Il lupus eritematoso sistemico (abbreviato LES) è una malattia reumatica multiorgano rara, cronica, di origine immunologica, pericolosa per la vita in caso di coinvolgimento e danno agli organi vitali (reni, polmoni, pelle, sistema nervoso, midollo osseo, fegato, cuore). Come viene trattato il lupus eritematoso sistemico e chi lo riceve di più?
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia rara (colpisce 30-50 persone su 100.000), colpisce principalmente i giovani tra i 20 ei 40 anni di età. Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia reumatica immuno-mediata. La sua essenza è un'infiammazione cronica che danneggia molti tessuti e organi. La pelle, i reni e le articolazioni sono i più comunemente colpiti. L'infiammazione cronica si verifica quando il sistema immunitario produce anticorpi contro i tessuti sani del corpo. La ragione del suo comportamento non è esattamente nota. Sappiamo, tuttavia, che si manifesta in persone geneticamente suscettibili al LES con la coesistenza di altri fattori. Il fattore ormonale è di grande importanza, perché principalmente le donne in età fertile soffrono di malattie. Anche i fattori ambientali sono importanti, tra i quali le infezioni e il fumo sono i più importanti. Alcuni farmaci e l'esposizione alla luce solare possono indurre malattie.
Ascolta cos'è e come trattare il lupus eritematoso sistemico. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.
Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Lupus eritematoso sistemico - sintomi
Il processo infiammatorio può avvenire in qualsiasi organo, da qui l'ampia varietà di sintomi. Alcuni di loro sono di natura generale, ma non sono specifici. Stanchezza, febbre di basso grado, perdita di peso senza motivo, irritabilità, ingrossamento dei linfonodi e difficoltà di concentrazione possono essere attribuiti a molte malattie. I sintomi dei singoli sistemi sono più caratteristici.
L'ipersensibilità alla luce solare e l'eritema facciale a forma di farfalla (arrossamento delle guance e del naso) sono tipici della malattia. Le lesioni cutanee possono assumere la forma di orticaria, dischi rossi. I sintomi comuni includono dolore e gonfiore alle articolazioni, dolore muscolare ed erosioni in bocca.
Se la malattia colpisce l'apparato respiratorio compaiono anche dolori al petto, tosse secca e talvolta anche essudato di polmonite.
Il coinvolgimento del sistema cardiovascolare può segnalare sintomi simili a quelli osservati nella cardiopatia ischemica o nell'insufficienza circolatoria, come la dispnea e l'edema periferico. Puoi vedere il fenomeno di Raynaud, una rete visibile di vasi sanguigni nelle tue braccia e gambe, che puoi mostrare che l'infiammazione dei piccoli vasi è piccola. I sintomi più pericolosi sono la trombosi e l'infiammazione dei vasi più grandi.
D'altra parte, nausea e dolore addominale indicano che è coinvolto il sistema digestivo.
La malattia può attaccare il sistema nervoso, come evidenziato da un'ampia gamma di sintomi, da intorpidimento degli arti, disturbi della memoria, deterioramento dell'umore a convulsioni (che si verificano raramente), psicosi, paralisi muscolare.
Il segnale della malattia è anche un aborto spontaneo di causa sconosciuta.
Nella maggior parte dei pazienti, il processo infiammatorio avviene anche a livello renale, inizialmente asintomatico.
Leggi anche: Selena Gomez soffre di lupus eritematoso!
ImportanteLupus e piani materni
Il SLE può causare aborti spontanei e parti premature. Tuttavia, le donne che soffrono di questa malattia possono segnalare una gravidanza. Tuttavia, deve essere programmato con il medico. Il momento migliore per procreare è durante il periodo di remissione o bassa attività della malattia per almeno 6 mesi. Una donna incinta dovrebbe essere assistita da un team composto da un ostetrico esperto che abbia familiarità con i problemi del lupus, un reumatologo e un nefrologo in caso di coinvolgimento renale.
Il lupus eritematoso sistemico viene talvolta diagnosticato in ritardo
Il danno causato da SLE è irreversibile, quindi una diagnosi precoce è essenziale. Quando l'insorgenza del lupus è rapida, con infiammazione del pericardio, del muscolo cardiaco o dei polmoni, viene generalmente riconosciuta rapidamente perché il paziente viene ricoverato in ospedale per un esame approfondito. Con sintomi moderati, accade che il paziente vada da medico a medico prima di ottenere una corretta diagnosi. Nel frattempo, test economici: emocromo, ESR e CRP (livello ematico della proteina della fase acuta) possono guidare la diagnostica. Leucopenia (conta dei globuli bianchi ridotta), conta piastrinica ridotta, anemia, VES accelerata con PCR normale fanno sospettare SLE. Che sia così o no è determinato dal test di screening ANA 1 per gli anticorpi antinucleari. Tuttavia, possono verificarsi anche in persone sane o con altre condizioni mediche. Pertanto, con un risultato positivo del test, vengono eseguiti i successivi (ANA 2 e ANA 3), che determinano il tipo di anticorpi antinucleari e il loro titolo. Insieme ai sintomi clinici, i risultati di questi test consentono la diagnosi della malattia.
Trattamento del lupus eritematoso sistemico: una vita migliore e più lunga
Lo sviluppo della malattia è rallentato dai farmaci antimalarici. Nel periodo di esacerbazioni vengono somministrati immunosoppressori e steroidi. Questi ultimi sono ridotti al minimo a causa dei loro effetti collaterali, tra cui accelerano lo sviluppo di aterosclerosi, diabete e osteoporosi. La speranza per i pazienti sono farmaci biologici che aumentano l'efficacia del trattamento. Finora ce n'è solo uno (sugli altri sono in corso studi clinici). È stato registrato in Polonia due anni fa. A causa del suo costo, è riservato ai casi più gravi.
mensile "Zdrowie"
Leggi anche: Epatite autoimmune (ASD): cause, sintomi e trattamento IL CANCRO DEL LUPUS DELLA PELLE può svilupparsi in CANCRO a cellule squamose Malattie autoimmuni: quando il sistema immunitario ci attacca