Il salmone è un pesce molto conosciuto e popolare. Sul mercato polacco ci sono: salmone baltico, salmone del Pacifico e salmone norvegese di allevamento. Controlla quali sono i benefici per la salute del salmone e quale dei prodotti disponibili è il più salutare. Inoltre, impara a preparare il salmone e impara a conoscere la ricetta che abbiamo preparato!
Il salmone è uno dei pesci più acquistati dai polacchi. Sul mercato abbiamo una selezione completa di salmone in varie forme: filetti, campanelle, carcasse e bistecche. Il salmone può essere trovato sotto forma di congelato, affumicato, in scatola o come ingrediente di piatti pronti. Ma i valori nutrizionali alla base della popolarità del salmone sono un pesce che vale la pena mangiare?
Sommario
- Salmone come fonte di proteine
- Salmone e acidi grassi
- Salmone e vitamine e minerali
- Salmone fresco o affumicato
- Salmone pescato naturalmente o d'allevamento?
- Una donna incinta può mangiare il salmone?
- Cantaxantina vs astaxantina: i coloranti usati per dare il colore del salmone
- Come si prepara un salmone?
Salmone come fonte di proteine
Il salmone è un'ottima fonte di proteine sane: 100 grammi di pesce contengono circa 20 grammi di proteine, indipendentemente dal tipo di allevamento. Il pesce contiene anche amminoacidi essenziali che non vengono prodotti dall'organismo, come leucina, isoleucina, valina e lisina.
Salmone e acidi grassi
Il salmone è un pesce grasso, quindi è un pesce molto calorico. Il valore energetico del salmone varia a seconda del metodo di allevamento: il salmone d'allevamento è più calorico di quello ottenuto dalla pesca naturale. Il salmone in qualsiasi forma è ricco di acidi grassi polinsaturi, compresi gli acidi grassi omega-3, estremamente preziosi per l'organismo. Questi acidi hanno un effetto benefico sul corpo attraverso:
- ridurre la concentrazione di triacilgliceroli nel plasma sanguigno;
- normalizzare la pressione sanguigna;
- effetto anticoagulante;
- abbassando il livello di colesterolo nel sangue, che influisce sull'effetto antiaterosclerotico;
- inibire la malattia coronarica e la malattia coronarica;
- effetto antinfiammatorio e antiallergico inibendo un'eccessiva risposta immunitaria;
- ridurre il tasso di sviluppo del diabete di tipo 2;
- effetto antitumorale;
- rafforzare il sistema immunitario;
- prevenzione della depressione;
- ridurre il rischio di obesità inibendo la lipogenesi;
- effetto positivo sulla pelle e supporto al trattamento delle malattie della pelle.
>> Da non perdere
- Miruna: proprietà e valori nutrizionali
- Tilapia: valori nutrizionali e proprietà. Vale la pena mangiare la tilapia?
- Pangasio: valori nutrizionali. Vale la pena mangiare il panga?
Salmone e vitamine e minerali
Nel salmone possiamo trovare una quantità significativa di vitamina D: mangiare 100 g di pesce fresco coprirà il fabbisogno giornaliero di questo ingrediente nel 73-87%, a seconda dell'origine del pesce. La vitamina D, oltre a partecipare ai processi metabolici ossei, partecipa anche a processi immunologici, anti-cancerogeni e cardioprotettivi. Inoltre, la vitamina D viene utilizzata nel trattamento di malattie della pelle, malattie cardiovascolari e nella prevenzione e nel trattamento della depressione. Il salmone è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B: vitamina B6, essenziale nella sintesi di ormoni ed enzimi, e vitamina B12, coinvolta nella produzione dei globuli rossi.
Il salmone contiene quantità significative di selenio: 100 g di pesce fresco contengono da 24 a 36 µg dell'elemento, che copre dal 44 al 66% del fabbisogno giornaliero di questo ingrediente per un adulto. Il selenio migliora l'immunità del corpo e protegge i globuli rossi dai radicali liberi. Inoltre, il salmone è una fonte di fosforo e magnesio.
Pesce - che vale la pena mangiare e che dovrebbe essere evitato
Valore nutritivo in 100 g di prodotto
Salmone fresco | Salmone affumicato | |
Valore energetico (kcal) | 142,0 | 117,0 |
Proteine (g) | 19,8 | 18,3 |
Grasso (g) | 6,3 | 4,3 |
Grassi saturi (g) | 0,98 | 0,93 |
Grassi monoinsaturi (g) | 2,1 | 2,0 |
Grassi Polinsaturi (g) | 2,54 | 0,995 |
Compresi gli omega-3 (g) | 1,72 (DHA 1,12 g) | 0,52 (DHA 0,27 g) |
Colesterolo (mg) | 55,0 | 23,0 |
% del fabbisogno giornaliero di un adulto | ||
Potassio (mg) | 490,0 (10%) | 175,0 (4%) |
Sodio (mg) | 44,0 (3%) | 672,0 (45%) |
Fosforo (mg) | 200,0 (29%) | 164,0 (23%) |
Selenio (mg) | 36,5 (66%) | 32,4 (59%) |
Magnesio (mg) | 29,0 (7%) | 18,0 (5%) |
Niacina (mg) | 7,9 (4%) | 4,7 (29%) |
Vitamina B6 (mg) | 0,8 (62%) | 0,28 (22%) |
Vitamina B12 (µg) | 3,2 (133%) | 2,0 (83%) |
Vitamina D3 (µg) | 13,0 (87%) | 17,1 (114%) |
Vitamina A (µg) | 12,0 (1%) | 26,0 (3%) |
Fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Nutrition Standards, IŻŻ Amendment, 2012
Salmone fresco o affumicato
Il salmone è disponibile anche affumicato sul mercato. Tuttavia, questo metodo di trattamento non è indifferente alla salute. Il processo di affumicatura produce composti pericolosi per l'organismo: IPA cancerogeni (idrocarburi policiclici aromatici), alcol metilico, acetone, acido formico e diossine. Il pesce affumicato contiene anche quantità significative di sodio.
Vale anche la pena sapere che durante il fumo, il salmone perde vitamine del gruppo B, il che riduce il suo valore nutritivo. Inoltre, gli acidi grassi polinsaturi, inclusi gli acidi grassi omega-3, vengono persi. Tuttavia, c'è un leggero aumento del contenuto di vitamina D e vitamina A nel salmone affumicato rispetto al salmone fresco, che ha scarso effetto sul miglioramento del valore nutritivo del salmone. La perdita di vitamine del gruppo B e di acidi grassi omega-3, un aumento significativo del contenuto di sodio e composti mutageni e cancerogeni formati nel processo di affumicatura suggeriscono di scegliere il salmone fresco rispetto a quello affumicato.
Vale la pena conoscere la ricetta per l'utilizzo del salmone, ad esempio in tartare: Tartare - 9 idee per tartare non solo per carnivori!
Vale la pena saperloIl salmone vive nel Mar Baltico, nell'Oceano Atlantico settentrionale e in alcuni fiumi in Europa e Nord America. Gli stock di salmone del Baltico sono minacciati di estinzione, mentre il salmone del Pacifico pescato al largo dell'Alaska è stabile e certificato MSC. Quindi scegli il salmone del Pacifico la cui popolazione non è minacciata di estinzione.
Salmone pescato naturalmente o d'allevamento?
Oltre l'80% del salmone d'allevamento sul mercato è salmone norvegese. L'allevamento del salmone avviene in acquacoltura marina, bacini situati all'interno e separati dall'ambiente marino. Si scopre che l'allevamento del salmone colpisce e minaccia il salmone selvatico. C'è stata una diminuzione del numero di salmoni selvatici che vivono vicino all'acquacoltura, che è il risultato dell'infestazione di pidocchi d'allevamento, il rilascio di sostanze chimiche (farmaci antibatterici, antiparassitari, sostanze antivirali e antimicotiche) utilizzate negli allevamenti, aumentando l'incidenza di malattie nella popolazione di salmone selvatico, cambiamenti genetici e aumento della concorrenza nell'ambiente naturale con il salmone d'allevamento rilasciato in natura. I pesci d'allevamento vengono alimentati con pellet a base di farina di pesce e oli di pesce, che contengono anche farine, cereali, fave, soia, vitamine, minerali e il colorante cantaxantina, conferendo al salmone d'allevamento un colore arancione o rosa caratteristico e più attraente, diverso da quello del salmone originario dalla cattura naturale, che è grigia.
Il salmone di allevamento ecologico è sempre più disponibile sul mercato. Le condizioni in tali aziende agricole sono rigorosamente regolate dal diritto dell'UE. L'acquacoltura biologica deve soddisfare le esigenze delle specie e i sistemi di produzione devono soddisfare le esigenze del benessere dei pesci. Le aziende agricole dovrebbero essere situate in luoghi ecologicamente incontaminati e non possono avere un impatto negativo sull'ambiente naturale. Il salmone biologico viene nutrito con mangime disponibile per il salmone in natura e con mangime biologico. È consentito l'uso di farina di pesce e olio di pesce, ma deve essere preparato con scarti di pesce provenienti da una pesca sostenibile e destinati al consumo umano. Inoltre, la farina di pesce e l'olio di pesce non possono costituire più del 30% della razione alimentare giornaliera di un salmone.
Negli allevamenti di salmoni biologici vengono svolte attività che prevengono l'insorgenza di malattie. Se è necessario un trattamento, si applica un trattamento veterinario, utilizzando sostanze vegetali o animali in soluzioni omeopatiche, piante e loro estratti, e infine immunostimolanti naturali o probiotici. Inoltre, prima di immettere sul mercato il pesce trattato, l'allevatore deve segnalarlo all'ente di certificazione.
Il salmone d'allevamento contiene più grassi totali e acidi grassi omega-3 rispetto al salmone selvatico a seguito di una dieta arricchita con questi grassi. Tuttavia, il salmone d'allevamento contiene meno vitamine e minerali rispetto al salmone selvatico, ad eccezione di vitamina A, niacina, fosforo e sodio. A causa dei valori sanitari più elevati e della mancanza di aggiunta di sostanze chimiche, è preferibile scegliere il salmone proveniente dalla pesca naturale catturata al largo delle coste dell'Alaska, i cui stock non sono in via di estinzione, o il salmone proveniente da agricoltura biologica certificata.
ImportanteUna donna incinta può mangiare il salmone?
Sia il salmone fresco - selvatico e d'allevamento - che il salmone affumicato sono pesci non contaminati da composti di mercurio. Sono quindi sicuri per le donne incinte e che allattano, ma l'EPA Environmental Protection Agency e la Food and Drug Administration raccomandano di limitare il consumo di tutto il pesce, compreso il salmone, a 340 g a settimana, ed eliminare i pesci predatori dalla dieta, incluso sgombro o pesce spada.
Il salmone è un pesce estremamente prezioso per le donne in gravidanza a causa del basso contenuto di composti di mercurio e dell'alto contenuto di acidi omega-3, che influenzano favorevolmente lo sviluppo del sistema nervoso fetale.
Cantaxantina vs astaxantina: i coloranti usati per dare il colore del salmone
La cantaxantina utilizzata per conferire colore al salmone d'allevamento è un composto di sintesi chimica. Nel 2013, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha approvato la cantaxantina come additivo sicuro per mangimi animali che non influisce negativamente sulla salute umana. Tuttavia, una dose troppo alta di cantaxantina può essere pericolosa, compreso causare cambiamenti della pelle e problemi agli occhi.
L'astaxantina per colorare la carne di salmone in agricoltura biologica è ottenuta da fonti naturali, dai gusci dei crostacei che si nutrono di alghe che producono questo colorante naturalmente. L'astaxantina di derivazione naturale è benefica per la salute: ha proprietà antiossidanti, protegge le cellule, i tessuti e gli organi dai danni dei radicali liberi. Inoltre, l'astaxantina ha proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti e inibisce la crescita dei tumori. L'ultima ricerca riporta anche l'effetto dell'astaxantina sulla prevenzione e l'inibizione dello sviluppo di malattie cardiovascolari che derivano dalle sue proprietà antiossidanti. La quantità di astaxantina che può essere aggiunta al mangime per pesci è definita dalla legislazione dell'Unione Europea e non è superiore a 100 mg per chilogrammo di mangime. Pertanto, è meglio scegliere il salmone da allevamenti ecologici, l'aggiunta di astaxantina come colorante non solo non ha effetti negativi, ma ha anche un effetto benefico sulla salute.
Noi raccomandiamoAutore: Time S.A
Una dieta equilibrata è la chiave per la salute e il benessere. Usa JeszCoLubisz, l'innovativo sistema alimentare online della Guida alla Salute. Scegli tra migliaia di ricette per piatti sani e gustosi sfruttando i benefici della natura. Goditi un menu selezionato individualmente, il contatto costante con un dietologo e molte altre funzionalità oggi!
Scopri di piùValore nutritivo in 100 g di prodotto
Pesca naturale | Allevamento | |
Valore energetico (kcal) | 142,0 | 208,0 |
Proteine (g) | 19,8 | 20,4 |
Grasso (g) | 6,3 | 13,4 |
Grassi saturi (g) | 0,98 | 3,1 |
Grassi monoinsaturi (g) | 2,1 | 3,8 |
Grassi Polinsaturi (g) | 2,54 | 3,9 |
Compresi gli omega-3 (g) | 1,72 (DHA 1,12 g) | 2,4 (DHA 1,1 g) |
Colesterolo (mg) | 55,0 | 55,0 |
% del fabbisogno giornaliero di un adulto | ||
Potassio (mg) | 490,0 (10%) | 363,0 (8%) |
Sodio (mg) | 44,0 (3%) | 59,0 (4%) |
Fosforo (mg) | 200,0 (29%) | 240,0 (34%) |
Selenio (mg) | 36,5 (66%) | 24,0 (44%) |
Magnesio (mg) | 29,0 (7%) | 27,0 (5%) |
Niacina (mg) | 7,9 (4%) | 8,7 (54%) |
Vitamina B6 (mg) | 0,8 (62%) | 0,6 (46%) |
Vitamina B12 (µg) | 3,2 (133%) | 3,2 (133%) |
Vitamina D3 (µg) | 13,0 (87%) | 11,0 (73%) |
Vitamina A (µg) | 12,0 (1%) | 58,0 (6%) |
Fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Nutrition Standards, IŻŻ Amendment, 2012
Come si prepara un salmone?
Il salmone può essere preparato in molti modi diversi. Il pesce fresco è adatto per cuocere al forno (anche in carta stagnola), grigliare, stufare, cuocere al vapore e friggere. Il salmone può essere servito in varie salse: dalle salse di verdure, pomodoro, aneto, erbe e funghi alle salse a base di frutta, come mango, lampone, mirtillo rosso, limone. Il salmone sarà anche un ottimo ingrediente per risotti e kashotta con verdure e zuppe. Puoi anche usare il salmone per preparare spiedini, casseruole, curry o primi piatti.Sia il salmone affumicato che quello fresco sono ottimi come aggiunta a tortillas, insalate o come ingrediente nelle paste.
- Salmone al forno: una ricetta per un piatto elegante per la vigilia di Natale
La combinazione del salmone con prodotti ricchi di vitamina C, come pomodori, peperoni, broccoli o cavoletti di Bruxelles, aumenterà la biodisponibilità della vitamina B12 da questo pesce. E l'aggiunta di prodotti ricchi di calcio, le cui buone fonti sono: spinaci, broccoli o mandorle, creando una buona composizione aromatica con il salmone, aumenterà l'assorbimento della vitamina D.
Questo ti sarà utileRicetta per salmone alla griglia con riso nero e broccoli
Ingredienti:
- 100 g di filetto di salmone
- 150 g di broccoli
- 10 g di olio d'oliva
- Herbes de Provence
- aneto
- sale
- Pepe
Un metodo di preparazione:
Lavate, asciugate il salmone, strofinate con sale, pepe ed erbe aromatiche. Preriscaldare la bistecchiera, grigliare per circa 10 minuti. Cuoci i broccoli. Servire con riso nero e broccoli bolliti.
Fonti:
1. Accesso alle informazioni sul sito web: https://ndb.nal.usda.gov
2. Standard nutrizionali per la popolazione polacca, emendamento del IŻŻ, 2012
3. Pomykała Dariusz, Acquacoltura nella produzione biologica, 2011
4. Mania M., Wojciechowska- Mazurek M., Starska K., Rebeniak M., Postupolski J., Pesce e frutti di mare come fonte di esposizione umana al metilorercurio, PZH, 2012