Il flemmone dello spazio parafaringeo (Phlegmonae spatii parapharyngealis) è un'infiammazione che di solito si verifica come complicazione delle infezioni batteriche della gola e della bocca. Questo flemmone è molto raro, ma è una condizione pericolosa per la vita immediata. Quali sono le cause e i sintomi del flemmone parafaringeo? Come sta andando il trattamento?
Il flemmone parafaringeo appare come una complicanza delle infiammazioni che si sviluppano nello spazio parafaringeo, come: ascesso peritonsillare, angina, parotite purulenta, alterazioni infiammatorie alle radici degli ultimi molari mascellari, infiammazione dell'apice della piramide ossea intra-temporale, che è una complicanza correlata all'orecchio.
Il flemmone dello spazio parafaringeo è causato principalmente dalla moltiplicazione di Streptoccocus ß-hemolitycus, Staphylococcus aureus e Bacteroides.
Il flemmone parafaringeo a volte si presenta in una forma limitata, come un ascesso dello spazio parafaringeo. A volte si diffonde verso la base del cranio e nella cavità cranica. A volte scende al mediastino posteriore. Può anche includere la fossa sub-temporale, la fossa pterigo-palatina, il pavimento della bocca, la fossa mandibolare e i tessuti molli del collo.
Flemmone parafaringeo: sintomi
- grave condizione generale
- febbre alta
- gonfiore e rigonfiamento intorno alla mascella inferiore, che può estendersi verso il basso fino al collo
- dolore al collo quando viene toccato e quando si tenta di spostarlo
- trisma
- protrusione del lato della faringe visibile all'esame
- mal di gola - di solito unilaterale, sul lato della malattia in via di sviluppo
- dolore durante la deglutizione (odinofagia)
- salivazione
- ingrossamento dei linfonodi del collo
- disturbi respiratori
Leggi anche: Ascesso post-irritato: cause, sintomi, trattamento Mal di gola: cause, malattie, trattamento Perché gli ANTIBIOTICI stanno diventando meno efficaci? Vale la pena saperlo
Lo spazio parrocchiale (latino. spatium parapharyngeum) è un'area anatomica a forma di piramide rovesciata, la cui base è la base del cranio e il corno maggiore all'apice dell'osso ioide.
Flemmone dello spazio parafaringeo: diagnosi
L'esame di base nella diagnosi del flemmone parafaringeo è l'esame tomografico. Un'indicazione per un rapido intervento chirurgico e drenaggio è la presenza di contenuto purulento nello spazio parafaringeo (secrezione purulenta a stretto contatto con i vasi). Inoltre, è necessario coltivare il contenuto purulento raccolto per determinare quale microrganismo è responsabile dell'infezione ea quali antibiotici è suscettibile.
Flemmone parafaringeo: trattamento
Il flemmone dello spazio parafaringeo richiede un trattamento in un reparto di otorinolaringoiatria ospedaliera. Il trattamento del flemmone consiste nell'incisione del pus e nel loro svuotamento in anestesia, vengono rimossi anche i frammenti di tessuto necrotico e, dopo aver effettuato le controincisioni, vengono fatti passare dei drenaggi attraverso di essi per consentire un drenaggio costante del contenuto purulento. A volte questa procedura deve essere ripetuta più volte.
Durante la procedura, il pus viene raccolto per la coltura per identificare l'organismo che ha causato il flemmone e viene prodotto un antibiogramma. Solo dopo aver raccolto il materiale per la coltura, viene avviata la terapia antibiotica per via endovenosa. A volte è necessario inserire un tubo esofageo per consentire al paziente di mangiare.
Flemmone dello spazio parafaringeo: complicanze
Il flemmone parafaringeo è associato a numerose complicanze, come trombosi della vena giugulare interna, mediastinite, emorragia arteriosa e persino sepsi.