma principalmente per le sue proprietà preventive e curative.
Vero miele - sapore dolce e leggero graffio in gola
Molto dipende dal suo gusto. Apicoltori e buongustai del miele sono in grado di determinarne l'età, il modo in cui è stato conservato provando una prelibatezza prodotta dalle api e il gusto di sostanze aggiuntive che non dovrebbero essere trovate nel vero miele. Il miele senza additivi è inizialmente molto dolce. Dopo un po 'vengono rilasciati aromi naturali che identificano di cosa è composto il miele.
Dovrebbe esserci una leggera sensazione di bruciore in bocca e una sensazione di graffio alla gola (più chiaramente avvertita nel miele di grano saraceno). Se il miele è privo di questo retrogusto, è sicuramente un prodotto artificiale a base di acqua e zucchero.
Bee Bee - che cos'è?
Vero miele: verifica l'autenticità del miele
1. Prova di gocciolamento. Prendi un cucchiaino di miele e versalo sul piatto in un flusso costante. Se cola in modo uniforme, senza strappare e formare un cono sul piatto, è miele naturale. La consistenza del miele artificiale sarà uniforme, senza grumi, e il miele si diffonderà sul piatto.
2. Prova di dissoluzione. Versa un cucchiaino di miele in un bicchiere di acqua fredda. Se si dissolve in modo irregolare, creando aloni nell'acqua, puoi star certo che il miele è di buona qualità. Il miele artificiale si dissolve in modo uniforme e rapido.
3. Test del peso. Ci dovrebbero essere non meno di 1,4 kg di miele in un barattolo da un litro.
4. Cristallizzazione. Il miele conservato bene può durare fino a un anno, ma dovrebbe cristallizzare alcuni mesi dopo la raccolta. Questo è un processo naturale che avviene sempre nel vero miele. La cristallizzazione non modifica le sue proprietà nutrizionali o l'effetto terapeutico.
Il tempo necessario per la formazione di grumi dipende dal tipo di miele. Il miele di acacia bianco rimane liquido più a lungo, gli altri dovrebbero cristallizzare entro la fine dell'anno in cui sono stati raccolti. Il miele artificiale non si cristallizza: è uno dei metodi per controllare la qualità del prodotto.
Autore: Time S.A
Una dieta equilibrata è la chiave per la salute e il benessere. Usa JeszCoLubisz, l'innovativo sistema alimentare online della Guida alla Salute. Scegli tra migliaia di ricette per piatti sani e gustosi sfruttando i benefici della natura. Goditi un menu selezionato individualmente, il contatto costante con un dietologo e molte altre funzionalità oggi!
Scopri di più
Come non lasciarsi ingannare e comprare del vero miele? Consigli utili
x-news.pl/Agencja TVN
ImportanteAlcuni produttori usano il riscaldamento del miele ad alta temperatura per mantenerlo scorrevole, ma un prodotto del genere non ha praticamente alcun valore medicinale.
Miele acerbo. Come determinare la maturità del miele?
Le api depositano goccioline di miele nelle cellule del favo e poi iniziano ad addensarlo trasferendo le goccioline tra le cellule. Il miele con più del 20% di acqua non è ancora maturo (ad eccezione del miele di trifoglio, erica e acacia).
Nelle cellule del favo, nell'alveare, avviene il processo di maturazione: l'evaporazione dell'acqua e la decomposizione di zuccheri complessi in zuccheri semplici. Dopo 4-5 giorni, le api sigillano le cellule con la cera, impedendo al miele finito di deteriorarsi. Se un apicoltore vuole velocizzare il processo e raccoglie il miele troppo presto, dai favi non ancora incollati, il prodotto che vende non sarà abbastanza maturo.
La maturità del miele è determinata dalla sua densità. A 20 gradi C, dovrebbe scorrere via pigramente, formando un cono. Quando si ruota vigorosamente il cucchiaio attorno al proprio asse, il miele non dovrebbe defluire da esso.
Puoi riscaldare il miele?
Sì, se si è cristallizzato e vuoi che diventi liquido, puoi riscaldarlo mettendo un vasetto di miele in una pentola di acqua tiepida (la sua temperatura non deve superare i 25 gradi C) e mescolando con una spatola di legno. Ricorda che il miele perde le sue proprietà se riscaldato a una temperatura superiore a 40 gradi Celsius.
LEGGI ANCHE:
- Propoli (mastice d'api) - proprietà, applicazione, prezzo
- Polline di fiori: un prezioso prodotto delle api
- Miele alle erbe. Come utilizzare questi prodotti naturali delle api
- Mead - come prepararlo?
- Melassa - proprietà e applicazione
Scopri le proprietà del miele:
- miele di verga d'oro
- miele di colza
- Miele di grano saraceno
- Miele di tiglio
- miele di melata
- miele di erica
- miele di Manuka