La carne di coniglio non è popolare in Polonia. La maggior parte della produzione è destinata all'esportazione. Tuttavia, vale la pena includere la carcassa di coniglio nella dieta, perché è carne dietetica, delicata, facile da digerire e considerata da molti deliziosa nel gusto. Sono particolarmente indicati per chi soffre di allergie, bambini piccoli e persone con malattie cardiovascolari.
La Polonia è uno dei principali produttori di carne di coniglio in Europa. La stragrande maggioranza, quasi il 90%, viene esportata nei paesi occidentali. In Polonia l'interesse per la carne di coniglio sta gradualmente crescendo, ma il suo consumo è molto basso: ammonta a circa 0,5 kg per persona all'anno, mentre in Italia è di circa 6 kg, in Francia e Spagna è di circa 5 kg, e in Belgio e Portogallo è di ca. 2 kg. Un consumo così basso deriva dalle abitudini culinarie dei polacchi. Preferiamo ancora pollame e maiale. Anche i pregiudizi contro il consumo di carne di coniglio sono importanti. Per molte persone il coniglio è una mascotte domestica, per altri è un antico simbolo del cibo per i poveri. La carne di coniglio è molto preziosa e dovrebbe essere inclusa nella dieta almeno di tanto in tanto.
Valori nutrizionali della carne di coniglio
La carne di coniglio è bianca, facilmente digeribile, tenera e succosa. A cottura ultimata fornisce 114 kcal / 100 g, è caratterizzato da un alto contenuto di proteine e basso contenuto di grassi. A seconda della parte della carcassa, la quantità di proteine varia dal 20 al 25%. Per fare un confronto, il manzo e il maiale contengono circa il 15% di proteine e il vitello e il pollo circa il 20%. Un altro grande valore della carne di coniglio è la sua digeribilità. Fino al 90% delle proteine della carne di coniglio è digeribile dal corpo umano, dal manzo - 62% e dal pollo 79-90%. Sono inoltre caratterizzati da un basso contenuto di proteine del tessuto connettivo (2,7%) a basso valore nutritivo. La carne di coniglio fornisce una piccola quantità di purine - composti azotati che si formano digerendo le proteine e contribuiscono alla formazione di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Pertanto, possono essere consumati da persone che soffrono di gotta.
ImportantePer la sua facile digeribilità e l'alto valore nutritivo, è consigliato ai bambini dai 6 mesi di età come primo alimento a base di carne. Per gli stessi motivi sono consigliati alle persone anziane, indebolite da malattie, affette da problemi all'apparato digerente, donne in gravidanza e allattamento. La carne di coniglio non provoca reazioni allergiche. È la carne più sicura per chi soffre di allergie piccoli e adulti, così come per le persone con malattie autoimmuni.
La carne di coniglio contiene una piccola quantità di grasso - dal 3 al 6%, che si deposita principalmente nell'area dei reni e dietro le scapole. Questa quantità è responsabile di ottime proprietà culinarie, tenerezza e succosità della carne. La carne di coniglio ha anche un ottimo profilo di acidi grassi e un alto contenuto di acidi grassi insaturi. La quantità di acido linolenico (C18: 3) è del 3% nel grasso intramuscolare e del 6% nel grasso di stoccaggio. Il fegato e la carne di pesce marino ne contengono quantità simili. Tuttavia, nel grasso di riserva di bovini e suini è presente un massimo dello 0,5% di acido linolenico.
Il consumo di acido linolenico riduce la suscettibilità ai coaguli di sangue, riduce il rischio di aterosclerosi, infarti e malattie cardiovascolari.
La carne di coniglio contiene una piccola quantità di colesterolo (35-50 mg / 100 g), mentre la carne di manzo è di 45-60 mg / 100 g e la carne di pollo è di 78-98 mg / 100 g. L'altro importante fattore di rischio per l'aterosclerosi, oltre al colesterolo, è c'è l'omocisteina - un amminoacido formato come risultato della digestione delle proteine animali, principalmente carni rosse. La carne di coniglio fa sì che il corpo produca piccole quantità di questo amminoacido dannoso. A causa del basso contenuto di grassi, colesterolo, omocisteina e quantità significative di acido linolenico, la carne di coniglio è consigliata per le persone a rischio di malattie cardiovascolari.
Vale la pena saperloIl contenuto di vitamine e minerali in 100 g di carne di coniglio
Vitamina - B1 0,11 mg
Vitamina B2 - 0,37 mg
Vitamina B6 - 0,45 mg
Vitamina B12 - 1,49 mg
Biotina - 0,28 mg
Vitamina PP - 2,12 mg
Acido pantotenico - 0,81 mg
Vitamina A - 0,41 mg
Ferro - 2,9 mg
Calcio - 6,4-13 mg
Magnesio 21-29,1 mg
Fosforo 145-234,8 mg
Potassio 200-422 mg
Sodio 59,3 mg
Rame 0,51 mg
Zinco 5,4 mg
Manganese 0,021 mg
Fonte: (Kowalska et al.2012, Bielański et al.2002)
Produzione e consumo di carne di coniglio
Ci sono molte razze di conigli negli allevamenti che differiscono per tasso di crescita e qualità della carne. In Polonia, circa l'80% della carne di coniglio ottenuta proviene dalla produzione agricola tradizionale e il 20% dalla produzione commerciale. I conigli allevati tradizionalmente sono per lo più ibridi di razze diverse. Sono più apprezzati dai consumatori per il loro allevamento ecologico e la migliore qualità della carne. Nella produzione intensiva vengono utilizzate razze da carne, a rapida crescita, come il coniglio neozelandese, californiano e termonde. Per molti anni si è cercato di ottenere razze di conigli con un alto contenuto di carne nella carcassa. Sfortunatamente, sono caratterizzati da una peggiore qualità della carne. Il gusto e la qualità della carne di coniglio dipendono in gran parte da come vengono nutriti gli animali. Sono molto sensibili agli alimenti di bassa qualità, quindi possiamo essere sicuri che la carne sia priva di sostanze indesiderabili, anche se proviene da allevamenti intensivi. I conigli si nutrono di foraggi vegetali, principalmente verdure con l'aggiunta di carote, barbabietole e cereali, oltre a fieno, paglia e insilato. A volte vengono aggiunti al mangime preparati vitaminici e minerali.
Carne di coniglio - da usare in cucina
Nei negozi, di solito compriamo un coniglio intero. A volte puoi trovare carne divisa in parti: dorso, sella e fronte, e la sella è considerata la parte della carne di coniglio di altissima qualità. La carne migliore si ottiene da animali giovani, di età compresa tra quattro e sei mesi, di peso compreso tra 2,5 e 4,5 kg. La carne degli animali più anziani è fibrosa e il suo odore cambia. La carne dei conigli d'allevamento è di colore chiaro, morbida e tenera, con un sapore dolce e leggermente nocciolato. I conigli selvatici producono carne più scura e più fibrosa. Gli intenditori credono che il coniglio sia il più gustoso subito dopo la muta autunnale. La parte anteriore della carcassa contiene più membrane, tendini e ossa. È più adatto per cucinare. La carne cotta può essere utilizzata per preparare deliziosi paté. La parte posteriore e la sella sono utilizzate principalmente per cuocere, stufare o friggere.
Un coniglio può essere preparato in molti modi. Sia come piatti espressivi e molto aromatici, a base di vino rosso o birra, ginepro e zenzero, e dal gusto delicato, ideali per i bambini. Prima di iniziare il trattamento termico, è molto importante preparare adeguatamente la carne. Il coniglio deve essere schiacciato in modo che la carne non sia dura e fibrosa dopo la preparazione. La stagionatura avviene per 48 ore ad una temperatura da 2 a 6 ° C. La carne può quindi essere macchiata. Grazie a questo, i piatti preparati saranno i più gustosi. Il coniglio viene immerso in una macchia, ovvero una marinata di vino rosso, aceto di vino e olio d'oliva con l'aggiunta di spezie per 2-4 giorni. Non è necessario nella preparazione di piatti a base di coniglio ed è sconsigliato durante la cottura ai bambini. Si può fare una marinata delicata con il latticello oppure la carne può essere stufata senza prima marinare. I migliori pasti per i più piccoli sono pezzi di coniglio bolliti o polpette preparate con carne macinata in un brodo delicato.
Sommario
La carne di coniglio si trova raramente sui piatti polacchi. Vale la pena utilizzare questo tipo di carne per diversificare i piatti per tutta la famiglia, perché è molto nutriente, facilmente digeribile e priva di sostanze indesiderabili, come gli ormoni. Inoltre, è caratterizzato da un basso contenuto di colesterolo e una quantità significativa di acido linolenico, il cui consumo è molto importante per la protezione contro l'aterosclerosi e altre malattie cardiovascolari.