L'anastrozolo è un inibitore dell'aromatasi, un enzima che blocca la produzione di estradiolo. Il suo utilizzo è efficace nel trattamento del cancro al seno e migliore della terapia del cancro con il tamoxifene.
A metà dicembre 2007, i risultati di uno dei più grandi studi sul cancro al seno sono stati pubblicati negli Stati Uniti - è stato dimostrato che l'uso di anastrozolo (il nome commerciale del farmaco - Arimidex) dà migliori effetti terapeutici rispetto al tamoxifene. Allo studio hanno partecipato donne in postmenopausa con carcinoma mammario in fase iniziale.
Lo studio ATAC della durata di 100 mesi (oltre 8 anni) (Arimidex, Tamoxifen, Alone or in Combination) ha confermato la tesi che l'anastrozolo era superiore al tamoxifene nel ridurre il rischio di recidiva e nel prolungare la sopravvivenza libera da malattia. I risultati dello studio, pubblicati sulla prestigiosa rivista "The Lancet Oncology", indicano che anche a quasi quattro anni dalla fine della terapia, il rischio di recidiva di cancro al seno in qualsiasi forma è inferiore con l'anastrozolo che con il tamoxifene.
I risultati della ricerca
Anastrozolo contro tamoxifene:
- riduce del 24% il rischio di recidiva di tutti i tipi di cancro al seno
- aumenta la sopravvivenza libera da malattia del 15%
- riduce il rischio di metastasi a distanza del 16%
- riduce l'incidenza del secondo cancro al seno del 40%.