Le complicazioni dopo la rimozione delle emorroidi possono comparire immediatamente dopo la procedura, diverse settimane dopo l'operazione e anche dopo diversi anni. Questi ultimi sono i più pericolosi e il loro trattamento è difficile. Scopri quali sono le complicazioni dopo aver rimosso le emorroidi e come affrontarle.
La rimozione chirurgica delle emorroidi comporta purtroppo il rischio di complicanze postoperatorie. A volte, tuttavia, la chirurgia è l'unico trattamento che può essere offerto al paziente. Cosa fare quando sorgono complicazioni dopo la procedura?
Rimozione delle emorroidi: prime complicazioni
Il dolore può essere una complicanza precoce. I medici ritengono che possa essere correlato al pull-up dell'anoderma, la pelle intorno all'ano, che è fortemente innervata. Un'altra causa potrebbe essere la contrazione riflessa dello sfintere anale e dei muscoli uretrali.
Lo spasmo è doloroso ma porta anche a problemi nel passaggio dell'urina e delle feci. Un'altra complicanza è il sanguinamento, che viene corretto ad es. Mediante elettrocoagulazione. Per evitare tali problemi, ai pazienti vengono somministrati antidolorifici topici e generali. Si consigliano anche prese calde (non calde) per rilassare gli sfinteri.
Tre settimane dopo l'operazione, potresti avvertire un leggero sanguinamento. Il problema riguarda circa l'1 per cento. operato e la causa del sanguinamento è solitamente l'infezione locale della ferita. Ma un leggero sanguinamento può anche essere causato dall'assunzione di farmaci che riducono la coagulazione del sangue (aspirina). Rimandali solo per fermare l'emorragia.
La stitichezza che si verifica dopo l'intervento chirurgico o la completa assenza di movimenti intestinali è causata da errori dietetici o può essere psicologica. Un leggero lassativo è consigliato quando si cambia la dieta e mantenere il corpo idratato non aiuta. Il trattamento deve essere concordato con il medico, perché alcuni preparati, anche quelli disponibili senza ricetta, agiscono rapidamente, il che non è benefico per la mucosa anale irritata.
Rimozione delle emorroidi: complicazioni tardive
Le complicazioni tardive, che possono diventare evidenti anche diversi anni dopo la procedura, sono le più pericolose. Appartengono a loro:
- incontinenza fecale
- stenosi anale,
- eversione della mucosa,
- fistola anale.
L'incontinenza fecale è associata a danni al muscolo sfintere anale interno o ai nervi sensoriali. Il trattamento è difficile. Ai pazienti vengono generalmente raccomandati farmaci anti-diarroici e terapia di biofeedback.
Articolo consigliato:
Emorroidi (varici anali): cause, sintomi e trattamento delle emorroidiArticolo consigliato:
EMORROIDI: azione operativa. Procedure per la rimozione di vene anusal Sull'autoreLeggi altri articoli di questo autore