Il mio problema è la diarrea frequente, cioè fino a 5 al giorno. Ho controllato il mio medico e ho scoperto di avere la sindrome dell'intestino irritabile. Chiedo consigli su cosa seguire quando si sceglie una dieta. Ho letto che dovresti mangiare cibi altamente trasformati come pane bianco, riso, evitare frutta, bere molta acqua, ecc. Se possibile, ti sarei grato per aver scritto un esempio di dieta.
Gli agenti causali della malattia non sono ancora completamente compresi. Viene considerato il ruolo dei disturbi della motilità intestinale, della dieta e dei fattori psicosociali, tra gli altri. Sono oggetto di molti lavori scientifici. Per ora, possiamo certamente parlare di un ruolo enorme dei determinanti psicologici nello sviluppo dei disturbi intestinali funzionali.
L'insorgenza della malattia o l'esacerbazione dei suoi sintomi è molto spesso legata a esperienze così difficili nella vita del paziente come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro o, ad esempio, il fallimento di un matrimonio. Le persone che conducono uno stile di vita nervoso e stressante e non sono in grado di affrontare il rilascio della tensione soffrono più spesso di altre. I sintomi di depressione, ansia e ipocondria si riscontrano in più della metà dei pazienti.
Tuttavia, è difficile determinare se i cambiamenti mentali siano la causa, il sintomo o l'effetto della malattia. La natura cronica della malattia, il suo elevato fastidio ei metodi di trattamento finora insoddisfacenti contribuiscono al fatto che la cancerofobia, cioè la paura del cancro, è in aumento tra i pazienti.
Oggi sappiamo per certo che la sindrome dell'intestino irritabile non causa né accelera in alcun modo lo sviluppo del cancro. Tuttavia, la verità è che la stragrande maggioranza dei pazienti consulta il proprio medico per paura di questa particolare malattia. Finora non è stata confermata alcuna relazione causale tra la dieta utilizzata e l'insorgenza della sindrome. È noto, tuttavia, che alcuni alimenti possono aggravarne i sintomi.
Le persone malate dovrebbero evitare il più possibile latticini, cioccolato, cipolle, noci, pesce, grano, mais, fagioli, piselli, cavoli e pasti ricchi di grassi. Non dovresti esagerare bevendo caffè e tè forti, ed è meglio rinunciare alle bevande gassate.
Ad oggi, la sindrome dell'intestino irritabile è una malattia che può essere trattata solo sintomaticamente poiché la sua fisiopatologia non è chiara. La terapia deve essere eseguita dal medico di famiglia. Nella maggior parte dei casi, non è necessario indirizzare il paziente a un gastroenterologo. Tali consultazioni sono ovviamente necessarie in caso di dubbi diagnostici o complicazioni. Le statistiche mostrano che questo vale per circa il 20% dei pazienti con la sindrome diagnosticata. T.
l'eroterapia è difficile e, purtroppo, non efficace in tutti i casi. Copre, oltre al trattamento dei disturbi somatici dominanti, anche la sfera mentale. Il paziente deve fidarsi del proprio medico e credere che, nonostante il malessere e le malattie a lungo termine, spesso molto fastidiose, la malattia è lieve e non rappresenta una grave minaccia per lui.
Il paziente deve capire che la psicoterapia è una parte permanente del trattamento (specialmente nei pazienti con sintomi di depressione e ansia) e non deve essere abbandonata.
Nonostante il fatto che la sindrome dell'intestino irritabile sia una malattia cronica e incurabile, molti pazienti ottengono un miglioramento significativo della loro salute o addirittura un sollievo temporaneo completo dei loro disturbi. Nel periodo di diarrea, dovrebbe essere utilizzata una dieta a basso contenuto di grassi facilmente digeribile con poche fibre (specialmente la sua frazione insolubile).
La fibra insolubile accelera la peristalsi e irrita l'intestino. Per ridurre questo effetto indesiderato nel periodo di diarrea, l'azione della fibra dovrebbe:
- selezionare verdure delicate e frutta matura nella dieta
- utilizzare verdure bollite e sminuzzate
- mangiare frutta senza buccia o semi, preferibilmente sotto forma di purea o succhi
- utilizzare prodotti a base di cereali purificati I piatti si preparano bollendo in acqua, cuocendo a vapore, stufando senza grassi, cuocendo in carta stagnola o pergamena.
La dieta limita i grassi, in particolare i grassi animali (strutto, pancetta, pancetta) e le carni grasse, i salumi, le frattaglie, i formaggi grassi - gialli, lavorati. A causa della restrizione delle fibre nella dieta, vengono utilizzate solo pane di grano (pane, panini, fette biscottate, cialde), piccole semole (riso, semolino, chicchi di mais, fiocchi d'avena - a causa della presenza di pectine in essi), vengono utilizzate piccole paste. Gli alimenti che accelerano la peristalsi intestinale dovrebbero essere esclusi dalla dieta:
1. Prodotti ad alto residuo - ricchi di fibre insolubili (crusca di frumento, pane integrale, semole spesse, riso scuro, verdure crude e frutta con buccia e semi)
2. Alimenti contenenti zuccheri che innescano processi di fermentazione nell'intestino:
- fruttosio - (presente nel miele, nella frutta dolce, nei succhi di frutta, in particolare nel succo di mela)
- lattosio - (presente nel latte dolce; il latte dolce può essere parzialmente sostituito con lo yogurt, se il paziente lo tollera)
- raffinosi e stachiosi - (presenti nei legumi e nelle verdure a cipolla) - i processi di fermentazione nell'intestino possono essere innescati anche dal sorbitolo, una sostanza dolce che si trova in prodotti come gomme da masticare, caramelle gommose, marmellate dietetiche, cioccolatini, dolcificanti sorbitolo; Anche la mela, la pera, l'uva, le prugne secche e fresche, le ciliegie e le pere contengono molto sorbitolo.
3. Frutta e verdura acide (ricche di acidi organici).
4. Bevande e piatti freddi, salati e piccanti.
5. Spezie piccanti (pepe, peperoncino, peperoncino, aceto, senape).
6. Acque minerali frizzanti.
7. Grassi, in particolare grassi animali (strutto, strutto, pancetta).
8. Stimolanti: vero caffè, alcol.
9. Carne ricoperta di tessuto connettivo (tendini, fasce, membrane). La proteina di queste carni aumenta le contrazioni intestinali. Si consiglia la carne magra (pollame, manzo magro, vitello, coniglio); pesce magro (merluzzo, lucioperca, nasello, tinca, luccio).
10. Verdure e frutta flatulenti (cavoli, cavolfiori, piselli, fagioli, soia, lenticchie, porri, cipolle, aglio, cetrioli, pere, ciliegie, prugne) e barbabietole e peperoni per il loro effetto lassativo. Verdure e frutta consentite nella dieta sono: carote, prezzemolo, sedano, patate, zucchine, zucca, patison, pomodori pelati, quantità limitata di lattuga verde, mele, banane e bacche frullate.
La dieta dovrebbe includere prodotti che riducono la peristalsi intestinale:
1. Farina di patate (gelatina).
2. Gelatina (gelatine di frutta e carne).
3. Bevande al tannino (tè amaro forte, infuso di mirtilli secchi, cacao amaro in acqua, vino rosso secco).
4. Verdure e frutta ricche di fibre solubili - pectine (carote, zucca, mela grattugiata, banane). Le pectine hanno la capacità di assorbire l'acqua, il che le rende utili nel trattamento della diarrea.
5. Riso (farina di riso, riso con mele, riso con verdure come carote, prezzemolo, sedano).
6. Bevande e piatti caldi.
7. Cibo secco.
Dovresti anche ricordarti di bere abbastanza liquidi (2-3 litri al giorno) per prevenire la disidratazione. Può essere: acqua minerale non gassata, tè amaro forte (se il paziente lo tollera), infuso di camomilla, menta, mirtilli secchi.
Menu di esempio in caso di diarrea
Prima colazione Pane di grano, frittata al vapore, pomodoro senza buccia e infuso di mirtilli secchi.
2a colazione Gelatina con banane, biscotti.
Pranzo Zuppa di verdure con crostini di pane, riso sfuso, polpette di vitello, carote bollite, acqua con vino rosso secco.
Tè pomeridiano: mela grattugiata cruda, waffle.
Cena Pane di grano, gelatina di pollo, succo di purea diluito.
Ricorda che la risposta del nostro esperto è informativa e non sostituirà una visita dal medico.
Iza CzajkaAutore del libro "Dieta in una grande città", amante delle corse e delle maratone.