1 flaconcino contiene 20 mg di famotidina.
Nome | Contenuto della confezione | Il principio attivo | Prezzo 100% | Ultima modifica |
Quamatel® | 5 fiale + 5 ml di diluente, polvere e dissolvente per la preparazione soluzione per shock | Famotidina | 23.6 PLN | 2019-04-05 |
Azione
Un inibitore competitivo dei recettori H2 dell'istamina. La famotidina inibisce la secrezione di acido nello stomaco. Riduce sia l'acidità che il volume gastrico, mentre la riduzione della secrezione di pepsina è proporzionale alla quantità di succo gastrico secreto. La famotidina inibisce la secrezione basale e notturna di acido cloridrico ed è anche stimolata con pentagastrina, betazolo, caffeina, insulina e il riflesso fisiologico del nervo vago. Dopo la somministrazione endovenosa, l'effetto più forte si verifica entro 30 minuti. Dosi singole endovenose (10 e 20 mg) inibiscono la secrezione acida notturna per 10-12 ore. La famotidina si lega alle proteine plasmatiche nel 15-20%. Viene metabolizzato nel fegato ed escreto nelle urine (65-70%) e dal metabolismo (30-35%). Il 65-70% di una dose endovenosa viene escreto nelle urine immodificato entro 24 ore dalla somministrazione. La T0,5 nel plasma è 2,3-3,5 ore Nei pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 10 ml / min), la T0,5 può superare le 20 ore.
Dosaggio
Per via endovenosa mediante iniezione lenta (2 min) o infusione a goccia in 15-30 min. Ulcera attiva dello stomaco o duodenale o in pazienti con ulcera sanguinante del tratto gastrointestinale superiore che non possono assumere il farmaco per via orale: 20 mg per via endovenosa. Questa dose può essere somministrata ogni 12 ore. La dose massima giornaliera è di 40 mg di famotidina. Sindrome di Zollinger-Ellison: la dose iniziale è generalmente di 20 mg ogni 6 ore. In caso di insufficienza renale con clearance della creatinina inferiore a 30 ml / min, la dose giornaliera deve essere ridotta a 20 mg una volta al giorno (somministrata prima di coricarsi) o gli intervalli tra le dosi devono essere estesi a 36-48 h a seconda della risposta del singolo paziente al farmaco.
Indicazioni
Le iniezioni endovenose sono indicate per l'uso a breve termine quando la somministrazione orale è impossibile: in pazienti con ulcera attiva refrattaria dello stomaco e del duodeno; in pazienti ospedalizzati con eccessiva secrezione di acido gastrico (ad es. sindrome di Zollinger-Ellison, adenomatosi endocrina). Inoltre, il preparato viene utilizzato come ausiliario nel trattamento delle suddette malattie associate al sanguinamento dal tratto gastrointestinale superiore.
Controindicazioni
Ipersensibilità agli ingredienti del preparato e ad altri farmaci del gruppo di antagonisti del recettore H2. Bambini.
Precauzioni
Particolare cautela è usata nei pazienti con insufficienza renale e nei pazienti anziani.
Attività indesiderabile
Molto comune: mal di testa e vertigini, costipazione, diarrea. Non comune: flatulenza. Raro: febbre, astenia, affaticamento; aritmia, blocco atrioventricolare, palpitazioni; aumento degli enzimi epatici, ittero colestatico; nausea e vomito, disturbi addominali, anoressia, secchezza delle fauci, disgeusia, disturbi ematologici (agranulocitosi, leucopenia, trombocitopenia, pancitopenia); reazioni di ipersensibilità (anafilassi, angioedema, orticaria, eruzione cutanea, gonfiore degli occhi o del viso, congiuntivite); dolore muscoloscheletrico, dolori articolari, crampi muscolari; convulsioni generalizzate, disturbi mentali transitori (allucinazioni, confusione, agitazione, depressione, ansia), diminuzione della libido, parestesia, insonnia, eccessiva sonnolenza; broncospasmo; Tinnito; impotenza e ginecomastia (tuttavia, negli studi clinici controllati l'incidenza non ha superato quella del placebo). Molto raro: necrolisi epidermica, alopecia, acne, orticaria, pelle secca, arrossamento. Può verificarsi un arrossamento temporaneo della pelle nel sito di iniezione.
Gravidanza e allattamento
Durante la gravidanza, il farmaco può essere utilizzato solo quando assolutamente necessario. La famotidina passa nel latte materno - durante l'allattamento, è necessario scegliere tra interrompere l'allattamento al seno e continuare a somministrare il farmaco.
Commenti
Prima di iniziare il trattamento di un'ulcera gastrica, assicurarsi che la lesione non sia cancerosa. La preparazione può compromettere la capacità di guidare veicoli a motore e di manovrare macchinari in movimento.
Interazioni
In pazienti ipersensibili ad altri antagonisti del recettore H2, esiste il rischio di sensibilità crociata dopo la somministrazione di famotidina. La famotidina non influenza il sistema enzimatico del citocromo P-450 epatico e quindi non aumenta la concentrazione di warfarin, teofillina, fenitoina, diazepam, propranololo, aminofenazone e fenazone. Può ridurre l'assorbimento del ketoconazolo e di altri farmaci il cui assorbimento dipende dall'acidità dello stomaco.
Prezzo
Quamatel®, prezzo 100% 23,6 PLN
Il preparato contiene la sostanza: Famotidina
Droga rimborsata: NO