L'ingrandimento del seno è spesso il primo segno di gravidanza. Affinché il busto mantenga la sua elasticità, deve essere adeguatamente curato. Hai a disposizione una varietà di balsami e creme per il seno, ma anche i metodi casalinghi possono essere efficaci.
Prima ti prendi cura del tuo seno, migliori saranno i risultati che otterrai. Inizia scegliendo il reggiseno giusto, cioè quello che è soprattutto della taglia giusta. Il reggiseno deve essere posizionato correttamente sotto il seno (una circonferenza troppo larga non sosterrà il seno) e le coppe devono adattarsi all'intero seno (non si possono formare "panini" sopra il bordo del reggiseno). Evita i reggiseni "sollevati", poiché si allungano rapidamente e provocano un cedimento del busto. Devi solo reagire ai cambiamenti delle dimensioni del seno acquistando un reggiseno che gli calzi.
Cura del seno durante la gravidanza
Un ottimo modo per rassodare il seno è usare docce alternate, fredde e calde della durata di diverse decine di secondi. È un ottimo esercizio per i vasi sanguigni che si contraggono e si espandono sotto l'influenza della temperatura. Dopo essere uscito dalla doccia, non dimenticare di idratarli. Puoi usare normali lozioni per il corpo o scegliere una crema per la cura del seno. Sul mercato esistono anche preparati destinati specificamente alle future mamme. È importante leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di acquistare la preparazione desiderata, perché non tutti possono essere utilizzati durante l'allattamento. Anche il modo in cui massaggia il cosmetico è importante. Stenderlo con movimenti circolari dalle costole inferiori attraverso la scollatura fino alle spalle. Puoi lubrificare delicatamente i capezzoli doloranti con un olio per bambini delicato. Nel terzo trimestre di gravidanza, puoi anche iniziare a fare massaggi per preparare il seno all'allattamento. Sono realizzati con un panno asciutto o una spazzola morbida. Ricordati però di farlo con attenzione, perché la stimolazione dei capezzoli provoca il rilascio di ossitocina, un ormone che provoca contrazioni uterine.