La sindrome da antifosfolipidi (sindrome di Hughes) è una malattia sistemica del tessuto connettivo. È associato a una risposta anormale del sistema immunitario e alla produzione di anticorpi contro le strutture dei propri tessuti. Quindi porta a stati trombotici o aborti spontanei. Quali sono le cause e i sintomi della sindrome da antifosfolipidi? Trattamento della sindrome di Hughes.
La sindrome da antifosfolipidi (sindrome di Hughes) nelle donne rende difficile segnalare una gravidanza - può causare aborto spontaneo. La frequenza di perdere un bambino in pazienti non trattati arriva fino all'80%. La sindrome da antifosfolipidi attacca le donne due volte più spesso.
Sindrome da antifosfolipidi: sintomi
I sintomi comuni della sindrome da antifosfolipidi includono:
- trombosi (principalmente venosa, specialmente nelle vene profonde degli arti inferiori)
- anomalie neurologiche - segni di ictus o attacchi ischemici transitori. Dagli organi sensoriali, la trombosi può colpire l'occhio e si manifesta con disturbi visivi transitori
- fallimenti ostetrici - preeclampsia, insufficienza placentare, crescita limitata del feto
- artralgia
- lesioni cutanee - cianosi reticolare, ulcere alle gambe e alterazioni necrotiche delle dita
Sindrome da antifosfolipidi: diagnosi
I criteri clinici includono gli episodi di trombosi vascolare, i fallimenti ostetrici e i criteri di laboratorio includono i livelli sierici di sostanze come il lupus anticoagulante, gli anticorpi anticardiolipina e gli anticorpi contro la beta-2-microglobulina. La malattia viene diagnosticata quando viene soddisfatto almeno un criterio clinico e di laboratorio.
Sindrome da antifosfolipidi: trattamento
L'anticoagulazione viene somministrata quando compaiono sintomi di trombosi venosa o arteriosa. Tuttavia, non vi è consenso sul trattamento delle donne in gravidanza. La sindrome da antifosfolipidi in rapido sviluppo richiede plasmaferesi e megadosi di ciclofosfamide, nonché la somministrazione endovenosa di immunoglobuline ed eparina.
ImportanteUna situazione clinica molto rara è la cosiddetta sindrome da antifosfolipidi catastrofica, durante la quale diversi organi falliscono contemporaneamente, il più delle volte reni, polmoni e cuore. Questa condizione è causata dallo sviluppo di trombosi nei piccoli vasi. I sintomi si manifestano all'improvviso. C'è febbre, mancanza di respiro, edema, ridotta coscienza del paziente. C'è uno sviluppo di insufficienza respiratoria, circolatoria e renale. Vi è quindi un alto rischio di morte.