Qual è la dieta migliore per chi soffre di ulcera peptica? Quale dovrebbe essere la dieta nell'ulcera peptica quando dopo aver mangiato si avverte un forte dolore nella buca, spesso accompagnato da sintomi di indigestione: bruciore di stomaco, eruttazione, nausea e persino vomito? Ecco quale dovrebbe essere la tua dieta per l'ulcera peptica acuta.
La dieta per le ulcere nella fase acuta dell'ulcera peptica è una dieta facilmente digeribile, i pasti dovrebbero essere modesti, ma dovrebbero essercene anche 6-7 durante il giorno. Tutti i piatti devono essere cucinati e macinati bene, preferibilmente strofinati. Quindi non irriteranno la mucosa gastrica e le sostanze nutritive saranno assorbite meglio dal corpo. Quali sono le altre regole della dieta nella fase acuta dell'ulcera peptica?
Articolo consigliato:
Quarantena domestica: regole alimentari sane Ascolta la storia di una dieta nella fase acuta dell'ulcera peptica. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Dieta per l'ulcera peptica: alimenti consigliati
Nella fase acuta dell'ulcera peptica, sono indicati i seguenti piatti:
- purè di patate e purea di patate e verdure,
- gelatine di frutta,
- gelatina,
- budini,
- frutta in umido e passata (senza pelle),
- vitello cotto e sminuzzato,
- zuppe di purea,
- ricotta grattugiata.
Mangia involtini di grano raffermo imbevuti di latte. Di tanto in tanto, cerca carni magre e carni delicate al cartoccio. Inizialmente, queste dovrebbero essere porzioni molto piccole per vedere come reagisce il tuo corpo alla carne.
Noi raccomandiamoAutore: Time S.A
Una dieta selezionata individualmente ti permetterà di mangiare sano e gustoso, anche se il tuo medico ha prescritto una dieta terapeutica. Approfitta di JeszCoLisz, un innovativo sistema alimentare online della Guida alla salute e prenditi cura della tua salute e del tuo benessere. Goditi un menu composto da professionisti e il supporto costante di un dietologo oggi!
Leggi anche: Test del respiro di Helicobacter pyloriDieta per l'ulcera peptica: cosa bere?
Non dimenticare la giusta quantità di liquidi. Bere almeno 2,5 litri di liquidi durante la giornata, preferibilmente lontano dai pasti. Non berlo durante i pasti e un'ora dopo aver mangiato poiché ciò potrebbe causare il riflusso del contenuto gastrico nell'esofago.
Scegli bevande calde:
- tè verde debole in foglia,
- caffè in grani con latte,
- tè debole con latte,
- tisane (camomilla ed erba di San Giovanni) e tisane alla frutta (es. frutti di bosco),
- bevande latte-frutta e latte-verdura,
- Acqua naturale.
Dieta per l'ulcera peptica: semi di lino
Una bevanda molto salutare per lo stomaco e il duodeno è un decotto di semi di lino: versare 2 cucchiai del seme in un bicchiere di acqua fredda. Far bollire qualche minuto a fuoco basso, raffreddare e filtrare. Bere mezzo bicchiere 2-3 volte al giorno.
Articolo consigliato:
Semi di lino - proprietà nutritive. Come bere e usare i semi di lino?