Il corpo luteo è una piccola struttura riccamente vascolarizzata che svolge funzioni secretorie e quindi appartiene agli elementi del sistema endocrino. Questo è ciò che rimane di un follicolo rotto, immediatamente dopo il rilascio dell'uovo. Il nome del corpo luteo deriva dal colore giallo della luteina, che viene raccolta dalle cellule della granulosa che circondano l'uovo prima che venga rilasciato.
Il corpo luteo produce e secerne il progesterone, uno degli ormoni sessuali femminili fondamentali. Il compito secretorio primario del corpo luteo è la produzione di progesterone, che a sua volta è il principale ormone responsabile della preparazione della mucosa uterina per l'eventuale impianto di un ovulo fecondato, e quindi di sostenere la gravidanza prima che questa funzione venga assunta dalla placenta. Come è già stato sottolineato, il corpo luteo può essere chiamato la struttura secretoria. Oltre al suddetto progesterone, si osserva la produzione di altre sostanze ormonalmente attive, cioè estrogeni, prostaglandine e relaxina.
Forme del corpo luteo
- Il corpo giallo mestruale, altrimenti noto come corpo mestruale, si forma immediatamente dopo l'ovulazione, cioè il rilascio dell'uovo. La funzione di questa struttura dura solitamente per circa 10-12 giorni, quindi quasi tutta la seconda parte del ciclo. In una situazione in cui non è avvenuta la fecondazione, il corpo giallo si trasforma in un corpo biancastro, che, come si può presumere, non è ricco di luteina. Scompare da solo dopo pochi mesi.
- Il corpo giallo gestazionale - il processo della sua formazione non differisce da quello descritto sopra, con l'unica differenza che non scompare spontaneamente. Il corpo giallo che ne deriva, in caso di fecondazione, aumenta le sue dimensioni e produce progesterone anche fino a 9-10 settimane di gravidanza, cioè fino a quando questa funzione non viene assunta dalla placenta. La trasformazione in un corpo biancastro avviene solo dopo la nascita.
- Corpo giallo in allattamento - come suggerisce il nome, appare nel periodo dell'allattamento, dopo le prime rotture del follicolo ovarico. Al contrario, la trasformazione in un corpo di albumina avviene dopo la fine della lattazione.
Le cause della funzione disturbata del corpo luteo
Il fallimento del corpo luteo significa che la quantità di progesterone prodotta è inadeguata alla richiesta o il tempo di secrezione è inferiore a 10-12 giorni. Questa condizione si traduce principalmente in problemi di fertilità e aborti più frequenti. Il progesterone è l'ormone genitore responsabile della preparazione dell'utero per l'impianto dell'embrione. La sua secrezione è il risultato della stimolazione di uno degli ormoni della ghiandola pituitaria - LH, che a sua volta agisce in un meccanismo di feedback dipendente dall'organo secretorio superiore - l'ipotalamo. La carenza del corpo luteo può anche derivare da una maturazione anormale del follicolo ovarico. Di conseguenza, il corpo luteo non si forma affatto o la sua funzione è chiaramente compromessa. Il corretto funzionamento del corpo luteo dipende anche dalla concentrazione di altri ormoni, tra cui TSH e prolattina, nonché dalle condizioni delle ovaie (principalmente possibili patologie che possono manifestarsi al loro interno).
Sintomi di insufficienza luteale
I principali sintomi che possono indicare un malfunzionamento del corpo luteo includono:
- difficoltà a rimanere incinta
- aborti abituali
- spotting anormale dal tratto genitale - prima delle mestruazioni
- mastopatia, che è dolore / fastidio al seno
- cambiamento nella durata del ciclo mestruale - allungamento / accorciamento
Diagnosi di insufficienza luteale
Per riconoscere il malfunzionamento del corpo luteo, è necessario eseguire diversi test:
- misurazione della temperatura corporea basale, dopo un riposo di 6 ore, l'aumento della temperatura riflette l'elevata concentrazione di progesterone (effetto sul metabolismo cellulare). La misurazione della temperatura deve essere effettuata nella seconda fase del ciclo mestruale, immediatamente dopo l'ovulazione. Il corretto funzionamento del corpo luteo può essere accertato solo quando l'aumento della temperatura si protrae per almeno 6 giorni.
- valutazione della concentrazione di progesterone - tre volte nella fase luteale e la loro somma dovrebbe essere superiore a 40 µmol, mentre un singolo risultato non dovrebbe essere inferiore a 5 ng / ml
- valutazione della concentrazione di prolattina,
- valutazione della concentrazione di TSH
- biopsia endometriale, durante l'isteroscopia tra il giorno 24 e il giorno 26 del ciclo. Il medico valuta la trasformazione dell'endometrio.
Trattamento della carenza del corpo luteo
A causa delle diverse eziologie del disturbo, il trattamento dovrebbe dipendere dalla causa della condizione. Solo in questo modo la terapia selezionata garantisce l'efficacia del trattamento. Se il malfunzionamento del corpo luteo deriva da una disfunzione della connessione ipotalamo-ipofisi-ovaio, è necessario prestare attenzione a stimolare la maturazione del follicolo ovarico. In questo caso, vengono somministrate gonadotropine della menopausa o corionica (hCG) o citrato di clomifene. Nelle donne con iperprolattinemia nota, la bromocriptina è il farmaco di prima scelta. D'altra parte, i pazienti con una disfunzione tiroidea hanno in primo luogo un ormone tiroideo regolato. La mancanza di una chiara causa di insufficienza luteale è un'indicazione per l'inclusione del progesterone. Il farmaco viene somministrato dal 14 ° al 28 ° giorno del ciclo. Di solito, il trattamento dell'insufficienza della fase luteale è diretto alle coppie che cercano di concepire. In caso di inefficacia della procedura terapeutica, rimangono le tecniche di riproduzione assistita, come l'inseminazione intrauterina o la fecondazione in vitro.