Una perforazione (rottura) del timpano è una delle lesioni più gravi dell'orecchio e può danneggiare in modo significativo l'udito. Pertanto, un timpano rotto richiede cure mediche il prima possibile. Quali sono le cause e i sintomi della perforazione (rottura) del timpano? Qual è il trattamento? Quando è necessario un intervento chirurgico?
Una perforazione del timpano è una rottura, perforazione del timpano, la parte principale dell'orecchio medio che svolge un ruolo chiave nel processo uditivo. È grazie al timpano che le onde sonore possono essere convertite in vibrazioni e trasferite agli ossicini, il che rende possibile l'udito.
Ascolta la perforazione del timpano. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Perforazione (rottura) del timpano - cause di rottura del timpano
La causa più comune di perforazione del timpano è il trauma. Il timpano può rompersi a causa di una pulizia impropria delle orecchie (ad es. Con cotton fioc) o di un colpo alla testa. Quindi si tratta di un infortunio meccanico. Se la causa della perforazione del timpano è l'immersione, il volo in aereo o l'esposizione a suoni molto alti (ad esempio un'esplosione), può essere considerato un barotrauma. L'alta pressione all'interno dell'orecchio si trasferisce quindi al timpano, facendolo perforare.
Un timpano rotto può anche essere una complicanza dell'otite media. Nel corso dell'infiammazione, i microrganismi causano l'edema del timpano. L'accumulo di liquido può gonfiare il timpano e causarne la rottura.
Leggi anche: Sordità (perdita dell'udito) - cause di sordità improvvisa e graduale Timpanometria (audiometria dell'impedenza) - esame dell'orecchio medio Perdita dell'udito in bambini e adulti - causePerforazione (rottura) del timpano - sintomi
I sintomi caratteristici di una rottura del timpano sono:
- forte, improvviso dolore all'orecchio
- deterioramento dell'udito
- Tinnito
- vertigini
- sensazione di orecchie soffocanti
Se la membrana timpanica è perforata a causa dell'otite, si verifica un versamento dall'orecchio ei sintomi del dolore che si sono verificati in precedenza (durante l'infiammazione) vengono alleviati con la diminuzione della pressione nell'orecchio medio. Inoltre, può comparire la febbre: nei bambini spesso raggiunge i 40 gradi C.Nei neonati, i sintomi dell'otite includono: insonnia, irritabilità, pianto, mancanza di appetito, febbre alta, naso che cola raramente in aumento, a volte vomito e diarrea.
Perforazione (rottura) della membrana timpanica - diagnosi
Se si sospetta una rottura del timpano, viene eseguita una videoscopia, un esame che prevede l'esame delle condizioni dell'orecchio con una piccola webcam.
Perforazione (rottura) del timpano - trattamento
Lievi rotture del timpano guariscono da sole entro poche settimane (il timpano è molto rigenerativo).
Tuttavia, se il processo di guarigione non procede senza intoppi o c'è più danno alla membrana timpanica, è necessaria la miringoplastica, operazione volta a ricostruire la membrana timpanica con l'utilizzo di frammenti di altri tessuti, come il peritoneo, un sottile pezzo di cartilagine prelevato dal padiglione auricolare o dalla fascia del muscolo temporale. Questo materiale si integra con i tessuti circostanti. La procedura viene solitamente eseguita attraverso il canale uditivo esterno in anestesia generale. L'effetto del trattamento non si avverte fino a una settimana dopo l'operazione, perché solo allora la medicazione viene rimossa. L'orecchio operato non deve essere bagnato per circa un mese.