Il pre-diabete è l'ultimo momento per contrastare il diabete. Lo zucchero nel limite superiore della norma non deve essere motivo di preoccupazione. Forse è questo il tuo tratto personale ... Ma per ogni evenienza, controlla i tuoi livelli di glucosio ogni tanto e cambia un po 'il tuo stile di vita. Perché se non fai niente adesso, in pochi anni puoi entrare a far parte del gruppo di quasi tre milioni di diabetici.
Il pre-diabete non è diabete, ma può trasformarsi in diabete in qualsiasi momento. Si discute se il pre-diabete richieda un trattamento farmacologico o sia sufficiente per cambiare lo stile di vita. Una cosa è certa: non dovrebbe essere presa alla leggera. Il normale livello di zucchero nel sangue in una persona sana varia da 60 a 100-110 mg% (a seconda del laboratorio). Se hai un solo test ed è elevato, non significa che hai il diabete, ma dovrebbe spingerti a vedere il tuo medico e fare ulteriori test. Quando, dopo un altro esame, risulta che sei nel range normale - dormi bene, non succede niente di male nel tuo corpo. Probabilmente il tuo livello di glucosio nel sangue nel limite superiore del range normale è una tua caratteristica individuale.
Fino a pochi anni fa, la glicemia era considerata corretta al livello del 125 mg%. La norma è stata abbassata a 100 mg% perché gli studi hanno dimostrato che avere una glicemia costante al di sopra di questo valore aumenta il rischio di infarto e ictus.
Ascolta il pre-diabete. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Il pre-diabete è un avvertimento contro il diabete
Il problema dell'eccesso di zucchero nel sangue si manifesta quando, dopo due test a digiuno (cioè almeno 8 ore dopo l'ultimo pasto), il suo livello è compreso tra 100 e 125 mg%. Questo è pre-diabete o, tecnicamente parlando, glicemia anormale o intolleranza al glucosio. È quindi necessario eseguire un test di tolleranza al glucosio. Consiste nel prelevare il sangue prima a stomaco vuoto e misurare il livello di zucchero. Quindi, entro 5 minuti, è necessario bere 75 g di glucosio sciolto in 250-300 ml di acqua. Un altro esame del sangue viene eseguito ogni mezz'ora. Se, dopo 2 ore, il livello di glucosio è 140-190 mg%, il corpo non è in grado di far fronte al glucosio.
Il pre-diabete non è ancora una malattia, ma prendilo come un serio avvertimento. Questo è il momento in cui puoi ancora contrastare efficacemente lo sviluppo del diabete o almeno ritardarlo in modo significativo. Per riportare i livelli di glucosio alla normalità, tuttavia, è necessario modificare il proprio stile di vita: perdere peso, aumentare l'attività fisica e mangiare correttamente.
Leggi anche: INDICE GLICEMICO: che cos'è? Da cosa dipende l'indice glicemico? Sintomi insoliti di malattie che rendono difficile la diagnosiLe cause del diabete di tipo 2
Le cause principali del diabete di tipo 2 sono il sovrappeso, l'obesità addominale, la mancanza di attività fisica e una dieta troppo calorica. Anche tutti i membri della famiglia con il diabete sono a rischio. Ogni anno lo zucchero dovrebbe essere contrassegnato da persone che si trovano nel gruppo ad alto rischio, ovvero: hanno avuto o hanno una famiglia di un diabetico, hanno subito i cosiddetti diabete gestazionale, aveva un bambino di peso superiore a 4,5 kg, ha bassi livelli di colesterolo buono (HDL inferiore a 35 mg%), alti livelli di trigliceridi (oltre 200 mg%) e ipertensione (140/90 mm Hg o più). Tutti gli over 45 dovrebbero fare il test ogni 3 anni.
Come riconosci il diabete? Guarda il VIDEO
Pre-diabete: una dieta sana funziona contro il diabete
La dieta dovrebbe essere varia, ricca di vitamine e sali minerali. E ciò che è molto importante: le proporzioni tra proteine, grassi e carboidrati dovrebbero essere mantenute. I carboidrati possono coprire il 50-60 percento. fabbisogno energetico giornaliero, proteine - 15-20 percento e grassi (visibili e nascosti nei prodotti) - 20-30 percento. La metà delle proteine dovrebbe provenire, ad esempio, da pesce, fiocchi di latte, albume d'uovo, almeno la metà del grasso - da oli vegetali e la maggior parte dei carboidrati dai prodotti meno trasformati (ad esempio verdure, pane integrale, semole spesse).
TEST >> CONTROLLA SE HAI UNA CONDIZIONE PRE-DIABETICA
Importante100 mg% è il limite per la normale glicemia. Questo risultato non è un segno di malattia, ma può essere un presagio di malattia.
Pre-diabete: l'esercizio è importante quanto la dieta nel diabete
L'attività fisica aiuta a mantenere un corretto peso corporeo, molto importante in caso di diabete. Si consigliano passeggiate, nuoto, sci, pallavolo o basket. Ginnastica, jogging, aerobica e camminate veloci funzionano bene ogni giorno. Lo sforzo fisico deve essere regolare. È meglio esercitare almeno 30-60 minuti tre volte a settimana.Gli esercizi dovrebbero iniziare con quelli più facili e terminare con quelli calmanti. Durante l'esercizio, è necessario bere acqua non gassata a basso contenuto di minerali.
Resistenza all'insulina
Il pancreas produce un ormone importante per il metabolismo - l'insulina - grazie al quale il glucosio circolante nel sangue viene convertito in energia necessaria alla vita. Se mangiamo molto e ci muoviamo poco, le riserve di carburante energetico cresceranno. Le cellule cariche di grasso reagiscono pigramente all'insulina. Quindi il pancreas inizia a produrre sempre di più di questo ormone. Ma non aiuta: si sviluppa una condizione chiamata resistenza all'insulina. Il pancreas non può produrre abbastanza insulina e si sviluppa il diabete di tipo 2: i livelli di glucosio nel sangue sono costantemente troppo alti.
Modifiche al menu per aiutare a prevenire il diabete
- Mangia regolarmente: 3 pasti principali e 2 pasti aggiuntivi (pranzo, tè pomeridiano).
- I pasti dovrebbero avere un contenuto simile di carboidrati, cioè zuccheri semplici e complessi. Gli zuccheri semplici (zucchero, dolci, miele) dovrebbero essere ridotti al minimo o completamente evitati.
- Evitare di friggere il cibo, invece infornare in carta stagnola e su una gratella, cuocerlo a vapore, stufare con una quantità minima di grasso.
- Limita il sale, i grassi animali e il pane chiaro.
- Usa sostituti ipocalorici, ad es. Yogurt naturale al posto della panna, prosciutto magro invece della salsiccia.
- Scegli frutta e verdura che contengano meno carboidrati. Ad esempio, sostituire fagioli, piselli, semi di soia, lenticchie o mais - con broccoli, cicoria, ravanelli, asparagi, cetrioli, erba cipollina, pomodori. Invece di ribes nero, banane, uva, frutta secca - pompelmo, mele.
- Semole, riso, pasta, da mangiare al dente, cioè leggermente poco cotte: il corpo scompone i carboidrati in esse contenuti per un tempo più lungo.
- È meglio spremere i succhi a casa e diluirli con acqua. Ricorda che quelli finiti sono solitamente addolciti con lo zucchero.
Articolo consigliato:
Dieta per prevenire il diabete - regole, menumensile "Zdrowie"