I capelli e le unghie più deboli tendono a rompersi. È una reazione alla mancanza di alcuni nutrienti nella dieta quotidiana. Cosa mangiare per rinforzare capelli e unghie? Controlla di quali vitamine e minerali devi prenderti cura per avere capelli e unghie forti e sani.
Unghie e capelli necessitano di una dieta ricca di proteine, minerali e vitamine, soprattutto del gruppo A, E e B.Anche piccole carenze - che spesso si verificano, ad esempio, quando si perde peso o sotto stress a lungo termine - danneggiano prima di tutto capelli e unghie. Quindi devi prestare particolare attenzione alla tua dieta. La sua base dovrebbe essere verdura e frutta crude ea cottura corta (croccanti). Devi mangiare latticini, carne o uova ogni giorno e pesce di mare 2-3 volte a settimana. Molto importanti sono anche i prodotti a base di cereali (2-3 fette di pane integrale e integrale, 2-3 cucchiai di riso integrale).
Ascolta una dieta per rafforzare i capelli e le unghie. Questo è materiale dal ciclo ASCOLTARE BENE. Podcast con suggerimenti.
Per visualizzare questo video, abilitare JavaScript e prendere in considerazione l'aggiornamento a un browser Web che supporti il video
Dieta per capelli e unghie - primo passo - rimuovi le tossine
Alimenti altamente trasformati (patatine, fast food, dolci), cibi fritti e prodotti affumicati devono essere eliminati dal menu giornaliero, poiché contengono tossine che danneggiano la struttura di capelli e unghie. Vale anche la pena limitare il caffè e il tè forti: "divorano" le vitamine necessarie nell'assorbimento dei minerali. È utile bere 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Minerali e vitamine necessari per capelli e unghie sani
Capelli e unghie amano i minerali; zinco, rame e silicio sono particolarmente importanti. Pertanto, mangiare tutti i giorni noci, mandorle (una manciata al giorno), semi di zucca o semi di girasole. Contengono zinco (coinvolto nella produzione di proteine, garantendo la corretta crescita di unghie e capelli) e rame (partecipa alla formazione della melanina, la tintura naturale dei capelli). Mangia spesso ravanelli, cavolo rapa e sedano. Hanno molto silicone, che riduce la fragilità delle unghie e previene la caduta dei capelli.
Goditi insalate e insalate a base di verdure rosse, arancioni, gialle e verdi. Pomodori, broccoli, lattuga, carote, erba cipollina, aneto e prezzemolo sono le fonti più ricche di beta-carotene, che viene convertito in vitamina A. Questo, a sua volta, accelera il ciclo di rinnovamento delle cellule ciliate, supportandone la crescita. La vitamina A aumenta anche la produzione del principale elemento costitutivo di capelli e unghie - la cheratina - e li protegge dagli effetti dannosi delle tossine contenute nell'aria, ad esempio dal fumo di sigaretta.
materiale del partner Per salvare i capelli sottili e cadentiUna corretta cura e integrazione è la base nella lotta per capelli spessi e lucenti. Merz Spezial Dragees è un integratore alimentare che, grazie alla composizione unica di vitamine e microelementi, aiuterà a mantenere l'aspetto sano dei tuoi capelli.
Ulteriori informazioni ImportanteAlcuni prodotti contengono molti ingredienti preziosi per la bellezza. Ogni pasto deve contenere almeno due di questi prodotti: carne magra (manzo, vitello, pollame), pesce, uova, farina d'avena, crusca, pane integrale, riso integrale, semole spesse, semi di zucca, semi di girasole, semi di lino, lattuga , ravanello, cavolo rapa, broccoli, prezzemolo, frutta (fragole, agrumi, mele).
Leggi anche: Come affrontare la calvizie negli uomini? PERDITA DI CAPELLI nelle donne - cause, metodi di trattamento Dieta per la caduta dei capelliLatticini e carne: un solido elemento costitutivo per capelli e unghie
Il tuo menu dovrebbe includere latticini, carne magra e salumi, pollame e uova. È la fonte più ricca di proteine sane. Senza di esso, il corpo non può costruire nuovi capelli per sostituire la caduta dei capelli. Le proteine animali contengono tutti gli amminoacidi essenziali; compresi quelli esogeni, cioè quelli che l'organismo non può produrre o immagazzinare, quindi devono essere riforniti ogni giorno. Due amminoacidi sono di fondamentale importanza: metionina e cisteina. Entrambi fanno parte della cheratina, la proteina che costruisce i capelli e le unghie. La metionina e la cisteina consentono la formazione del cosiddetto "legami disolfuro" che collegano molecole di cheratina adiacenti, che assicura una struttura sana dei capelli. Gli amminoacidi di zolfo accelerano anche la crescita dei capelli, prevengono la caduta dei capelli, riducono la fragilità e la rottura e proteggono dall'ingrigimento precoce.
Avvertimento! È inoltre possibile trovare amminoacidi essenziali per capelli e unghie nella crusca e nel germe di frumento, nella farina d'avena, nei semi di girasole, nei semi di lino e nella soia.
Cereali e baccelli contro la seborrea
Ai capelli piacciono i prodotti a base di cereali integrali, cioè in una forma quasi non trasformata (contengono tutto il germe con tutti i suoi ingredienti benefici). Quindi mangia pane integrale, semole spesse e pasta integrale. Ricorda i legumi (soia, fagioli, lenticchie, ceci). Contengono vitamine del gruppo B, che includono ridurre i capelli grassi. La vitamina B5 (acido pantotenico) è particolarmente importante, poiché è responsabile della corretta idratazione di capelli e unghie. Le proprietà delle vitamine di questo gruppo vengono utilizzate anche nel trattamento della seborrea e dell'infiammazione del cuoio capelluto.
Hai unghie fragili? Scopri come rafforzarli
Buoni grassi per capelli rigogliosi
Aggiungere 1-2 cucchiai di olio di colza o olio d'oliva al giorno a insalate e insalate. Prendi il pesce di mare 2-3 volte a settimana. Contengono acidi grassi insaturi, che includono prevenire la caduta dei capelli e idratarli dall'interno, donando loro lucentezza ed elasticità.
Olio e oli contengono anche molta vitamina E. È un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e protegge i piccoli vasi sanguigni che forniscono ai tessuti i nutrienti di cui hanno bisogno dai danni.
Questo ti sarà utileUn menù quotidiano esemplare in una dieta che rinforza capelli e unghie
COLAZIONE
- un bicchiere di frullato di frutta con 1/2 tazza di frutti di bosco (possono essere freschi o congelati) con 1/2 tazza di yogurt bianco, un cucchiaio di semi di lino e un cucchiaio di germe di grano;
- una fetta di pane integrale spalmato finemente con la margarina;
- tè al mirtillo rosso.
II COLAZIONE
- 2 wafer di riso;
- insalata con sedano;
- tè ai frutti di bosco.
CENA
- 250 ml di passato di verdura in brodo vegetale con 2 patate;
- 2 spiedini al forno con verdure (100 g di petto di pollo, cipolla, pepe e mela acerba);
- 3 cucchiai di riso integrale;
- insalata composta da un bicchiere di cavolo bianco, con carote, cipolle e 2 cucchiai di prezzemolo, condita con 2 cucchiai di olio di colza;
- Un bicchiere di succo di pomodoro.
TÈ
- 2 buste con prosciutto e avocado;
- una fetta di pane integrale spalmato finemente con la margarina;
- tè alla frutta.
CENA
- 2 pomodori ripieni di tonno;
- tè alla camomilla.
mensile "Zdrowie"